Guam
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||
Motto: Where America's Day Begins Dove comincia il giorno americano |
|||||||||
Informazioni | |||||||||
Nome completo: | Territorio di Guam | ||||||||
Nome ufficiale: | Guåhån | ||||||||
Lingua ufficiale: | Inglese, Chamorro | ||||||||
Capitale: | Hagåtña, Guam (1.1000 ab. / 2000) | ||||||||
Politica | |||||||||
Governo: | "territorio non incorporato" degli Stati Uniti d'America | ||||||||
Capo di stato: | George W. Bush | ||||||||
Capo di governo: | Felix Perez Camacho | ||||||||
Indipendenza: | nessuna
|
||||||||
Area | |||||||||
Totale: | 549 km² (179°) | ||||||||
% delle acque: | trascurabile | ||||||||
Popolazione | |||||||||
Totale (luglio 1005): | 170.000 ab. (186°) | ||||||||
Densità: | 307 ab./km² | ||||||||
Geografia | |||||||||
Continente: | Oceania | ||||||||
Fuso orario: | +10 | ||||||||
Economia | |||||||||
Valuta: | Dollaro statunitense
|
||||||||
Varie | |||||||||
TLD: | .gu | ||||||||
Prefisso tel.: | +1-671 |
Il Territorio di Guam (Guåhån nella lingua chamorro) è un isola nell’Oceano Pacifico orientale, la più grande e meridionale dell’arcipelago delle Marianne. Ha statuto di territorio non incorporato degli Stati Uniti d'America. I suoi abitanti sono in massima parte Chamorro, che la hanno popolata circa 3.500 anni or sono. La capitale è Hagåtña, precedentemente Agana (pronounciato Agaña).
Indice |
[modifica] Storia di Guam
Il primo a raggiungere l’isola fu Ferdinando Magellano nel 1521. Nel 1565 fu dichiarata possedimento della Spagna. Tra il 1668 e 1815, Guam diventò un’importante tappa sulla rotta spagnola tra Filippine e Messico. La cultura Chamorro, sebbene rimasta, fu fortemente influenzata da quella spagnola.
Gli Stati Uniti presero l’isola nel 1898 dopo la Battaglia di Guam (1898). Guam e le Marianne Settentrionali ebbero governi divisi. Ben presto Guam divenne una stazione per le navi percorrenti le rotte tra America e Filippine.
Durante la seconda guerra mondiale, Guam fu attaccata e invasa dai Giapponesi nel 1941. Gli Stati Uniti ne ritornarono in possesso con la battaglia di Guam del 1944.
L’Organic Act del 1950 istituì Guam come territorio non incorporato degli Stati Uniti, stabilendo gli organi di governo locale e garantendo agli abitanti la cittadinanza americana.
[modifica] Trasporti
Guam è servita dall’Antonio B. Won Pat International Airport.
[modifica] Economia
L’economia di Guam dipende principalmente dal turismo, specie giapponese (90%), e dalla presenza delle istallazioni militari statunitensi. Inoltre Guam riceve ampi trasferimenti dall’erario del Tesoro degli USA nel quale Guam non versa tasse.
I maggiori settori industriali sono: la raffinazione del petrolio, la riparazione delle navi e altre industrie connesse alle installazioni militari. Anche l’agricoltura (specie nelle fertili alture vulcaniche del sud) e la pesca sono relativamente sviluppate. Vengono prodotte buone quantità di materiali tessili, cemento e plastica.
Sebbene l'economia di Guam sia in rapida ascesa, esiste un tasso di disoccupazione del 14%, e l’amministrazione è in rosso di 314 milioni di $ (2003).
[modifica] Popolazione, lingua e religione
Guam ha una popolazione di 163.941, in maggioranza chamorro (47%), filippini (25%), altri asiatici (18%), i bianchi costituiscono solo il 10%. I Chamorro sebbene discendano da etnie differenti, sono principalmente micronesiani e parlano una lingua propria.
Le lingue ufficiali sono l’inglese e il chamorro.
La principale religione è quella cattolica (85%).
A Mangilao è attiva dal 1952 l’Università di Guam.
[modifica] Geografia
Guam ha un’area di 549 km². La parte nord è un altopiano di origine corallina, mentre la parte meridionale è collinare e di formazione vulcanica. Le barriere coralline circondano l’isola. Guam è la più meridionale delle Isole Marianne è la più grande isola della Micronesia. Guam è situata sull’arco insulare delle Marianne a “strapiombo” sull’omonima fossa. La Fossa delle Marianne circonda l’isola a sud e ovest. L’isola può avere attività sismica, di recente si sono verificate scosse con epicentro vicino all’isola da 7,0 a 8,2 gradi di magnitudo.
Guam è divisa in 19 municipalità.
[modifica] Clima
Il clima è tropicale, caldo e umido, con escursioni molto piccole. La temperatura media annuale è di 26,7 è le precipitazioni si aggirano attorno ai 2.180 millimetri l’anno.
La stagione secca va da dicembre a giugno. Numerosi e fortissimi possono essere tifoni tropicali, i mesi con più alto rischio sono ottobre e novembre.
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda del Guam dal sito Viaggiare Sicuri - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
- (EN) Official Guam Webpage
- (EN) Guampedia
- (EN) Guam Humanities Council
- (EN) Pacific Daily News, Guam's Primary Newspaper
- (EN) KUAM, Guam's Primary News Channel
- (EN) Map of Micronesia
- (EN) Maps - Perry-Castañeda Library Map Collection
- (EN) myMicronesia/Guam section
- (EN) The Brown Tree Snake on Guam How the arrival of one invasive species damaged the ecology, commerce, electrical systems, and human health on Guam: A comprehensive information source.
- (EN) U.S. Library of Congress - Portals to the World
- (EN) Guam Power Authority Sea Water Air Conditioning Project
Australia ·
Figi ·
Kiribati ·
Isole Marshall ·
Isole Salomone ·
Nauru ·
Nuova Zelanda ·
Palau ·
Papua Nuova Guinea ·
Samoa ·
Stati Federati di Micronesia ·
Tonga ·
Tuvalu ·
Vanuatu
![]() |
Suddivisioni degli Stati Uniti d'America |
---|---|
Distretto di Columbia (Distretto federale)
Alabama · Alaska · Arizona · Arkansas · California · Carolina del Nord · Carolina del Sud · Colorado · Connecticut · Dakota del Nord · Dakota del Sud · Delaware · Florida · Georgia · Hawaii · Idaho · Illinois · Indiana · Iowa · Kansas · Kentucky · Louisiana · Maine · Maryland · Massachusetts · Michigan · Minnesota · Mississippi · Missouri · Montana · Nebraska · Nevada · New Hampshire · New Jersey · New York · Nuovo Messico · Ohio · Oklahoma · Oregon · Pennsylvania · Rhode Island · Tennessee · Texas · Utah · Vermont · Virginia · Virginia Occidentale · Washington · Wisconsin · Wyoming |