Luigi Riva
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Luigi Riva | |
Soprannomi | Rombo di Tuono | |
Nato | 7 novembre, 1944 Leggiuno (VA) |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 180 cm | |
Peso | 78 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | Ritirato | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1961 | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1962/1963 | C 23 (6) | |
1963/1964 | ![]() |
B 26 (14) |
1964/1976 | ![]() |
A 289 (156) |
Totale Serie A | 14° class. marc. | 289 (156) |
Nazionale ![]() |
||
1965/1974 | ![]() |
42 (35) |
Statistiche aggiornate al 4 gennaio 2007 |
![]() |
«A Gigi Riva il piede destro serve solo a salire sul tram»
|
Luigi Riva detto “Gigi” (Leggiuno, VA, 7 novembre 1944). Calciatore italiano, ritenuto da molti esperti di calcio il più grande attaccante italiano del dopoguerra. Vive tuttora a Cagliari.

Ala sinistra, di lui si ricorda soprattutto il fiuto del goal e la potenza di tiro del suo piede sinistro, tanto da essere soprannominato Rombo di Tuono dal giornalista Gianni Brera.
Cresce e si afferma nel calcio professionistico italiano, dopo aver iniziato la carriera a Legnano in serie C (esordio il 21 ottobre 1962 Legnano-Ivrea 3-0), con la maglia del Cagliari, esordendo nel campionato di serie A il 13 settembre 1964, nell'incontro Roma-Cagliari (2-1).
Indosserà la maglia rossoblù fino al termine della carriera, a seguito di un infortunio, divenendo una sorta di leggenda per l'intera regione sarda. Col Cagliari vinse lo scudetto 1969/70 e conquista per 3 volte il titolo di capocannoniere.
Con la maglia della nazionale italiana esordisce il 27 giugno 1965, nell'incontro Ungheria-Italia (2-1). Con la maglia azzurra conquista il titolo europeo nel 1968 e giunge alla finale del Mondiale a Messico 1970.
L'esordio con la nazionale avviene il 27 giugno 1965 a Budapest in occasione dell'amichevole Ungheria-Italia 2-1. All'ottavo minuto del primo tempo Riva sostituisce Pascutti, infortunatosi. Segna il primo dei suoi 35 goal con la maglia azzurra nella sua quarta partita in nazionale, a Cosenza nel corso dell'incontro di calcio Italia-Cipro (5-0). Il suo periodo migliore con la maglia della nazionale è sicuramente il triennio 1967-1970 in cui segna 22 gol in 21 partite, stabilì un record segnando in sei presenze consecutive (3 a Cipro, 2 alla Svizzera, poi un altro agli elvetici, 1 alla Jugoslavia, 1 al Galles e 2 al Messico). Divenne campione d'Europa nel 1968 in cui giocò solo la finale di ripetizione (la prima partita era finita 1-1 dopo i supplementari) e segnando il gol del vantaggio azzurro dopo solo 12 minuti di gioco (la partita terminò 2-0). 2 anni dopo si presentò al mondiale 1970 con lo score di 19 gol in 16 partite in nazionale, tuttavia l'altitudine e il caldo gli causeranno parecchi problemi e fastidi, non segna neanche un gol nelle tre gare del primo turno, si riprende segnando due gol nei quarti di finale e uno stupendo gol nella leggendaria semifinale, non andò a segno in finale. La sua ultima partita in azzurro è datata 19 giugno 1974, quando a Stoccarda si giocò Italia-Argentina 1-1 per il Mondiale 1974.
Gigi Riva detiene il record di goal realizzati in nazionale: 35 in 42 partite. In occasione delle qualificazioni per il Mondiale 1974 il 31 marzo 1973 a Genova durante la partita Italia-Lussemburgo 5-0 fu autore di 4 reti.
Indice |
[modifica] Cronologia presenze e reti in nazionale
Ecco la cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale:
Il 9 Giugno 1973 fu una data importantissima per il calcio italiano, perché Riva segnò il suo gol numero 33 (in 37 partite) con la maglia dell'Italia, eguagliando un record vecchio di 34 anni appartente a Giuseppe Meazza, nella partita successiva (il 29 settembre) segnò ancora, conquistando quel record che dura da più di 30 anni e che verrà ulteriormente migliorato il 20 ottobre con un'altra marcatura.
[modifica] Palmarès
- Campione d’Italia: 1969/70.
- Campione d’Europa: 1968.
- Miglior marcatore del campionato italiano: 1966/67 (18 goal), 1968/69 (20 goal), 1969/70 (21 goal).
[modifica] Collegamenti esterni
Omaggio a Gigi Riva di un appassionato tifoso
[modifica] Voci correlate
1 Albertosi · 2 Anastasi · 3 Anquilletti · 4 Bercellino · 5 Burgnich · 6 Bulgarelli · 7 Càstano · 8 De Sisti · 9 Domenghini · 10 Facchetti · 11 Ferrini · 12 Guarneri · 13 Juliano · 14 Lodetti · 15 S. Mazzola · 16 Prati · 17 Riva · 18 Rivera · 19 Rosato · 20 Salvadore · 21 L. Vieri · 22 Zoff · 23 · Commissario Tecnico: Valcareggi
1 Albertosi · 2 Burgnich · 3 Facchetti · 4 Poletti · 5 Cera · 6 Ferrante · 7 Niccolai · 8 Rosato · 9 Puia · 10 Bertini · 11 Riva · 12 Zoff · 13 Domenghini · 14 Rivera · 15 A. Mazzola · 16 De Sisti · 17 L. Vieri · 18 Juliano · 19 S. Gori · 20 Boninsegna · 21 Furino · 22 Prati · 23 - · Commissario Tecnico: Valcareggi
1 Zoff · 2 L. Spinosi · 3 Facchetti · 4 Benetti · 5 F. Morini · 6 Burgnich · 7 A. Mazzola · 8 Capello · 9 Chinaglia · 10 Rivera · 11 Riva · 12 Albertosi · 13 Sabadini · 14 Bellugi · 15 Wilson · 16 Juliano · 17 Re Cecconi · 18 Causio · 19 Anastasi · 20 Boninsegna · 21 P. Pulici · 22 Castellini · 23 - · Commissario Tecnico: Valcareggi