Avenged Sevenfold
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Avenged Sevenfold | ||
![]() Gli Avenged Sevenfold in una recente immagine. Da sinistra Johnny Christ, Synyster Gates, Matthew Shadows, Zacky Vengeance e The Rev
|
||
![]() |
||
Nazionalità | Stati Uniti | |
Genere | Metalcore Emotional Metalcore Swedecore |
|
Periodo attività | 1999 - in attività | |
Etichetta | Goodlife Recording Hopeless Records Warner Bros. Records |
|
Album pubblicati | 3 | |
Studio | 3 | |
Live | 0 | |
Raccolte | 0 | |
Sito ufficiale | avengedsevenfold.com | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Gli Avenged Sevenfold, talvolta abbreviati A7X, sono un gruppo musicale originario di Huntington Beach, California, che esordì nel 1999 con sonorità metalcore/Emo Metalcore per poi diventare, intorno al 2005, una delle più promettenti band hard rock/heavy metal della scena musicale, favoriti anche dalla giovane età dei componenti.
Il nome del gruppo deriva da un riferimento biblico; infatti, nel libro della Genesi, Caino è condannato a vivere in esilio, ma chiunque tenti di ucciderlo sarà a sua volta "punito sette volte tanto", espressione resa in lingua inglese proprio dalla frase "avenged in sevenfold".
Indice |
[modifica] Storia
[modifica] Origini (1999-2001)
Gli Avenged Sevenfold furono fondati nel 1999 da un idea del cantante Matthew Shadows che, dopo aver lasciato il suo ex gruppo, fondò la band insieme a un suo compagno di classe, Jimmy Sullivan (il futuro The Reverend Tholomew Plague), e insieme a Zacky Vengeance, con cui condivideva da alcuni anni lezioni private di chitarra.
Il gruppo, attraverso alcune prove e piccole esibizioni, trovò presto la sua identità musicale, scegliendo per un ritmo metalcore caratterizzato dalla voce nasale di Matthew Shadows e dalla veloce batteria di The Rev, accomapgnate dalle ritmiche di Zacky Vengeance e dai giri di basso di Justin Sane.
Nel 2001 Justin Sane abbandonò il gruppo e fu sostituito dal bassista Dameon Ash. Nel gruppo fu inserito anche un ulteriore chitarrista, il giovane e talentuoso Synyster Gates. L'inserimento di Synyster, musicista influenzato dal sound di band come i Pantera e gli Iron Maiden, portò una maggiore qualità agli A7X, che inserirono nel sound del gruppo parti di assoli di chitarra e riff più complessi.
[modifica] I primi successi (2001-2004)

Raggiunta una formazione stabile, gli Avenged Sevenfold pubblicarono alcuni demo, che gli assicurarono una maggiore notorietà e l'ingaggio da parte della casa discografica Goodlife Recording.
Il 24 luglio 2001 il gruppo pubblicò il primo album, che fu intitolato Sounding the Seventh Trumpet. Tale disco ottenne un discreto numero di vendite e una buona attenzione dai media, tali da assicurare al gruppo una tournèe promozionale negli Stati Uniti. Sounding the Seventh Trumpet fu il trampolino di lancio per il giovane gruppo che in poche settimane si vide catapultato verso le vette del mercato musicale di genere metalcore, ciononostante la giovane età dei componenti e la compattezza lo stile musicale ancora da raggiungere.
Nel 2002 avvenne un importante cambio di formazione, che vide l'entrata nel gruppo del bassista Johnny Christ in sostituzione di Dameon Ash. Con il nuovo line-up, gli Avenged Sevenfold iniziarono una lunga serie di concerti e apparizioni a festival musicali che durò quasi un anno e si concluse con l'importante partecipazione al Vans Warped Tour 2003.
Nel 2003 gli A7X, che da poco avevano lasciato la Goodlife Recording per firmare un contratto con la Hopeless Records, tornarono in studio di registrazione e il 26 agosto 2003 pubblicarono un nuovo album, denominato Waking the Fallen. Il disco entrò alla posizione #12 della classifica Billboard e vendette un totale di 175mila copie, ricevendo ampie e meritevoli lodi dalle riviste e dai critici di settore. La rinomata rivista Rolling Stone dedicò al gruppo un'ampia pagina di elogi e, anche grazie a questo articolo, gli Avenged Sevenfold ottennero il definitivo interessamento dei media e del pubblico. La band partì immediatamente per un nuovo tour in America, della durata di quasi un anno, che vide il raggiungimento del sold out ad ogni esibizione del gruppo.
[modifica] Un nuovo genere: City of Evil e gli eventi recenti (2004-oggi)
Nel 2004 il cantante Matthew Shadows venne operato per problemi alle corde vocali che ne limitavano le prestazioni canore. L'intervento, giudicato semplice dai medici, venne considerato riuscito, anche se Matthew lamentò a lungo dolori alla gola che lo costrinsero ad abbandonare definitivamente le parti in growl delle sue canzoni.
