Iced Earth
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Iced Earth | ||
![]() |
||
Nazionalità | Stati Uniti | |
Genere | Heavy metal Progressive metal |
|
Periodo attività | 1984 - in attività | |
Album pubblicati | 11 | |
Studio | 8 | |
Live | 2 | |
Raccolte | 1 | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Gli Iced Earth sono una Heavy metal band statunitense che combina influenze thrash metal, power metal, NWOBHM, e progressive metal, con sporadici cenni di gothic metal.
Indice |
[modifica] Storia
La figura centrale degli Iced Earth è il chitarrista ritmico e compositore Jon Schaffer, che formò i Purgatory nell'Indiana nel 1984. Dopo essersi trasferito in Florida e aver cambiato il nome del gruppo in Iced Earth, il demo Enter the Realm divenne sufficientemente popolare da portare alla pubblicazione dell'omonimo album di debutto per la Century Media Records. Da allora il gruppo è passato attraverso numerosi cambi di formazione, in parte a causa della conduzione autoritaria di Schaffer.
Il cantante Matt Barlow si unì al gruppo (dopo i tre anni di "distacco" che la band subì dopo l'uscita di Night of the Stormrider) per Burnt Offerings, ampiamente basato sull'Inferno di Dante.
La voce di Barlow divenne estremamente popolare fra i fan del gruppo, tanto da spingerlo a rimanere con gli Iced Earth fino al giugno 2003 quando, amichevolmente, abbandonò il gruppo in seguito alla presa di coscienza dell'attacco terroristico dell'11 settembre 2001 alla quale seguì la volontà di contribuire al "mondo reale" anziché vivere l'illusione di una rock star. Nello stesso periodo Tim 'Ripper' Owens lasciò i Judas Priest per far posto al cantante originale (Rob Halford) e divenne il nuovo cantante degli Iced Earth.
Il suo primo album con la band, The Glorious Burden, è un'analisi degli aspetti e delle figure del mondo militare moderno. Le tematiche ruotano attorno alla dichiarazione di indipendenza statunitense, all'11 settembre, a Napoleone e alla battaglia di Gettysburg, a cui sono dedicati tre brani. Nella Limited Edition si aggiungono alla tracklist il brano Waterloo ed una versione unplugged di When the Eagle Cries, mentre, la trilogia dedicata a Gettysburg è spostata su un 2° CD.
Le tematiche del disco sono state al centro di alcune controversie in seguito ad un'intervista rilasciata da Schaffer al magazine canadese Brave Words & Bloody Knuckles. Dopo la pubblicazione delle dichiarazioni, Schaffer ha accusato la rivista di averlo messo in secondo piano per polarizzare l'intervista su un contesto "anti-americano" e, conseguentemente, la band ha annunciato che in futuro boicotterà il giornale.
Assieme a Hansi Kürsch, cantante e ex bassista dei Blind Guardian, Schaffer partecipa anche ad un side-project chiamato Demons & Wizards.
[modifica] Sound
La musica degli iced Earth è spesso descritta come quella degli Iron Maiden combinata con del thrash metal anni ottanta.
L'elemento che contraddistingue di più il sound della band sono le frequenti "cavalcate" della mano destra del chitarrista Jon Schaffer, un ritmo formato da una croma e due semicrome, esattamente come fa il famoso bassista degli Iron Maiden Steve Harris (in canzoni come Run to the Hills, The Trooper e Caught Somewhere in Time), molto accelerato e ritmicamente vario.
Il cantato è spesso molto alto, ma trasmette emozioni quando la sezione ritmica usa tecniche tipiche del thrash e del power metal, come la doppia cassa, per mantenere velocità alte. Il batterista degli Iced Earth è conosciuto per il suo frequente uso dell'acciaccatura musicale tramite la doppia cassa.
I testi parlano di argomenti della teologia come la punizione e il peccato, il destino, il paradiso e l'inferno, l'anticristo e l'apocalisse. Molti degli album più recenti degli Iced Earth sono dei concept album, scritti attorno un tema principale, come ad esempio l'antieroe Spawn (The Dark Saga), film horror (Horror Show), e guerre della storia (The Glorious Burden).
In alcune canzoni (come Dante's Inferno, Damien e The Coming Curse) gli Iced Earth usano molto i canti gregoriani. Due canzoni degli Iced Earth contengono anche voci femminili: A Question of Heaven e The Phantom Opera Ghost.
