Takuma Sato
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() Takuma Sato |
|
![]() |
|
Carriera in Formula 1 | |
Stagioni | 2002-2007 |
Scuderie | Jordan, BAR, Super Aguri |
Miglior risultato | 8° (2004) |
GP disputati | 72 |
GP vinti | 0 |
Pole-position | 0 |
Aggiornato a MAL 2007 | |
Circuiti * Fornitori * Gran Premi * Persone * Piloti * Scuderie * Stagioni * Template * Vetture |
|
Takuma Satō (佐藤 琢磨 Satō Takuma?), nato a Tokyo il 28 gennaio 1977, è un pilota giapponese di Formula 1.
Dopo aver iniziato in Giappone con i kart, Satō si è trasferito in Inghilterra nel 1998 per proseguire la sua carriera nelle serie automobilistiche europee, prima in Junior Formula, poi nella Formula 3 britannica alla fine del 1999.
Nel 2000, alla fine della seconda stagione completa in Formula 3, conquista il titolo dopo aver vinto 16 gare in due anni, in aggiunta alle gare internazionali di Spa, Zandvoort (Marlboro Masters) e Macao.
Grazie all'appoggio del costruttore giapponese Honda, nel 2002 Taku ottiene un sedile in Formula 1 con la Jordan, dimostrandosi veloce ma ancora inesperto, come in un incidente a Montecarlo in cui distrugge la sua macchina e quella del compagno di squadra.
Nel 2003 Satō si trasferisce alla BAR motorizzata dalla Honda come collaudatore, e partecipa all'ultima gara della stagione, il Gran Premio del Giappone in cui arriva inaspettatamente sesto.
Nel 2004 viene "promosso" pilota a tempo pieno e consegue il suo primo podio (e secondo per un pilota giapponese) al Gran Premio degli Stati Uniti. Durante la stagione impressiona per la velocità e l'aggressività della guida spesso ancora abbinata ad inesperienza e imprecisione. Chiude la stagione ottavo nella classifica mondiale, con 34 punti, aiutando la BAR a raggiungere il secondo posto nella Coppa Costruttori.
Nel 2005 invece, complice una vettura molto meno competitiva dell'anno precedente, fatica ad esprimere la propria velocità mentre continuano a manifestarsi errori ed imprecisioni, situazione che peggiora verso la fine della stagione. Negli ultimi Gran Premi dell'anno Satō viene fortemente criticato dagli altri piloti per avere causato incidenti evitabili, per esempio con Jarno Trulli o Michael Schumacher, e per questo viene escluso dalla classifica del Gran Premio del Giappone.
Terminata la stagione con 1 solo punto conquistato, con l'annuncio che sulla BAR-Honda diventata Honda F1 verrà sostituito nel 2006 da Rubens Barrichello, Satō si trasferisce nel nuovo team giapponese Super Aguri F1, satellite della Honda. Causa la non competività del mezzo, il pilota giapponese è costretto a una stagione molto difficile, sempre ancorato nelle ultime posizioni. Per il 2007 viene confermato alla Super Aguri F1.
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Piloti di Formula 1 nel mondiale 2007 | ![]() |
---|---|---|
1 Alonso | 2 Hamilton | 3 Fisichella | 4 Kovalainen | 5 Massa | 6 Räikkönen | 7 Button | 8 Barrichello | 9 Heidfeld | 10 Kubica | 11 R. Schumacher | 12 Trulli | 14 Coulthard | 15 Webber | 16 Rosberg | 17 Wurz | 18 Liuzzi | 19 Speed | 20 Sutil | 21 Albers | 22 Sato | 23 Davidson |