Nel 2005 gli Avenged Sevenfold ottennero un sostanzioso contratto con la casa discografica Warner Bros. Records e il 7 giugno pubblicarono il loro terzo album, intitolato City of Evil. Il disco presentò un sound inedito, ormai lontano dal metalcore e ben più vicino all'hard rock e all'heavy metal. La musica prodotta dalla band divenne così più melodica, grazie anche al forzato abbandono delle tonalità hardcore e delle cantate urlate, e furono messi maggiormente in risalto il talento e le loro influenze musicali dei componenti della band, quest'ultime targate principalmente Pantera, Metallica, Guns N' Roses, Misfits, Iron Maiden e Bad Religion.
Terminata una lunga tournèe promozionale, nel 2006 il gruppo si unì al tour europeo dei Metallica e a quello dei Coheed and Cambria, per poi partecipare per la prima volta all'Ozzfest 2006, ottenendo un ottimo appoggio da parte pubblico entusiasta delle loro esibizioni. Durante questi show gli A7X inserirono nella scaletta delle canzoni la cover di "Walk" dei Pantera, che suonarono in memoria del defunto chitarrista Dimebag Darrel, al quale il gruppo aveva anche dedicato la canzone Betrayed contenuta in City of Evil.
Sempre nel 2006 la band vinse il premio "Best New Artist" ("miglior artista emergente") agli MTV Video Music Awards e partecipò al tour europeo dei Bleeding Through[1], non portandolo però a termine. La band decise infatti di cancellare le ultime date invernali per iniziare a pianificare e produrre le tracce per un nuovo disco, la cui uscita è attesa per il 31 ottobre 2007. Il disco presenterà un sound totalmente rinnovato, ancora più vicino ai canoni dell'hard & heavy.
[modifica] Critiche
Gli Avenged Sevenfold sono stati a lungo criticati negli Stati uniti per aver cercato di promuovere, secondo quanto espresso da alcuni critici musicali, i loro ideali politici e religiosi attraverso i testi delle loro canzoni.
Riguardo alla politica, la canzone che fu maggiormente attaccata fu "M.I.A.", conteuta nell'album City of Evil, in cui la band denuncia le atrocità della guerra i Iraq sotto il punto di vista del soldato americano, attaccando in parte il governo con frasi immediate come:
![]() «Fight for honor, fight for your life.
Pray to God that our side is right» |
![]() «Lotta per l'onore, lotta per la tua vita.
Prega Dio che il tuo lato sia quello giusto.» |
("M.I.A." Avenged Sevenfold)
|
e ancora:
![]() «A murderer walks your streets tonight.
Forgive me for my crimes; don't forget that I was so young. |
![]() «Un assassino calca le tue strade stanotte.
Dimentica i miei crimini, non scordare che ero così giovane. Combattei così spaventato nel nome di Dio e della Patria.» |
("M.I.A." Avenged Sevenfold)
|
Riguardo ai temi religiosi, oltre al nome stesso del gruppo e a varie frasi contenute all'interno delle loro canzoni, finirono nel mirino dei critici i titoli di due tracce degli Avenged Sevenfold, Chapter Four e Beast and the Harlot. La prima è legata al capitolo IV della Genesi, in cui prende forma la storia di Caino e Abele, e la seconda deriva invece dal libro delle Rivelazioni, riferendosi alla punizione di Babilonia e alla distruzione della nazione Pagana. A causa di questi riferimenti gli Avenged Sevenfold furono anche a lungo etichettati dalla critica come gruppo christian metal.
Stufi di queste dichiarazioni che, a detta dei componenti del gruppo, non si addicevano in nessun modo al loro stile e ideale musicale, gli A7X rilasciarono un intervista per specificare la situazione in cui Matthew Shadows, cantante del gruppo, disse:
![]() «Anyone that read the lyrics and really knew anything about us, they would know we're not promoting either. That's one thing about this band that I love is that we never really shove any kind of, like, political or religious beliefs on people.»
|
![]() «Chiunque legga i nostri testi e conosca realmente qualcosa su di noi, saprà che noi non stiamo promuovendo nulla. C'è una cosa che amo di questo gruppo ed è il fatto che noi non abbiamo mai spinto nessun tipo di, come, convinzioni politiche e religiose alla gente.»
|
Inoltre si difesero dicendo che la canzone "M.I.A." non conteneva pensieri formulati dal gruppo ma bensì varie frasi e testimonianze giunte ai componenti da alcuni amici comuni i quali, arruolatisi per la guerra irachena, tornarono in patria raccondando varie atrocità e sensazioni che avevano provato al fronte. Queste frasi colpirono talmente gli Avenged Sevenfold da far sì che essi componessero questa traccia musicale.
