Faust
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Faust o Faustus è il protagonista di un racconto popolare tedesco che è stato usato come base per numerose opere di fantasia. Il racconto riguarda il destino di un signore istruito chiamato Faust il quale, nella sua continua ricerca del sapere avanzato o vietato delle cose materiali, invoca il diavolo (rappresentato da Mefistofele), che si offre di servirlo per un periodo di tempo, al prezzo della sua anima.
Un anonimo autore tedesco scrisse il volume in prosa Historia von D. Iohan Fausten nel 1587, che venne tradotto da "P. F., Gent[leman]" nel 1592 come La storia della vita dannata e della meritata morte del Dottor Iohn Faustus.
Quest'opera fu la base dapprima dell'opera teatrale di Christopher Marlowe La tragica storia del Dottor Faustus (pubblicata attorno al 1600) che a sua volta ispirò poi il Faust di Goethe, considerata la più importante tra le opere ispirate al racconto.
Indice |
[modifica] Origini storiche
Il racconto ha una possibile base nel Dottor Johann Georg Faust (ca. 1480-1540), che nacque nel villaggio di Knittlingen (Württemberg) e ottenne una laurea all'Università di Heidelberg nel 1509. Questa identità non è definita, e potrebbe semplicemente essere il caso che il nome di "Faust" sia stato collegato ad alcuni racconti leggendari su un alchimista ciarlatano (alcuni dicono un "astrologo e necromante"), il cui orgoglio, vanità e il vile trafficare lo conducono alla dannazione.
La scarsa reputazione di "Faust" divenne leggendaria quando, mentre era in prigione, in cambio di vino "si offrì di mostrare ad un cappellano come rimuovere i peli dalla faccia senza usare un rasoio; il cappellano procurò il vino e Faustus diede al cappellano un unguento all'arsenico, che rimosse non solo i peli, ma anche la carne." (Barnett).
Un'altra ispirazione plausibile per il Doctor Faustus di Marlowe è John Dee (1527-1609), che praticava forme di alchimia e scienza e sviluppò la cosiddetta magia Enochiana.
Il Doctor Faustus di Marlowe sembra essere basato quasi interamente sulla traduzione del 1592 di "P.F.", con un prestito aggiuntivo dall'Acts and Monuments di John Foxe, negli scambi tra Papa Adriano ed un papa rivale.
Il meme "Patto col diavolo" è una diffusa eredità culturale.
[modifica] Opere che narrano o alludono alla storia di Faust e Mefistofele
![]() |
«... Faust alzava gli occhi ai comignoli delle case che nella luce della luna sembravano punti interrogativi ...»
|
[modifica] Drammaturgia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Faust (Goethe). |
- Anonimo - Historia von D. Iohan Fausten (1587)
- Christopher Marlowe, The Tragical History of Doctor Faustus (1604~1610)
- Dorothy L. Sayers, The Devil to Pay
- Johann Wolfgang von Goethe, Faust, Parte Uno
- Johann Wolfgang von Goethe, Faust, Parte Due
- Gertrude Stein, Il Dottor Faust accende le luci
- Michel Carre, Faust et Marguerite
- Mark Ravenhill, Faust is Dead
[modifica] Opera
- Arrigo Boito, Mefistofele (1868)
- Havergal Brian, Faust
- Ferruccio Busoni, Doktor Faust (1916-25)
- Hervé, Le Petit Faust (operetta, 1869)
- Charles Gounod, Faust (1859)
- Sergej Prokof'ev L'angelo di fuoco (include i personaggi di Faust e Mefistofele - (1919-27))
- Alfred Schnittke, Historia von D. Johann Fausten
- Ludwig Spohr, Faust
- Heinrich Zoellner, Faust`
[modifica] Musica
- Charles-Valentin Alkan, terzo movimento della Grande Sonate (pubblicata nel 1848)
- Hector Berlioz, La dannazione di Faust (1845-46) (talvolta eseguita in versione operistica)
- Ludwig van Beethoven, Op. 75, n. 3 (1809) Canzone - dal Faust di Goethe: "Es war einmal ein König"
- Franz Liszt, Faust-Symphonie (1854-57)
- Gustav Mahler, Sinfonia n. 8 (1906-07)
- Modest Musorgskij: "Canto della pulce di Mefistofele", una versione della canzone che Mefistofele canta nella scena della taverna del Faust Parte I di Goethe.
- Alfred Schnittke, Faust Cantata (1982-83)
- Franz Schubert, Gretchen am Spinnrade, Lied (1814)
- Robert Schumann, Scene dal Faust di Goethe (completata nel 1853)
- Richard Wagner, Faust ouverture (1840, originalmente intesa come primo movimento di una sinfonia intitolata Faust)
- La canzone Faust di Art Zoyd.
- La canzone Dktr Faustus dei The Fall(1986), nota anche come Faust Banana.
