Erwin Schrödinger
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Erwin Rudol Josef Alexander Schrödinger (12 agosto 1887 – 4 gennaio 1961) fu un fisico austriaco, famoso per il suo contributo alla meccanica quantistica, in particolar modo per l'Equazione di Schrödinger, per la quale vinse il Premio Nobel nel 1933. Propose l'esperimento mentale del Gatto di Schrödinger, ed ebbe da sempre un interesse per i Vedānta.
Indice |
[modifica] Biografia
[modifica] Gioventù
Schrödinger nacque nel 1887 a Vienna (Erdberg), da Rudolf Schrödinger (produttore di tela cerata e botanico) e da Georgine Emilia Brenda (figlia di Alexander Bauer, Professore di Chimica, alla Technische Hochschule di Vienna). Nel 1898, frequenta l'Akademisches Gymnasium. Tra il 1906 e il 1910, Schrödinger studia a Vienna con Franz Serafin Exner (1849 - 1926) e Fritz Hasenöhrl (1874 - 1915). Egli inoltre conduce dei lavori sperimentali a Kohlrausch. Nel 1911, Schrödinger diventa assistente di Exner.
[modifica] Maturità
Nel 1914, Schrödinger consegue l'abilitazione (venia legendi). Dal 1914 al 1918, viene coinvolto dalla partecipazione austriaca alla prima guerra mondiale (Görz, Duino, Sistiana, Prosecco, Vienna). Nel 1920, il 6 aprile, Schrödinger sposa Annemarie Bertel. Sempre nel 1920, diventa assistente di Max Wien a Jena, e nel settembre dello stesso anno ottiene la posizione di "Ausserordentlicher Professor" a Stoccarda. Nel 1921, diventa "Ordentlicher Professor" (ovvero professore a pieno titolo), a Breslavia (l'attuale Wroclaw, in Polonia)
Nel 1922, passa all'Università di Zurigo. Nel 1926, Schrödinger pubblica negli Annalen der Physik lo scritto "Quantisierung als Eigenwertproblem" (Quantizzazione come problema agli autovalori) dove espone la sua equazione. Nel 1927, segue Max Planck a Berlino, all'Univerisità Humboldt. Nel 1933, Schrödinger finito il termine, diventa Fellow del Magdalen College, all'Università di Oxford, e riceve il Premio Nobel per la fisica assieme a Paul Adrien Maurice Dirac. Nel 1934, Schrödinger tiene lezioni all'Università di Princeton (dove non accetterà una posizione permanente).
[modifica] Ultimi anni
Nel 1936 torna in Austria all'Università di Graz. Nel 1938, dopo che Hitler ha occupato l'Austria, ebbe dei problemi per aver lasciato la Germania nel 1933 e per le sue note preferenze politiche, e fu sottoposto a perquisizioni e investigazioni. Lasciò l'Austria passando da Italia e Svizzera e tornò ad Oxford. All'Istituto di Studi Avanzati di Dublino divenne direttore della Scuola di Fisica Teorica. Scrisse altre 50 pubblicazioni su vari argomenti, che si possono considerare un tentativo in direzione di una teoria di campo unificata.
Nel 1944, scrisse "What is Life?" (che contiene Negentropy, concepts for genetic code). Secondo le memorie di James D. Watson, DNA, The Secret of Life, il libro del 1944 di Schrödinger, diede a Watson l'ispirazione per ricercare il gene, che portò alla scoperta della struttura a doppia elica del DNA. Schrödinger rimase a Dublino fino al suo pensionamento. Nel 1955, fece ritorno a Vienna (cattedra ad personam). All'importante Conferenza sul Potere Mondiale, si rifiutò di parlare dell'energia nucleare, a causa del suo scetticismo sull'argomento (tenne invece una conferenza filosofica).
Nel 1961, Schrödinger morì a Vienna, all'età di 73 anni, per via della tubercolosi. Venne sepolto ad Alpbach (Austria).
[modifica] Curiosità
Ad Erwin Schrödinger è intitolato l'asteroide 13092 Schrödinger.
[modifica] Voci correlate
- Metodo Schrödinger
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Erwin Schrödinger
[modifica] Collegamenti esterni
- O'Connor, Robertson, "MacTutor biografia di Erwin Schrödinger"
- (DE) "Biografia"
- Erwin Schrödinger sul sito del Premio Nobel
- (EN) Influenze indiane sulla meccanica quantistica
- (EN) Medaglia Schrödinger della World Association of Theoretically Oriented Chemists (WATOC)