Brogliano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
Immagine:Brogliano-Stemma.png | |||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 172 m s.l.m. | ||
Superficie: | 12 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 244 ab./km² | ||
Frazioni: | Quargnenta | ||
Comuni contigui: | Altissimo, Castelgomberto, Cornedo Vicentino, Nogarole Vicentino, Trissino,Valdagno, | ||
CAP: | 36070 | ||
Pref. tel: | 0445 | ||
Codice ISTAT: | 024017 | ||
Codice catasto: | B196 | ||
Nome abitanti: | broglianesi | ||
Santo patrono: | Santa Maria Assunta | ||
Giorno festivo: | 15 agosto | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Brogliano è un comune di 2.933 abitanti della provincia di Vicenza.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi d'interesse
Presso la frazione di San Martino sorge l'omonima Pieve, risalente al X secolo, che risulta essere la più antica chiesa di tutta la Valle dell'Agno.