Isole Salomone
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||
Motto: Condurre è Servire | |||||||||
Informazioni | |||||||||
Nome completo: | Isole Salomone | ||||||||
Nome ufficiale: | Solomon Islands | ||||||||
Lingua ufficiale: | inglese | ||||||||
Capitale: | Honiara (30.413 ab. / 1986) | ||||||||
Politica | |||||||||
Governo: | Monarchia parlamentare | ||||||||
Capo di stato: | Elisabetta II del Regno Unito | ||||||||
Capo di governo: | Sir Allan Kemakez | ||||||||
Indipendenza: | Dal Regno Unito, 7 luglio 1978 | ||||||||
Ingresso all'ONU: | |||||||||
Area | |||||||||
Totale: | 28.450 km² (140°) | ||||||||
% delle acque: | 3,2 % | ||||||||
Popolazione | |||||||||
Totale (2004): | 470.000 ab. (160°) | ||||||||
Densità: | 17 ab./km² | ||||||||
Geografia | |||||||||
Continente: | Oceania | ||||||||
Fuso orario: | UTC +11 | ||||||||
Economia | |||||||||
Valuta: | Dollaro delle Isole Salomone | ||||||||
PIL (PPA) (2005): | 911 milioni di $ (173°) | ||||||||
PIL procapite (PPA) (2005): | 1.894 $ (147°) | ||||||||
HDI (2004): | 0,592 (medio) (128°) | ||||||||
Varie | |||||||||
TLD: | .sb | ||||||||
Prefisso tel.: | +677 | ||||||||
Sigla autom.: | SOL | ||||||||
Inno nazionale: | God Save Our Solomon Islands | ||||||||
Le Isole Salomone sono una nazione dell'Oceano Pacifico meridionale, nell'Oceania vicina, situate ad est di Papua Nuova Guinea. Consistono di più di 990 isole, che complessivamente coprono una superficie di 28.000 chilometri quadrati. Fanno parte del Commonwealth. Il nome si deve alla massiccia presenza di oro notata dal suo primo esploratore che ritenne il luogo una delle possibili fonti dell´immensa fortuna del biblico Re Salomone.
Indice |
[modifica] Storia
Le Isole Salomone, insieme a tutta la Melanesia insulare, furono colonizzate dall'uomo durante il II e I millennio a.C.
I primi abitatori dell'arcipelago furono dei gruppi di navigatori-mercanti provenienti dalle Isole Figi , che vi introdussero piante ed animali addomesticati. Nella regione i commercianti diffusero un tipo di ceramiche di tradizione "lapita" forse originaria delle Isole Molucche, questa cultura tramontò solo nel 300 d.C.
Le popolazioni locali vissero nell'ambito di società tribali simili in tutto il Pacifico fino all'arrivo dei conquistatori inglesi durante le ultime esplorazioni avvenute alla fine del XIX secolo. Nel 1893 divenne Protettorato britannico e vi rimase fino al 7 luglio 1978 quando fu proclamata l'indipendenza e fu adottato il nuovo stendardo nazionale in accordo con la Regina d'Inghilterra Elisabetta II.
[modifica] Demografia
Il 94,5% della popolazione è composta da melanesiani. Vi sono poi minoranze di polinesiani (3%) e micronesiani (1,2%).
Nell'arcipelago si parlano ben 74 lingue diverse, quattro delle quali (il dororo, il guliguli, il kazukuru e il vano) risultano però estinte.[1] Nelle isole centrali si parlano lingue melanesiane, mentre nelle isole più lontane (Rennell e Bellona a sud, Tikopia, Anuta e Fatutaka ad est, Sikaiana a nord-est, Luaniua a nord) sono diffuse lingue polinesiane. Gli immigrati provenienti da Kiribati e Tuvalu parlano invece le rispettive lingue polinesiane. Pur essendo l'unica lingua ufficiale, l'inglese è parlato solo dall'1-2% della popolazione: l'idioma più diffuso, infatti, è il pijin solomoniano, vera e propria lingua franca del paese.
[modifica] Religione
Il 96% della popolazione professa il cristianesimo (anglicani 45%, cattolici romani 18%, Chiesa Unita della Papua Nuova Guinea e di Salomone 12%, battisti 10%, avventisti 7%, altri 4%). Il restante 4% dei salomoniani pratica culti tradizionali.
[modifica] Altri progetti
Articolo su Wikinotizie: Isole Salomone: il terremoto in mezzo al Pacifico, una quindicina le vittime
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda delle Isole Salomone dal sito Viaggiare Sicuri - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
Australia ·
Figi ·
Kiribati ·
Isole Marshall ·
Isole Salomone ·
Nauru ·
Nuova Zelanda ·
Palau ·
Papua Nuova Guinea ·
Samoa ·
Stati Federati di Micronesia ·
Tonga ·
Tuvalu ·
Vanuatu