Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il 9 novembre è il 313° giorno del Calendario Gregoriano (il 314° negli anni bisestili). Mancano 52 giorni alla fine dell'anno.
- 1282 - Papa Martino IV scomunica re Pietro III d'Aragona
- 1492 - Pace di Etaples tra Enrico VII d'Inghilterra e Carlo VIII di Francia
- 1494 - La Famiglia de' Medici prende il governo di Firenze
- 1520 - Re Cristiano II di Svezia giustizia 600 nobili
- 1541 - La Regina Catherine Howard viene confinata nella Torre di Londra
- 1697 - Papa Innocenzo XII fonda la città di Cervia (RA)
- 1729 - Spagna, Francia e Inghilterra firmano il Trattato di Siviglia
- 1794 - 19 Brumaio dell'anno III: a Parigi i moscardini attaccano i club dei giacobini.
- 1799 - Colpo di stato del 18 brumaio: Napoleone Bonaparte va al potere
- 1846 - Il Papa Pio IX pubblica la lettera enciclica Qui pluribus, sulle concezioni moderne che avversano la Chiesa e la Religione, sulla condanna della ragione che dovrebbe prescindere dall'ossequio alla Fede, sulla condanna di chi vorrebbe distruggere la fede ed assoggettarla empiamente alla ragione, sulla condanna delle sette segrete e della società bibliche, sulla condanna del comunismo, sulla condanna di volumi e libercoli che diffondono false concezioni, sulla necessaria cura nella scelta dei nuovi religiosi
- 1862 - Guerra di secessione americana: Il generale unionista Ambrose Burnside assume il comando dell'Armata del Potomac, a seguito della rimozione del generale George McClellan
- 1872 - Grande incendio di Boston del 1872
- 1887 - Gli Stati Uniti ottengono i diritti su Pearl Harbor, Hawaii
- 1906 - Theodore Roosevelt diventa il primo Presidente degli Stati Uniti in carica a compiere un viaggio ufficiale fuori dal paese, quando si reca a ispezionare i progressi nella costruzione del Canale di Panama
- 1917 - Unione Sovietica: Stalin entra a far parte del nuovo governo provvisorio (il Consiglio dei commissari del popolo) con l'incarico di occuparsi degli affari delle minoranze etniche
- 1918
- 1932 - Scontri tra socialisti e conservatori in Svizzera. 12 morti e 60 feriti
- 1938 - Reichskristallnacht (Notte dei cristalli), pogrom contro gli ebrei in Germania
- 1942 - Sbarco di truppe anglo-americano in Marocco e Algeria
- 1943 - Viene creata la United Nations Relief and Rehabilitation Administration, due anni prima della creazione delle Nazioni Unite
- 1953 - La Cambogia ottiene l'indipendenza dalla Francia
- 1963 - In Giappone, un esplosione in una miniera di carbone uccide 458 minatori e ne manda in ospedale altri 839 a causa dell'avvelenamento da monossido di carbonio
- 1965
- 1967 - Primo lancio di un razzo Saturn V con test sulla protezione termica per l'Apollo 4
- 1970 - Guerra del Vietnam: La Corte Suprema degli Stati Uniti rifiuta di ascoltare un caso che permetterebbe al Massachusetts di promulgare una sua legge che garantisce ai residenti di rifiutare il servizio militare in una guerra non dichiarata
- 1974 - Il terrorista della RAF Holger Meins muore in carcere in seguito ad uno sciopero della fame
- 1987 - Italia: secondo e ultimo giorno di votazioni nel referendum che vieterà la produzione di elettricità tramite l'energia nucleare
- 1989 - Guerra Fredda: cade simbolicamente e fisicamente il Muro di Berlino che divideva in due la città dal 1961
- 1993 - Stari Most, il "ponte vecchio" nella parte bosniaca di Mostar, costruito nel 1566, crolla dopo diversi giorni di bombardamento
- 1998 - Nella più grande causa civile della storia degli Stati Uniti, un giudice federale approva una sentenza che richiede a dozzine di società di brokeraggio di pagare 1,03 miliardi di dollari a investitori imbrogliati sullo schema di fixing del NASDAQ
- 2003
- 2004 - Mozilla Foundation lancia la versione 1.0 del suo browser, Mozilla Firefox
- 1522 - Martin Chemnitz, teologo († 1586)
- 1730 - Charles De Wailly, architetto francese († 1798)
- 1731 - Benjamin Banneker, scienziato americano
- 1802 - Elijah P. Lovejoy, abolizionista statunitense († 1837)
- 1818 - Ivan Turgenjev, scrittore russo († 1883)
- 1819 - Annibale De Gasparis, astronomo e matematico italiano († 1892)
- 1825
- 1841 - Re Edoardo VII del Regno Unito († 1910)
- 1853 - Stanford White, architetto
- 1869 - Marie Dressler, attrice canadese († 1934)
- 1877
- 1879 - Milan Sufflay, politico croato († 1931)
- 1880 - Sir Giles Gilbert Scott, architetto († 1960)
- 1883 - Edna May Oliver, attrice statunitense († 1942)
- 1885
- 1886 - Ed Wynn, attore statunitense († 1966)
- 1887 - Euday L. Bowman, pianista e compositore statunitense († 1949)
- 1888
- 1890 - Luigi Annoni, ciclista italiano († ?)
- 1892 - Mabel Normand, attrice statunitense († 1930)
- 1897 - Ronald George Wreyford Norrish, premio Nobel per la chimica († 1978)
- 1902 - Anthony Asquith, regista britannico († 1968)
- 1905 - Erika Mann, saggista ed autrice figlia di Thomas Mann († 1969)
- 1906 - Arthur Schnitzler, scienziato tedesco († 1996)
- 1909 - Arturo Maffei, olimpionico di salto in lungo († 2006)
- 1913 - Hedy Lamarr, attrice austriaca († 2000)
- 1915
- 1918
- 1921 - Umberto Baldini, storico dell'arte italiano († 2006)
- 1922
- 1926 - Vicente Aranda, regista spagnolo
- 1928 - Anne Sexton, poeta († 1974)
- 1929
- 1934
- 1936 - Mikhail Tal, scacchista russo, campione del mondo († 1992)
- 1939
- 1941 - Tom Fogerty, musicista statunitense, dei Creedence Clearwater Revival
- 1948 - Bille August, regista danese
- 1959
- Edward Porter Felt, ingegnere statunitense
- Thomas Quasthoff, basso-baritono tedesco
- Tony Slattery, attore britannico
- 1960 - Andreas Brehme, calciatore tedesco
- 1963 - Biagio Antonacci, cantautore italiano
- 1964 - Robert Duncan McNeill, attore statunitense
- 1968
- 1969 - Paolo Conti, cestista italiano
- 1971
- 1974
- 1976 - Federica De Bortoli, doppiatrice italiana
- 1978 - Sisqo, cantante rap statunitense
- 1984 - Delta Goodrem, cantante e attrice australiana
- 1471 - Cristoforo Moro, doge veneziano (n. 1390)
- 1545 - Pietro Lando, doge veneziano (n. 1462)
- 1888 - Mary Jane Kelly, la quinta vittima di Jack lo Squartatore
- 1911 - Howard Pyle, scrittore statunitense (n. 1853)
- 1918 - Guillaume Apollinaire, poeta francese (n. 1880)
- 1937 - Ramsay MacDonald, politico britannico
- 1940 - Neville Chamberlain, politico britannico
- 1942
- 1946 - Salvadòr Mazza, parassitologo argentino (n. 1886)
- 1951 - Sigmund Romberg, compositore ungherese (n. 1887)
- 1952 - Chaim Weizmann, chimico e statista israeliano
- 1953 - Dylan Thomas, poeta e scrittore britannico (n. 1914)
- 1970 - Charles de Gaulle, generale e politico francese (n. 1890)
- 1974 - Holger Meins, terrorista della RAF
- 1983 - Vittorio Vidali, dirigente comunista italiano (n. 1900)
- 1988 - John N. Mitchell, ex Procuratore generale degli Stati Uniti, condannato per lo Scandalo Watergate
- 1991 - Yves Montand, cantante ed attore francese (n. 1921)
- 1997
- 2001 - Dorothy Dunnett, scrittrice scozzese (n. 1923)
- 2002 - William Schutz, psicologo
- 2003
- 2004
- Emlyn Hughes, calciatore britannico
- Pete Jolly, pianista jazz statunitense
- 2005 - Avril Angers, attrice e cantante britannica (n. 1922)
- 2006 - Markus Wolf, spia, fondatore e capo della Stasi fino al 1986 (n. 1923)
[modifica] Feste e ricorrenze
Cristianesimo:
- Sant'Agrippino di Napoli, vescovo
- Sant'Oreste di Tiana in Cappadocia, martire
- San Teodoro, martire
- San Teodoro di Amasea, soldato e martire
- la Chiesa cattolica commemora la Dedicazione della Basilica Lateranense