- L'album La Masquerade Infernale (1997) del gruppo Avant-garde/progressive black metal Arcturus, allude al racconto ed è dedicato allo "spirito Faustiano".
- Gli album Epica (2003) e The Black Halo (2005) del gruppo di Melodic power metal Kamelot, sono liberamente ispirati al Faust.
- Il musical Foster, incorporato nel film Il fantasma del palcoscenico di Brian De Palma.
[modifica] Poesia
- Heinrich Heine, Der Doktor Faust
- Carol Ann Duffy, Mrs Faust
- Fernando Pessoa, Faust
[modifica] Narrativa
- Mikhail Bulgakov, Il maestro e Margarita
- Adelbert von Chamisso, La prodigiosa storia di Peter Schlemihl (Peter Schlemihls wundersame Geschichte, 1814)
- Tom Holt, Faust Among Equals
- Alfred Jarry, Faustroll
- Thomas Mann, Dottor Faust
- Charles Maturin, Melmoth the Wanderer
- Terry Pratchett, Eric
- Michael Swanwick, Jack Faust
- Ivan Turgenev, Faust
- Douglass Wallop, The Year the Yankees Lost the Pennant
- Zoran Živković's Time-gifts
- Valery Bryusov, The Fiery Angel: la scena della taverna del Faust, Parte 1 di Goethe, si raccorda al resto della storia di Bryusov.
- Ed Kleiman, North End Faust
- Joseph Conrad, Cuore di tenebra
[modifica] Film
- Henri Andréani e David Barnett, Faust (1910)
- Friedrich Wilhelm Murnau, Faust (1926)
- Vincent Minnelli, Spettacolo di varietà
- Peter Cook e Dudley Moore, Il mio amico il diavolo (1967), rifatto nel 2000.
- Brian De Palma, Il fantasma del palcoscenico (1974)
- Jan Svankmajer, Faust (1994)
- Álex Ollé, Fausto 5.0
- István Szabó, Mephisto (film 1981)
- Stephen King, Cose preziose (1993)
- Brian Yuzna, Faust, Love of the Damned (2001)
- Secondo quanto detto da George Lucas, si ispira a questa figura anche lo sviluppo di Anakin Skywalker nell'esalogia di Star Wars
[modifica] Musical
- Randy Newman, Faust
- La piccola bottega degli orrori
- Damn Yankees
[modifica] Fumetti
- Il libro a fumetti Faust venne pubblicato negli anni '80 e '90 dall'artista Tim Vigil e dallo scrittore David Quinn. Il libro segue una trama simile all'opera Faust, ma in versione aggiornata. Venne in origine pubblicato dalla Rebel Studios, una casa indipendente, ma venne in seguito preso dalla Avatar Press e ne venne creato un sequel. Entrambi i libri sono estremamente violenti e sessuali.
- Felix Faust è un magico supercattivo dell'universo DC Comics. Comparve per la prima volta nel 1962 come avversario della Justice League of America.
- Faust è uno dei personaggi del manga Shaman King, un ragazzo con conoscenze mediche che usufruisce, come il Faust letterario e, nel fumetto, come il suo antenato Faust I (quello del fumetto è Faust VIII) di abilità necromantiche. È ossessionato dalla scomparsa della sua fidanzata e desidera vincere lo Shaman Fight allo scopo di portarla di nuovo in vita.
- Il Dottor Paperus è la parodia del Faust che coinvolge i personaggi della Disney. Risalente al 1958, è firmata da due maestri della scuola di Rapallo, Carlo Chendi (sceneggiatura) e Luciano Bottaro (disegni).
- La storia a fumetti intitolata Faust è la trasposizione fedele dell'opera originale. Firmata da Federico Pedrocchi, Gustavo Rosso, Rino Albertarelli e Franco Chiletto, risale al 1939.
viene letto nel film ghost rider e anche nel film v per vendetta in entrambi viene nominato faust
[modifica] Saggistica
- Bertrand Russell, A Free Man's Worship
[modifica] Nome d'arte
"Minister Faust" è lo pseudonimo dello scrittore e attivista canadese Malcolm Azania; come Minister Faust, ha scritto il romanzo di fantascienza/satira sociale The Coyote Kings of the Space-Age Bachelor Pad.
[modifica] Voci correlate
- Notte di Walpurgis (o Notte di Valpurga)
- Brocken (o Blocksberg)
- Spettro di Brocken
[modifica] Fonti
Doctor Faustus by Christopher Marlowe, Sylvan Barnett, 1969, Signet Classics
[modifica] Collegamenti esterni
(EN)
- Devilish Deeds in Staufen
- Patti col diavolo: Faust e i precursori
- E-texts:
- (DE) - Projekt Gutenberg-DE:
(EN)
Le strutture · I generi · Gli spettacoli · Gli attori · Le compagnie · Drammaturgia · La terminologia Progetto · Portale · Foyer · Monitoraggio voci · Stub |