Diocesi di Viterbo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Viterbo Dioecesis Viterbiensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Lorenzo Chiarinelli |
suffraganea di diocesi di Roma | |
Regione ecclesiastica Lazio | |
parrocchie: | 96 |
sacerdoti | 112 secolari e 62 regolari 1.044 battezzati per sacerdote |
117 religiosi 112 religiose 7 diaconi | |
184.278 abitanti in 2.161 km² 181.689 battezzati (98,6% del totale) |
|
Eretta: | VI secolo d.C. |
rito: | romano |
Piazza S. Lorenzo 9/a, 01100 Viterbo, Italia tel. 0761.34.11.24 fax. 0761.34.43.08 W |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Italia elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Viterbo (in latino: Dioecesis Viterbiensis) è una sede della Chiesa cattolica immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio. È stata costituita nel VI secolo d.C. e nel 2004 contava 181.689 battezzati su 184.278 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Lorenzo Chiarinelli.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Viterbo ed alcuni comuni della stessa provincia. Il territorio è suddiviso in 96 parrocchie.
[modifica] Storia
La diocesi di Viterbo nei suoi attuali confini è sorta solo nel 1983 quando con un decreto di Giovanni Paolo II fu stabilito la plena unione delle presistenti diocesi di Viterbo con la diocesi di Montefiascone-Bagnoregio (che comprendeva l'area del Lago di Bolsena e della Val Teverina) e la diocesi di Acquapendente (che comprendeva l'area dell'alta Maremma laziale)
[modifica] Serie dei vescovi
- Giovanni † (1188 - 6 aprile 1199 dimesso
- Raniero † (1199 - 1222)
- Filippo † (1223 - ...)
- Raniero Capocci † (1226 - 1233)
- Matteo Sappolini † (1233 - 1239)
- Scambio Aliotti † (1245 - 1253)
- Alferio † (1254 - 1258)
- Pietro † (1259)
- Filippo † (1263 - 1285 deceduto)
- Pietro di Romanuccio † (25 agosto 1286 - 1312 deceduto)
- Giovanni † (10 marzo 1312 - 1318 rinuncia)
- Angelo Tignosi † (19 marzo 1318 - 8 dicembre 1343 deceduto)
- Bernardo del Lago † (6 febbraio 1344 - 27 luglio 1347 deceduto)
- Pietro † (13 maggio 1348 - 13 luglio 1348 dimesso)
- Giovanni † (1348 deceduto)
- Pietro Dupin † (10 dicembre 1348 - 1350 dimesso)
- Niccolò de' Vetuli † (19 novembre 1350 - luglio 1385 deceduto)
- Giacomo Ranieri † (3 settembre 1385 - 12 luglio 1417 deceduto)
- Giacomo di Angeluccio Uguzzolini † (17 dicembre 1417 - 2 maggio 1429 deceduto)
- Giovanni Cecchini Caranzoni † (10 febbraio 1430 - 1460 deceduto)
- Pietro di Francesco Gennari † (19 maggio 1460 - 3 agosto 1472 deceduto)
- Francesco Marria Sèttala † (31 agosto 1472 - 5 dicembre 1491 deceduto)
- Matteo Cybo † (12 dicembre 1491 - 1498 deceduto)
- Raffaele Sansoni Riario † (24 agosto 1498 - 1506 rinuncia)
- Ottaviano Visconti Riario † (16 settembre 1506 - 6 ottobre 1523 deceduto)
- Egidio Antonini † (2 dicembre 1523 - 9 novembre 1531 deceduto)
- Niccolò Ridolfi † (16 novembre 1532 - 6 giugno 1533 rinuncia)
- Giampietro Grassi † (6 giugno 1533 - agosto 1538 deceduto)
- Niccolò Ridolfi † (8 agosto 1538 - maggio 1548 rinuncia)
- Niccolò di Antonio Ugolini † (25 maggio 1548 - 16 febbraio 1551 deceduto)
- Sebastiano Gualtiero † (30 gennaio 1551 - 26 settembre 1566 deceduto)
- Giovanni Francesco Gàmbara † ( 1568 - 1580 promosso vescovo di Albano)
- Carlo Montigli † (28 marzo 1576 - 10 aprile 1594 deceduto)
- Girolamo Matteucci † (5 dicembre 1594 - 21 gennaio 1609 deceduto)
