Lugo di Vicenza
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
Immagine:Lugo di Vicenza-Stemma.png | |||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | m s.l.m. | ||
Superficie: | 14 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 265 ab./km² | ||
Frazioni: | Mare, Mortisa, Oltrastico | ||
Comuni contigui: | Asiago, Calvene, Carrè, Chiuppano, Fara Vicentino, Lusiana, Salcedo, Zugliano | ||
CAP: | 36030 | ||
Pref. tel: | 0445 | ||
Codice ISTAT: | 024053 | ||
Codice catasto: | E731 | ||
Nome abitanti: | lughesi | ||
Santo patrono: | San Giovanni | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Lugo di Vicenza è un comune di 3.706 abitanti della provincia di Vicenza.
[modifica] Storia
Lugo è una delle località interessate dalle vicende umane e storiche che si svolsero tra il XI secolo e il XIII secolo e dalle numerose proprietà che videro protagonisti i vari componenti della famiglia degli Ezzelini. Proprietà che furono certosinamente accertate, censite e documentate dopo la loro definitiva sconfitta avvenuta nel 1260.
(...)
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti