6 ottobre
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo ·aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre 2007 · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
Il 6 ottobre è il 279° giorno del Calendario Gregoriano (il 280° negli anni bisestili). Mancano 86 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 3761 a.C. - inizia l'anno 1 del calendario ebraico
- 105 a.C. - Battaglia di Arausio: I Cimbri infliggono una pesante sconfitta all'esercito romano di Mallio Massimo
- 891 - Formoso diventa Papa
- 1582 - questo giorno non esiste nel calendario gregoriano: per riallineare il calendario alle stagioni, i giorni dal 5 al 14 ottobre 1582 vengono saltati
- 1600 - L'Euridice di Jacopo Peri, la più antica opera sopravvissuta, debutta a Firenze
- 1889 - Thomas Edison mostra il suo primo film
- 1908 - L'Austria si annette Bosnia e Erzegovina
- 1924 - L'Italia inizia le trasmissioni radiofoniche
- 1927 - Prima de Il cantante di jazz, primo film sonoro
- 1928 - Chiang Kai-Shek diventa Presidente della Repubblica Cinese
- 1929 - In nove città viene giocata la prima giornata del primo Campionato di calcio di Serie A a girone unico
- 1938 - Il Gran Consiglio del Fascismo sulle leggi razziali pubblica la "Dichiarazione sulla razza"
- 1944 - Battaglia di Dukla (Carpati). L'armata Rossa entra in Slovacchia
- 1966 - L'LSD viene dichiarato illegale negli Stati Uniti
- 1973 - Scoppia la guerra del Kippur
- 1981 - Nel corso di un attentato viene ucciso il presidente egiziano Anwar Sadat
- 1990 - Elio e le Storie Tese tentano di entrare nel Guinness dei primati suonando per 12 ore consecutive "Cara, Ti Amo", una canzone dal testo improvvisato, accompagnati da molti artisti
- 2000 - Slobodan Milošević si dimette
- 2002 - Attentato alla petroliera francese Limburg, nello Yemen
[modifica] Nati
- 1459 - Martin Behaim, navigatore e geografo († ca. 1507)
- 1552 - Matteo Ricci, missionario italiano († 1610)
- 1722 - Johann Trinius, teologo tedesco († 1784)
- 1742 - Henrik Wergeland, poeta norvegese
- 1773 - Re Luigi-Filippo di Francia († 1850)
- 1820 - Jenny Lind, cantante
- 1831 - Richard Dedekind, matematico tedesco († 1916)
- 1838 - Giuseppe Cesare Abba, patriota e scrittore italiano († 1910)
- 1846 - George Westinghouse, ingegnere e inventore statunitense († 1914)
- 1856 - Gaetano Fazzari, matematico italiano († 1935)
- 1868 - George Horace Lorimer, editore del Saturday Evening Post († 1937)
- 1869 - Bo Bergman, scrittore svedese († 1967)
- 1872 - Carl Gustaf Ekman, politico svedese († 1945)
- 1882 - Karol Szymanowski, compositore († 1937)
- 1886
- Battista Danesi, ciclista italiano († 1952)
- Edwin Fischer, pianista e direttore d'orchestra († 1960)
- 1887 - Le Corbusier, pseudonimo di Charles Edouard Jeanneret, architetto svizzero († 1965)
- 1897 - Bud Abbott, attore e produttore cinematografico statunitense († 1974)
- 1903 - Ernest Walton, fisico irlandese, Premio Nobel
- 1905 - Helen Wills Moody, tennista statunitense († 1998)
- 1906 - Janet Gaynor, attrice statunitense († 1984)
- 1908 - Carole Lombard, attrice statunitense(† 1942)
- 1910 - Barbara Castle, Baronessa Castle di Blackburn, politica laburista britannica († 2002)
- 1914 - Thor Heyerdahl, esploratore norvegese, capo della spedizione Kon-Tiki († 2002)
- 1920
- Pietro Consagra, scultore italiano
- Vico Magistretti, designer e architetto italiano († 2006)
- 1927 - Paul Badura-Skoda, pianista e musicologo austriaco
- 1930 - Hafez al-Assad, Presidente della Siria († 2000)
- 1931 - Riccardo Giacconi, fisico italiano, Premio Nobel
- 1935 - Bruno Sammartino, (detto "The Italian Strongman"), campione di wrestling
- 1942 - Britt Ekland, attrice svedese
- 1945 - Ivan Graziani, cantautore e chitarrista († 1997)
- 1947 - Klaus Dibiasi, tuffatore italiano
- 1948 - Gerry Adams, politico irlandese
- 1950 - David Brin, scrittore statunitense
- 1951 - Manfred Winkelhock, pilota di Formula 1 tedesco († 1985)
- 1956 - Rüdiger Helm, canoista tedesco
- 1957 - Peter Müller, sciatore svizzero
- 1959 - Adam Kubert, autore di fumetti statunitense
- 1963 - Elisabeth Shue, attrice
- 1965 - Jurgen Kohler, calciatore
- 1966 - Tommy Stinson, bassista statunitense
- 1967 - Kennet Andersson, ex calciatore svedese
- 1979 - Mohammed Kallon, calciatore
[modifica] Morti
- 1101 - San Bruno monaco, fondatore dell'ordine dei certosini
- 1762 - Francesco Manfredini, compositore italiano
- 1892 - Alfred Tennyson, poeta britannico
- 1893 - Ford Madox Brown, pittore inglese (n. 1821)
- 1936 - Robert Langlands, matematico
- 1945 - Leonardo Conti, medico tedesco
- 1946 - Per Albin Hansson, politico svedese (n. 1885)
- 1954 - Émile Mâle, storico dell'arte francese (n. 1862)
- 1959 - Bernard Berenson, storico dell'arte statunitense (n. 1865)
- 1962 - Tod Browning, regista statunitense
- 1973 - François Cevert, pilota francese di Formula 1 (n. 1944)
- 1981 - Anwar Sadat, presidente egiziano
- 1983 - Terence Cooke, Arcivescovo di New York (n. 1921)
- 1985 - Nelson Riddle, musicista (n. 1921)
- 1989 - Bette Davis, attrice statunitense
- 1992 - Denholm Elliott, attore
- 1993 - Agnes de Mille, ballerina, coreografa
- 1997 - Evgenij Chaldej, fotografo di guerra ucraino (n. 1917)
- 1999 - Amália Rodrigues, cantante e attrice portoghese
- 2002
- Claus von Amsberg, marito della Regina Beatrice dei Paesi Bassi
- Giuseppe Codeluppi, chitarrista del gruppo hardcore punk Raw Power
- 2004 - Mildred Mcdaniel, atleta statunitense
- 2005 - Jean Cazeneuve, sociologo ed etnologo francese
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- Sant'Alberta, martire
- Sant'Artaldo di Belley, certosino e vescovo
- San Bruno, sacerdote e monaco
- Santa Fede di Agen, martire
- San Magno, vescovo di Oderzo ed Eraclea
- Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe, religiosa
- San Renato di Sorrento, vescovo
- San Romano di Auxerre, vescovo
- Sant'Ywi, monaco in Britannia
Religione romana antica e moderna:
- Ludi Alamannici, secondo giorno