[modifica] Discografia
[modifica] Album, live, EP
- 1990 - Iced Earth
- 1991 - Night of the Stormrider
- 1995 - Burnt Offerings
- 1996 - The Dark Saga
- 1998 - Something Wicked This Way Comes
- 1999 - The Melancholy (EP)
- 1999 - Alive in Athens (live)
- 2001 - Horror Show
- 2002 - Tribute to the Gods
- 2003 - The Reckoning (singolo)
- 2004 - The Glorious Burden
[modifica] Demo
- 1988 - Enter the Realm
- 1989 - Studio Demos '89
[modifica] Raccolte
- 1997 - Days of Purgatory
- 2002 - Dark Genesis (box set)
- 2004 - The Blessed and the Damned
[modifica] DVD
- 2005 - Gettusburg (1863)
- 2006 - Alive in Athens
[modifica] Evoluzione della band
[modifica] Formazione attuale
- Jon Schaffer - chitarra e voce (1984-)
- Tim 'Ripper' Owens - voce (2003-)
- Bobby Jarzombek - batteria (2004-)
- Ernie Carletti - chitarra (2006-)
[modifica] Membri passati
- Gene Adams - voce (1985-1991)
- John Greely - voce (1991-1992)
- Matthew Barlow - voce (1994-2003)
- Bill Owens - chitarra (1985-1987)
- Randall Shawver - chitarra (1988-1998)
- Larry Tarnowski - chitarra (1998-2003)
- Ralph Santolla - chitarra (2003-2004)
- Richard Bateman - basso (1985-1986)
- Dave Abell - basso (1987-1996)
- Keith Menser - basso (1996-1996)
- Steve DiGiorgio - basso (2000-2001)
- James MacDonough - basso (1996-2004)
- Greg Seymour - batteria (1985-1989)
- Mike McGill - batteria (1989-1991)
- Rick Secchiari - batteria (1991-1992)
- Rodney Beasley - batteria (1992-1995)
- Brent Smedley - batteria (1996-1997)
- Richard Christy - batteria (2000-2004)
[modifica] 1984-1986
- Gene Adams - voce (1985-1991)
- Bill Owens - chitarra (1985-1987)
- Jon Schaffer - chitarra (1984-)
- Richard Bateman - basso (1985-1986)
- Greg Seymour - batteria (1985-1989)
[modifica] 1986-1988
- Gene Adams - voce (1985-1991)
- Bill Owens - chitarra (1985-1987)
- Jon Schaffer - chitarra (1984-)
- Dave Abell - basso (1987-1996)
- Greg Seymour - batteria (1985-1989)
[modifica] 1988-1989
- Gene Adams - voce (1985-1991)
- Randall Shawver - chitarra (1988-1998)
- Jon Schaffer - chitarra (1984-)
- Dave Abell - basso (1987-1996)
- Greg Seymour - batteria (1985-1989)
[modifica] 1989-1991
- Gene Adams - Voce (1985-1991)
- Randall Shawver - chitarra (1988-1998)
- Jon Schaffer - chitarra (1984-)
- Dave Abell - basso (1987-1996)
- Mike McGill - batteria (1989-1991)
[modifica] 1991-1992
- John Greely - voce (1991-1992)
- Randall Shawver - chitarra (1988-1998)
- Jon Schaffer - chitarra (1984-)
- Dave Abell - basso (1987-1996)
- Rick Secchiary - batteria (1991-1992)
[modifica] 1992-1995
- Matthew Barlow - voce (1994-2003)
- Randall Shawver - chitarra (1988-1998)
- Jon Schaffer - chitarra (1984-)
- Dave Abell - basso (1987-1996)
- Rodney Beasley - batteria (1992-1995)
[modifica] 1995-1996
- Matthew Barlow - voce (1994-2003)
- Randall Shawver - chitarra (1988-1998)
- Jon Schaffer - chitarra (1984-)
- Dave Abell - basso (1987-1996)
- Brent Smedley - batteria (1996-1997)
[modifica] 1996-1997
- Matthew Barlow - voce (1994-2003)
- Randall Shawver - chitarra (1988-1998)
- Jon Schaffer - chitarra (1984-)
- James McDonough - basso (1996-2004)
- Brent Smedley - batteria (1996-1997)
[modifica] 1997-1998
- Matthew Barlow - voce (1994-2003)
- Randall Shawver - chitarra (1988-1998)
- Jon Schaffer - chitarra (1984-)
- James McDonough - basso (1996-2004)
[modifica] 1998-2003
- Matthew Barlow - voce (1994-2003)
- Larry Tarnowski - chitarra (1998-2003)
- Jon Schaffer - chitarra (1984-)
- James McDonough - basso (1996-2004)
- Richard Christy - batteria (2000-2004)
[modifica] 2003-2004
- Tim 'Ripper' Owens - voce (2003-)
- Ralph Santolla - chitarra (2003-2004)
- Jon Schaffer - chitarra (1984-)
- James McDonough - basso (1996-2004)
- Richard Christy - batteria (2000-2004)
[modifica] 2004 -?
- Tim 'Ripper' Owens - voce (2003-)
- Jon Schaffer - chitarra ritmica (1984-)
- Ernie Carletti - chitarra solista (2006-)
- Bobby Jarzombek - batteria (2004)