Famiglia Grimaldi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Storia di Genova |
---|
Argomenti
Categorie: Pagine: |
La famiglia Grimaldi è una grande famiglia genovese di antica origine.
Costituisce una delle quattro famiglie di nobiltà feudale più importanti della Republica di Genova, con i Doria, gli Spinola e i Fieschi. Arricchitasi con la mercatura, la finanza, e l'acquisto di terre, si divise in numerosi rami, dei quali è particolarmente noto quello dei Grimaldi di Monaco. Molte famiglie nobili genovesi assunsero il cognome Grimaldi tramite l' istituto dell' Albergo dei Nobili, ad esempio gli Oliva.
La Casa Grimaldi discende dal console Ottone Canella padre di Grimaldo Canella, un uomo di Stato genovese vissuto all'epoca delle prime Crociate. Fu console della Comune di Genova negli anni 1162, 1170, e 1184.
Indice |
[modifica] Il ramo dei sovrani di Monaco
Il ramo della Famiglia Grimaldi di Monaco, ebbe il possesso di questa città con Roccabruna e Mentone in modo stabile e definitivo fin dal 1458 con Lamberto Grimaldi, anche se questo territorio gravitava nell'orbita della famiglia fin dal 1300.
[modifica] Altri rami
Da Ingo Grimaldi, figlio di Oberto, nel XIII secolo nacque la dinastia dei Grimaldi di Antibes, da cui derivò nel 1704 il ramo dei Grimaldi conti del Poggetto, con capostipite Nicola Grimaldi. Ramo che ancora gode di numerose discendenze e da cui è derivato nel XIX secolo il ramo degli Scati Grimaldi.
Il ramo di Calabria discese nel sec. XIV da Bertone, fratello di Ranieri. Da Bertone discesero i Grimaldi Signori di Messimeri, da cui i rami di Seminara (poi riconosciuti Marchesi) ai quali appartennero i famosi Francesco Antonio Grimaldi (1741-1784) e Domenico Grimaldi (1734-1805).
A tale ramo appartennero inoltre i Grimaldi di Catanzaro (di cui fu rappresentante il Ministro Bernardino) ed i Grimaldi di Cava de'Tirreni (e poi anche Fabriano), che ebbero Costantino (1667-1750), famoso filosofo anticurialista e Gregorio (1694-1767) e Ginesio, famosi giureconsulti e filosofi.
Altro ramo del casato fu quello dei Grimaldi di Roccapiemonte, discesi da Giovanni Paolo († ante 1549) Capitano Generale di Carlo V, di cui vivono tuttora i discendenti in Napoli, Roma ecc., ed ai quali appartenne anche Mons. Guerino (1916-1992) Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno.
Altri rami sono quello di Londra, chiamato il ramo dei marchesi Grimaldi di Belforte, estinto nel XIX secolo, quello di Boglio, che nel XVI secolo era Governatore di Nizza e vissero per secoli come feudatari di Casa Savoia, e anche di Sicilia, di Spagna, di Bologna, di Carignano e di Genova.
[modifica] Genealogia
Le date indicano nascita e morte e non la durata del regno. In caso di una sola data essa indica la nascita.
[modifica] Le origini
- Ottone Canella
- Grimaldo Canella
- 1188 - Oberto Grimaldi
- Grimaldo (II) Grimaldi
- 1237 - Lanfranco Grimaldi
- Ranieri I Grimaldi
[modifica] Signori di Monaco
- 1338 - Carlo I Grimaldi di Monaco
- 1350 - 1407 - Ranieri II
- 1382 - 1454 - Giovanni, governa con i fratelli Antonio e Ambrosio
- Catalano
- 1420 - 1494 - Lamberto Grimaldi d'Antibes
- 1468 - 1505 - Giovanni Grimaldi di Monaco
- 1481 - 1523 - Luciano
- 1532 - Agostino
- 1522 - 1581 - Onorato I
- 1562 - 1604 - Ercole I
[modifica] Principi di Monaco
[modifica] I Matignon-Grimaldi
- 1689 - 1751 - Jacques de Goyon Matignon, sposa Luisa Ippolita Grimaldi di Monaco nel 1715 ed assume il trono del principato
- 1720 - 1795 - Onorato Matignon-Grimaldi
- 1785 - 1856 - Florestano I
- 1818 - 1889 - Carlo III
- 1848 - 1922 - Alberto I
- 1870 - 1949 - Luigi II
[modifica] I Polignac-Grimaldi
Nel 1949 Pierre de Polignac viene designato Principe sovrano del Principato di Monaco, dopo aver sposato la figlia del Principe Luigi II di Matignon-Grimaldi. Il cognome della famiglia rimane comunque Grimaldi.
- 1898 - 1977 - Pierre
- 1923 - 2005 - Ranieri III
- 1958 - Alberto II
Attualmente in mancanza di momentanei eredi diretti, Alberto II potrebbe lasciare il trono alla sorella Carolina (1957) e successivamente al figlio Andrea Casiraghi-Grimaldi (1984). In altra ipotesi potrebbe decidere di modificare la costituzione e permettere al figlio Alessandro, da poco legittimato, di succedergli sul trono.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Grimaldi.org - Storia della casa Grimaldi
- Associazione famiglia Grimaldi (ramo dei Grimaldi discesi dal nucleo di Roccapiemonte)
- Sito di riferimento per la genealogia
- Sito di riferimento per la genealogia
Nobiltà · Araldica · Genealogia · Ordini sociali feudali . Cavalleria medievale . Consulta araldica | ||
Nobiltà italiana | Nobiltà francese | Nobiltà spagnola | Nobiltà tedesca | Nobiltà britannica | Nobiltà portoghese | Nobiltà russa | Nobiltà svedese | Nobiltà persiana | ||
Gerarchia nobiliare: Imperatore · Re · Principe · Duca · Marchese · Conte · Conte Palatino · Visconte · Barone · Patrizio . Nobile · Cavaliere ereditario | ||
Nobiltà ecclesiastica: Principe vescovo · Conte vescovo · Genealogia episcopale |