- Lanfranco Margotti † (26 gennaio 1609 - 30 novembre 1611 deceduto)
- Tiberio Muti † (19 dicembre 1611 - 14 aprile 1636 deceduto)
- Alessandro Cesarini Sforza † (26 aprile 1636 - 13 settembre 1638 rinuncia)
- Francesco Maria Brancaccio † (13 settembre 1638 - 2 giugno 1670 dimesso)
- Stefano Brancaccio † (2 giugno 1670 - 8 settembre 1682 deceduto)
- Urbano Sacchetti † (29 marzo 1683 - 3 ottobre 1699 rinuncia)
- Andrea Santacroce † (22 gennaio 1701 - 10 maggio 1712 deceduto)
- Michelangelo dei Conti † (1 agosto 1712 - 14 marzo 1719 dimesso)
- Adriano Sermattei † (15 marzo 1719 - 9 aprile 1731 deceduto)
- Alessandro degli Abbati † (21 maggio 1731 - 30 aprile 1748 deceduto)
- Raniero Felice Simonetti † (6 maggio 1748 - 20 agosto 1749 deceduto)
- Giacomo Oddi † (24 agosto 1749 - 8 marzo 1770 deceduto)
- Francesco Angelo Pastrovich † (14 dicembre 1772 - 4 aprile 1783 deceduto)
- Muzio Gallo † (14 febbraio 1785 - 13 dicembre 1801 deceduto)
- Dionisio Ridolfini Conestabile † (26 settembre 1803 - 17 dicembre 1806 deceduto)
- Antonio Gabriele Severoli † (11 gennaio 1808 - 8 settembre 1824 deceduto)
- Gaspare Bernardo Pianetti † (3 luglio 1826 - 4 marzo 1861 ritirato)
- Gaetano Bedini † (18 marzo 1861 - 6 settembre 1864 deceduto)
- Matteo Eustachio Gonella † (22 giugno 1866 - 15 aprile 1870 deceduto)
- Luigi Serafini † (27 giugno 1870 - 20 febbraio 1880 dimesso)
- Giovanni Battista Paolucci † (27 febbraio 1880 - 9 novembre 1892 deceduto)
- Eugenio Clari † (19 gennaio 1893 - 9 marzo 1899 deceduto)
- Antonio Maria Grasselli † (19 giugno 1899 - 1913 dimesso)
- Emidio Trenta † (17 luglio 1914 - 1942 deceduto)
- Adelchi Albanesi † (14 aprile 1942 - 21 marzo 1970 deceduto)
- Luigi Boccadoro † (8 giugno 1970 - 14 marzo 1987 ritirato)
- Fiorino Tagliaferri † (14 marzo 1987 - 30 giugno 1997 ritirato)
- Lorenzo Chiarinelli dal 30 giugno 1997
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 184.278 persone contava 181.689 battezzati, corrispondenti al 98,6% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 73.406 | 73.480 | 99,9 | 112 | 66 | 46 | 655 | 115 | 395 | 39 | |
1969 | 73.783 | 73.783 | 100,0 | 117 | 63 | 54 | 630 | 167 | 420 | 39 | |
1980 | 83.951 | 85.000 | 98,8 | 96 | 50 | 46 | 874 | 126 | 330 | 44 | |
1990 | 198.200 | 198.600 | 99,8 | 222 | 150 | 72 | 892 | 2 | 172 | 548 | 94 |
1999 | 162.400 | 163.400 | 99,4 | 189 | 115 | 74 | 859 | 4 | 123 | 461 | 96 |
2000 | 162.400 | 163.400 | 99,4 | 195 | 121 | 74 | 832 | 7 | 105 | 455 | 96 |
2001 | 162.400 | 163.400 | 99,4 | 184 | 116 | 68 | 882 | 7 | 111 | 455 | 96 |
2002 | 180.053 | 181.553 | 99,2 | 187 | 120 | 67 | 962 | 7 | 105 | 110 | 96 |
2003 | 180.053 | 181.553 | 99,2 | 186 | 124 | 62 | 968 | 7 | 72 | 138 | 96 |
2004 | 181.689 | 184.278 | 98,6 | 174 | 112 | 62 | 1.044 | 7 | 117 | 112 | 96 |
[modifica] Bibliografia
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- Diocese of Viterbo and Toscanella in Catholic Encyclopedia. (in inglese) Encyclopedia Press, 1917.
- Giuseppe Giontella, Cronotassi dei Vescovi della Diocesi di Tuscania (I parte), in <<Rivista Storica del Lazio>>, anno V (1997), n. 6, pp. 3-40.
- Giuseppe Giontella, Cronotassi dei Vescovi della Diocesi di Tuscania (II parte), in <<Rivista Storica del Lazio>>, anno V (1997), n. 7, pp. 33-76.
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito ufficiale della diocesi