[modifica] Formazione
[modifica] Attuale
- Matthew Shadows (Matthew Charles Sanders) - cantante
- Synyster Gates (Brian Elwin Haner Jr.) - chitarrista
- Zacky Vengeance (Zachary Johnathan Baker) - chitarrista
- Johnny Christ (Johnathan Lewis Seward) - bassista
- The Rev (James Owen Sullivan) - batterista
[modifica] Ex membri
- Justin Sane (1999-2001) - bassista
- Dameon Ash (2001-2002) - bassista
[modifica] Discografia
[modifica] Demo
Per informazioni vedi Pubblicazioni d'esordio degli Avenged Sevenfold.
[modifica] Album
Data di uscita | Titolo | Etichetta | Posizione Billboard | Vendite USA |
24 luglio 2001 | Sounding the Seventh Trumpet | Goodlife Recording | ||
8 agosto 2001 | Warmness on the Soul EP | Goodlife Recording | ||
19 marzo 2002 | Sounding the Seventh Trumpet Re-Release | Hopeless Records | ||
26 agosto 2003 | Waking the Fallen | Hopeless Records | #12 | 175,000 |
7 giugno 2005 | City of Evil | Warner Bros. Records | #30 | 648,000 |
[modifica] Singoli
Anno | Titolo | Posizione in classifica | Album | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Billboard | Mainstream Rock | Modern Rock | Regno Unito | |||
2001 | "Warmness on the Soul" | - | - | - | - | Sounding the Seventh Trumpet |
2003 | "Unholy Confessions" | - | - | - | - | Waking the Fallen |
2005 | "Bat Country" | #60 | #2 | #6 | #84 | City Of Evil |
2006 | "Beast and the Harlot" | - | #19 | #40 | #44 | City Of Evil |
2006 | "Burn It Down" | - | - | - | - | City Of Evil |
2006 | "Seize the Day" | - | #17 | - | - | City Of Evil |
[modifica] Compilations
Data | Titolo | Etichetta | Canzone |
2002 | Plea for Peace/Take Action! Vol. 2 | Subcity Records | "Turn the Other Way" |
2003 | Take Action! Vol. 3 | Subcity Records | "Chapter Four" |
2003 | Warped Tour 2003 CD | SideOne Dummy Records | "Darkness Surrounding" |
2003 | Metal=Life CD/DVD | Subcity Records | "Unholy Confessions" & Video |
2003 | Operation: Punk Rock Freedom | Hopeless Records / Subcity Records | "Chapter Four" & "Darkness Surrounding" |
2004 | Hopelessly Devoted to You Vol. 4 | Hopeless Records / Subcity Records | "Second Heartbeat" & "Darkness Surrounding" |
2005 | Hopelessly Devoted to You Vol. 5 | Hopeless Records / Subcity Records | "Chapter Four" & "Eternal Rest (Live)" (con il video di "Unholy Confessions") |
2005 | Masters of Horror Soundtrack | "Beast and the Harlot" (live) | |
2006 | Kerrang! - High Voltage: A Brief History of Rock[1] | "Walk" (Pantera cover) | |
2006 | Hopelessly Devoted to You Vol. 6 | Hopeless Records / Subcity Records | "Darkness Surrounding" & "Unholy Confessions" (con il video di "Unholy Confessions" e "We Come Out at Night" live) |
2006 | Kerrang! - Kerrang! Awards 2006 | "Beast And The Harlot" |
[modifica] Videografia
- "Warmness on the Soul" dall'album Sounding the Seventh Trumpet (in onda per la prima volta nel 2001).
- "Unholy Confessions" dall'album Waking the Fallen (in onda per la prima volta il 6 marzo 2004).
- "Bat Country" dall'album City of Evil (in onda per la prima volta il 28 luglio 2005). Diretto da Marc Klasfeld.
- "Burn It Down" dall'album City of Evil (in onda per la prima volta il 23 maggio 2005).
- "Bat Country" dall'album City of Evil (in onda per la prima volta il 28 luglio 2005). Diretto da Marc Klasfeld.
- "Beast and the Harlot" dall'album City of Evil (in onda per la prima volta il 6 febbraio 2006). Diretto da Tony Petrossian.
- "Seize the Day" dall'album City of Evil (in onda per la prima volta il 30 giugno 2006). Diretto da Wayne Isham.
[modifica] Curiosità
- Blinded in Chains è stata usata come traccia del videogioco Need for Speed: Most Wanted.
- Bat country è stata usata come traccia dei videogiochi NHL 2006, Madden 2006 e SSX on Tour.
- Chapter Four è stata usata come traccia dei videogiochi NHL 2004, Madden 2004 e Nascar Thunder 2004.
- Beast and the Harlot è stata usata come traccia del videogioco Burnout Revenge.
- Zacky Vengeance ha fondato una linea di vestiti, la "Zacky V. Presents..."[2].
- Synyster Gates ha firmato una linea di indumenti, denominata "Syn Gates Clothing".