Camisano Vicentino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 27 m s.l.m. | ||
Superficie: | 30 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 282 ab./km² | ||
Frazioni: | Rampazzo, Santa Maria | ||
Comuni contigui: | Campodoro (PD), Gazzo (PD), Grisignano di Zocco, Grumolo delle Abbadesse, Piazzola sul Brenta (PD) | ||
CAP: | 36043 | ||
Pref. tel: | 0444 | ||
Codice ISTAT: | 024021 | ||
Codice catasto: | B485 | ||
Nome abitanti: | camisanesi | ||
Santo patrono: | San Nicolò | ||
Giorno festivo: | 6 Dicembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Camisano Vicentino è un comune di 8.466 abitanti della provincia di Vicenza.
Indice |
[modifica] Toponimo
L'origine del nome si fa risalire a Camisius,nome di persona latina con l'aggiunta del suffisso -ano. Nel 1867 fu aggiunto con decreto del re Vittorio Emanuele II: Vicentino.
[modifica] Storia
Camisano Vicentino è una delle località interessate dalle vicende umane e storiche che si svolsero tra il XI secolo e il XIII secolo e dalle numerose proprietà che videro protagonisti i vari componenti della famiglia degli Ezzelini. Proprietà che furono certosinamente accertate, censite e documentate dopo la loro definitiva sconfitta avvenuta nel 1260.
Resta famosa la battaglia del 7 gennaio 1313 nella quale il Cangrande della Scala venne in aiuto dei vicentini per cacciare da Camisano i padovani. A questo fatto d'arme si rifà l'odierna menoria del Palio.
Nel 1404 Vicenza passa sotto il dominio della "Serenissima".
Dopo essere passata sotto il potere asburgico, nel 1866 fu annesso al Regno d'Italia, diventanto sede di Mandamento e pretura fino al 1892.
[modifica] Città gemellate
Camisano Vicentino è gemellata con la famosa cittadina greca di Olimpia.
[modifica] Arte
[modifica] Chiesa di Santa Maria Maddalena
A Rampazzo, risale al 1505, voluta dal santo Gaetano Thiene. È conservata una pala del Tiepolo,l'opera rappresenta “l’apoteosi di san Gaetano Thiene”, è contemporanea agli affreschi della villa Valmarana (1757) e venne commissionata dalla famiglia Thiene.
[modifica] Mercato domenicale
È uno dei mercati più grandi del veneto, e uno dei pochissimi che viene svolto la domenica, si trova di tutto, dalla maglieria alla frutta. Il mercato si snoda sulla via principale e sulle vie laterali superando i 250 posti per il commercio ambulante. Si può forse dire che Camisano non sarebbe Camisano senza il mercato domenicale.
[modifica] Geografia
Confina a Nord con Gazzo Padovano, a Est con Piazzola sul Brenta, a sud est con Campodoro, a Sud con Grisignano di Zocco,a Ovest con Grumolo delle Abbadesse.
Dista da capoluogo di provincia, Vicenza, 15 km, da Padova 19 Km. Superficie totale 30 kmq.
Fanno Parte del comune le frazioni di Rampazzo e Santa Maria.
E' attraversato dai torrenti Ceresone e Poina, rappresentati trall'altro nello stemma comunale. Il Poina attraversa il centro del paese e confluisce nel Ceresone.
[modifica] Attrattive
[modifica] Palio delle Contrade
Si svolge a fine giugno. Vi partecipano le contrade:Badia,Castello, Concordia, Meridiana, Pieve, Roma. Le sei contrade si sfidano con una serie di prove di forza ed abilita`. Scendono in campo prima i giovanissimi fino ai 15 anni per la conquista del Palietto, seguiti dagli adulti per la conquista del Palio. Ovviamente i partecipanti devono appartenere alla contrada. La manifestazione vuole ricordare la liberazione del paese da parte di Cangrande della Scala, signore di Verona, dalla dominazione dei padovani e il successivo passaggio a Vicenza. La manifestazione è aperta dalla sfilata dei figuranti in costume medievale di ogni contrada.
[modifica] Manifestazioni
Sagra di Primavera a Camisano;
Sagra del Rosario;
Sagra di Rampazzo;
Ogni Contrada annualmente organizza la festa di contrada.
Sfilata di Carnevale
Settimana delle solidarietà a Natale
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti