Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
Compagnia aerea |
|
|
Tipo: |
Società per Azioni |
Codice IATA: |
UN |
Codice ICAO: |
TSO |
Callsign: |
TRANS SOVIET |
Hub: |
Aeroporto di Mosca-Domodedovo |
Programma frequent flyer: |
{{{frequent}}} |
Alleanza: |
{{{alleanza}}} |
VIP Lounge: |
{{{lounge}}} |
Dimensione flotta: |
20+ |
Numero destinazioni: |
29+ |
|
Progetto aviazione |
|
La 'Transaero Airlines o Transaero (in russo: Aviakompaniya Transaero) è una compagnia aerea russa basata a Mosca con la base tecnica all'Aeroporto di Mosca-Domodedovo. La Transaero è una delle dieci principali compagnie aeree russe nel mercato interno e con una rete dei voli internazionali.
Boeing 767 della Transaero Airlines a Bangkok, Thailandia
La Transaero Airlines nasce nel 1990 come la prima compagnia aerea privata della Russia che ha ottenuto la licenza per il trasporto dei passeggeri in Russia dopo l'Aeroflot. La Transaero prende un aereo in leasind dall'Aeroflot ed effettusa il suo primo volo charter Mosca - Tel-Aviv il 5 Novembre 1991. Nel Guglio 1992 la Transaero riceve il suo primo aereo: un Ilyushin Il-86 e diventa la prima compagnia aerea russa non-Aeroflot che apre i voli di linea nel mercato interno russo. Nel Gennaio 1993 incomincia a volare da Mosca-Domodedovo per Norilsk, in seguito apre i voli di linea per Kiev, Soci, Almaty. Nel Novembre 1993 la compagnia aerea apre il primo volo regolare internazionale Mosca-Domodedovo - Tel-Aviv. Nel Aprile 1993 la Transaero riceve il primo Boeing 737-200 e diventa la prima aerea russa ad operare gli aerei occidentali in Russia. Nel Aprile 1994 arriva il primo Boeing 757-200 nella flotta della Transaero. Nel 1995 il primo programma Frequent Flyer della Russia va inaugurata dalla compagnia aerea moscovita. Nel 1997 la Transaero riceve il certificato FAA per la manutenzione degli aerei. Nel Dicembre 1998 si apre un collegamento settimanale Mosca-Domodedovo - Londra-Gatwick. Nel 1998 la flotta della Transaero va modernizzata con il primo Boeing 737-700, in seguito nel 2002 col Boeing 767-200 e col Boeing 737-300. Nel 2003 la compagnia riceve il Boeing 767-300 e il Boeing 737-400 e ordina 10 Tupolev Tu-214-300. Nel 2005 la Transaero prende in leasing dalla Virgin Atlantic Airways il primo in Russia Boeing 747-200 e incominica i voli dalla Mosca per Israele con questo velivolo. Nel Maggio 2005 la Transaero aggiunge alle destinazione un volo non-stop per Montreal in Canada. Il 21 Giugno 2006 si apre il secondo volo non-stop per Toronto in Canada.
Attualmente il volo Mosca-Londra è operato in codeshare con la compagnia aerea brittanica BMI. Nel 2007 sono previsti le nuove ruote per i capitali del mondo.
[modifica] Flotta attuale
Boeing 737-400 (EI-CZK) della Transaero Airlines a Londra-Heathrow
La Transaero prevede di aggiungere alla flotta anche 2 Boeing 747-400 e 10 Airbus A320.
[modifica] Flotta operata
[modifica] Destinazioni domestici
[modifica] Destinazioni internazionali
[modifica] Asia Meridionale
[modifica] Asia Sud-orientale
[modifica] Asia Sud-occidentale
[modifica] Destinazioni charter
[modifica] Accordi commerciali
[modifica] Collegamenti esterni