Anticlo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Anticlo è una figura della mitologia greca
Anticlo, (in greco Άντικλος, [la pronuncia è ànticlos]), era uno dei Greci penetrati a Troia nel cavallo di legno; quando Elena, accostatasi al misterioso dono degli Achei prese ad imitare la voci delle mogli dei guerrieri che vi stavano nascosti, Anticlo per poco non tradì la loro presenza; ma Ulisse fu pronto a chiudergli la bocca con la mano.
Presenze in letteratura :
1) Odissea 4,285 :
-
- ...ένθ' άλλοι μέν πάντες ακήν έσαν υίες Αχαιών
- Άντικλος δέ σέ γ' όιος αμείψασθαι επεέσσιν
- ήθελεν; αλλ' Οδυσεύς επί μάσταχα χερσί πίεζε
- νωλεμέως κρατερήσι, σάωσε δέ πάντας Αχαιούς,
...e allora rimasero tutti zitti i figli degli Achei, Anticlo solo voleva risponderti con parole. Ma gli chiuse la bocca Odisseo con le mani possenti, senza pietà, e salvò tutti gli Achei, (versione di Rosa Calzecchi Onesti)
...ma nol permise, e, benché ardenti, ci contenne Ulisse. Taceasi ogn'altro, fuorché il solo Anticlo, che risponder voleati, e Ulisse tosto la bocca gli calcò con le robuste mani inchiodate (versione più poetica di Ippolito Pindemonte)
2) Quinto di Smirne, Posthomerica 12,317
Altri compagni di Ulisse: