Montorso Vicentino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
Immagine:Montorso Vicentino-Stemma.png | |||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | m s.l.m. | ||
Superficie: | 9,25 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 330 ab./km² | ||
Frazioni: | Ponte Cocco, 557 abitanti | ||
Comuni contigui: | Arzignano, Montebello Vicentino, Montecchio Maggiore, Roncà (VR), Zermeghedo | ||
CAP: | 36050 | ||
Pref. tel: | 0444 | ||
Codice ISTAT: | 024068 | ||
Codice catasto: | F696 | ||
Nome abitanti: | montorsani | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Montorso Vicentino è un comune di 3.126 abitanti della provincia di Vicenza.
Pittoresco centro della Valle del Chiampo ha vissuto in pieno l'evolversi economico che ha interessato la zona a partire dagli anni sessanta.
Indice |
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
Luoghi da visitare: la chiesa in stile romanico, opera del De Boni, risalente al 1854; la bellissima chiesetta di S.Marcello (sec. XV-XVI) situata nella soave località di Bellimadore; la torre medievale sul colle Fratta risalente al periodo scaligero (sec. XIV), oggi sola testimonianza della vecchia parrocchiale.
A due passi dal centro, una citazione non può sfuggire all’ex casa-canonica, oggi villa Visentin-Sacchiero (dal nome dei nuovi proprietari), un edificio rinnovato nella seconda metà del Cinquecento, con una scaletta esterna ed una formella in terracotta dipinta di origine gotica raffigurante il Cristo. Da non lasciarsi perdere in un possibile viaggio da queste parti.
Caratteristico per conformità, il paese, raccolto e custodito tra le colline Fratta e Grime, ospita anche e soprattutto la magnifica villa Da Porto Barbaran (1750), oggi in via di completo restauro, dove il letterato Luigi Da Porto, soldato della Serenissima Repubblica di Venezia, nei primi anni del 1500 scrisse la novella di Giulietta e Romeo, poi ripresa e resa immortale da Shakespeare.
[modifica] Amministrazione
Dal 14 giugno 2004, il paese è amministrato da una lista civica guidata dal dr. Diego Zaffari, settimo sindaco dal 1945 a oggi.
[modifica] Personalità legate a Montorso Vicentino
A Montorso è vissuto il noto giornalista, scrittore, vaticanista, Guido Guarda (1922-1991). Ricercatore ed autore di numerose pubblicazioni, nel quinto centenario della nascita di Luigi Da Porto (1485-1985), scrisse l'autorevole volume "Montorso mio dolce e ameno".
Il paese di Montorso ha dato i natali allo scrittore Candido Lucato(1930), per 40 anni maestro elementare e poi brillante narratore e memoria storica che con i suoi libri ha raccontato l'insolita provincia vicentina prima che diventasse mitico Nord-est. Undici i libri al suo attivo: dall'esordio nel 1992 con Storia mirabile di Arzignano con la valle del Chiampo a Tra le nuvole (1996); e quindi di seguito: Un tuffo al cuore (1998); Tra Grime e Fratta in legger pendio (1998); Nani Mave (2000); La murétta del fornaro (2002); C'era una volta Piazza Colle (2003); Notturno in villa (2005); Moro Mincio e compagnia bella (2006) e con Francesco Mezzaro, Caro vecio paese mio (2001) e Poesia di Montorso (2001).
[modifica] Bibliografia essenziale
- Francesco Mezzaro e Candido Lucato. Caro vecio paese mio. Montorso e la sua gente tra fine '800 e anni Settanta. Editrice Veneta. 2001.