Henri di Lussemburgo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Henri Albért Gabriel Félix Marie Guillaume (16 aprile 1955), è l'attuale granduca del Lussemburgo dall'abdicazione del padre Jean nel 2000. Suo erede sarà il figlio Guglielmo nato l'11 novembre 1981.
Il suo titolo completo è granduca di Lussemburgo, duca di Nassau, principe di Borbone-Parma, conte palatino del Reno, conte di Sayn, Königstein, Katzenelnbogen e Diez, visconte di Hammerstein, signore di Mahlberg, Wiesbaden, Idstein, Merenberg, Limburg e Eppstein. Ha diritto all'appellativo di Altezza reale.
Principe capeto, del ramo dei duchi sovrani di Parma, il granduca Henri I è nato a Betzdorf in Lussemburgo. È il primogenito del granduca Jean I, e della granduchessa Joséphine Charlotte, nata principessa del Belgio. Suo padrino di battesimo è lo zio il re Alberto II dei Belgi, e madrina è la zia la principessa Marie Gabrielle di Lussemburgo.
Oltre al lussemburghese, il granduca parla il francese, l'inglese e il tedesco. Dopo aver conseguito il diploma in Francia nel 1974, continua i suoi studi in Svizzera, all'Università di Ginevra, nel 1980, si laurea in scienze politiche. Nell'esercito lussemburghese, ha raggiunto il grado di colonnello e detiene il comando delle forze armate.
Durante i suoi studi a Ginevra, incontra la sua futura moglie, Maria Teresa Mestre y Batista, nata a L'Avana, sua compagna di università e laureatasi anche lei in scienze politiche nel 1980. Il loro matrimonio è stato celebrato il 14 febbraio 1981. La coppia ha 5 figli, 4 maschi e una femmina:
- il principe Guglielmo di Lussemburgo, nato l' 11 novembre 1981 (granduca ereditario dal 18 dicembre 2000)
- il principe Félix, nato il 3 giugno 1984
- il principe Louis, nato il 3 agosto 1986
- la principessa Alexandra, nata il 16 febbraio 1991
- il principe Sebastien, nato il 16 aprile 1992
Dal 1980 al 1998, il granduca ereditario Henri è stato membro del Consiglio di Stato. È membro del Comitato Internazionale Olimpico dal 1998.
Dopo l'annuncio dell'intenzione di abdicare di Jean I, annunciata il 24 dicembre 1999, il granduca ereditario Henri divenne granduca del Lussemburgo il 7 ottobre 2000.
La coppia granducale è un membro attivo della Fondation Mentor, creata sotto il patrocinio dell'Organizzazione Mondiale della Sanitá per vietare il consumo di droghe tra i giovani. Hanno creato la "Fondation Grand-Duc Henri - Grande-Duchesse Maria Teresa" con scopi assistenziali e umanitari. Inoltre il granduca Henri è presidente della sezione lussemburghese del "Galapagos Darwin Trust" ed è membro del comitato di direzione della Fondazione Charles Darwin per le isole Galapagos. Dal 2005 la coppia granducale è presidente onorifico dell'Orchestra Filarmonica del Lussemburgo.
Il 12 marzo 2006,il granduca Henri e la granduchessa Maria Teresa sono diventati nonni per la prima volta, in occasione della nascita di Gabriel, figlio del principe Louis di Lussemburgo e della sua compagna Tessy Anthony (20 anni). Poiché non sono sposati,la cattolicissima corte lussemburghese non ha dato alcuna pubblicità a questo avvenimento. Non si sa ancora il cognome di Gabriel. Non dovrebbe entrare nell'ordine di successione e non dovrebbe portare il titolo di Principe del Lussemburgo, a meno che il sovrano non decida diversamente.
Predecessore: | Granduca del Lussemburgo | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Jean | 7 ottobre 2000 - |