Nazionale di calcio della Turchia
Da Wikipedia.
Divise Ufficiali
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Associazione | Türkiye Futbol Federasyonu |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
Soprannome: | - | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Selezionatore | Fatih Terim, dal 2005 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Record presenze | Rüştü Reçber (112) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Capocannoniere | Hakan Şükür (46) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Esordio internazionale![]() ![]() Istanbul, Turchia; 26 ottobre 1923 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Migliore vittoria![]() ![]() Ankara, Turchia; 20 novembre, 1949 ![]() ![]() Ginevra, Svizzera; 20 giugno, 1954 ![]() ![]() Istanbul, Turchia; 10 novembre, 1996 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peggiore sconfitta![]() ![]() Chorzow, Polonia; 24 aprile 1968 ![]() ![]() Istanbul, Turchia; 14 novembre, 1984) ![]() ![]() Londra, Inghilterra; 14 ottobre, 1987 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Campionato del mondo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Partecipazioni | 2 (Prima nel 1954) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Miglior risultato | Terzo posto, 2002 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Europei | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Partecipazioni | 2 (Prima nel 1996) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Miglior risultato | Quarti di finale, 2000 |
La nazionale di calcio turca (Türkiye Futbol Federasyonu) è la squadra di calcio nazionale della Turchia ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica turca. Pur provenendo da un paese posto quasi interamente in Asia, è inquadrata nell'UEFA. La maggior parte della vettura riuscita Şenol Güneş.
Indice |
[modifica] Storia
La nazionale di calcio turca giocò la sua prima storica partita il 26 ottobre 1923 a Istanbul contro la Romania, pareggiando 2-2.
Nel 1954 la squadra fece la sua prima partecipazione al Mondiale (si era qualificata anche ai precedenti mondiali di Brasile 1950, ma successivamente si ritirò e non prese parte alla fase finale), con una qualificazione ottenuta peraltro in modo fortunoso. Opposta alla Spagna, all'andata a Madrid la Turchia fu travolta dalle furie rosse, che si imposero 4-1. Ma i turchi pareggiarono i conti a Istanbul con uno striminzito 1-0, punteggio che fu sufficiente (all'epoca non si contemplava il numero dei gol segnati) a rinviare tutto alla gara di spareggio. La bella fu giocata a Roma e terminò 2-2, risultato che non si sbloccò neppure ai supplementari: a quel punto fu necessario il sorteggio (al tempo non si battevano i calci di rigore) e la fortuna arrise ai turchi. In Svizzera, l'esordio al mondiale avvenne il 17 giugno al Wankdorfstadion di Berna contro la Germania Ovest: dopo appena due minuti il turco Suat realizzò uno storico gol che portò i suoi in vantaggio, ma i tedesco-occidentali (di lì a poco campioni del mondo) presero in breve le redini della gara, affondando la Turchia con un secco 4-1. La seconda gara fu di tutt'altro spessore, contro la modesta Corea del Sud, che i Turchi superarono con un perentorio 7-0. A quel punto il regolamento previde una gara di spareggio di nuovo contro la Germania Ovest (giunta a pari merito con la Turchia con 2 punti in classifica), che confermò però la propria superiorità, imponendosi 7-2 e infrangendo i sogni dei turchi.
Rimasta a lungo ai margini del panorama calcistico delle nazionali, la Turchia riuscì a qualificarsi per il suo primo Europeo nel 1996, piazzandosi seconda nel Gruppo 3 delle qualificazioni, dietro la Svizzera e superando Svezia, Ungheria e Islanda. In Inghilterra però l'esperienza fu da dimenticare: sconfitta in tutte e tre le gare (0-1 dalla Croazia, 0-1 dal Portogallo e 0-3 dalla Danimarca), non riuscì a segnare neanche un gol.
Senz'alto migliore fu la partecipazione agli Europei 2000. Dopo aver perso con l'Italia (1-2) e pareggiato con la Svezia (0-0), la Turchia riuscì a battere il Belgio padrone di casa (2-0, doppietta di Hakan Şükür), qualificandosi ai quarti. Qui però venne eliminata (0-2) dal Portogallo.
L'ottimo risultato rilanciò notevolmente la Nazionale Turca, che al primo turno del Mondiale di Giappone e Corea del Sud 2002 si piazzò seconda nel gruppo C alle spalle del Brasile (contro cui perse nella gara d’esordio 1-2) prossimo campione del mondo e davanti a Costa Rica (con cui pareggiò 1-1) e Cina (che sconfisse 3-0). Eliminò quindi negli ottavi il Giappone (1-0) e nei quarti il sorprendente Senegal (1-0). In semifinale cadde nuovamente con il Brasile (0-1), ma il sogno proseguì nella finale per il terzo posto contro i padroni di casa della Corea del Sud. Qui il capitano Hakan Şükür realizzò, dopo appena 11 secondi di gioco, la rete più veloce della storia dei Mondiali di calcio e la Turchia vinse la finalina 3-2 ottenendo uno storico terzo posto.
Negli ultimi anni la nazionale turca ha però fallito la qualificazione sia all'Europeo 2004 che al Mondiale di Germania 2006, in quest'ultimo caso dopo aver perso lo spareggio con la Svizzera.
[modifica] Piazzamenti al Mondiale
- 1930 - Non partecipante
- 1934 - Ritiratasi durante le qualificazioni
- 1938 - Non partecipante
- 1950 - Qualificata, ma ritiratasi prima della fase finale
- 1954 - Qualificata, eliminata al primo turno
- 1958 - Ritiratasi durante le qualificazioni
- dal 1962 al 1998 - Non qualificata
- 2002 - 3° posto
- 2006 - Non qualificata
[modifica] Mondiali di Giappone e Corea del Sud 2002
- Piazzamento: Terzo posto
- Commissario tecnico: Senol Günes
- Giocatori chiave: Hakan Şükür, Emre Belözoğlu, Alpay Özalan, Hasan Şaş, Rüştü Reçber
[modifica] Partecipazioni agli Europei
[modifica] Partecipazioni alla Confederations Cup
- 2003 - 3° posto
[modifica] Voci correlate
Nazionali di calcio europee | ![]() |
---|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Nazionali in attesa di riconoscimento |
![]() |
Nazionali scomparse |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Nazionali di altre federazioni |
AFC · CAF · CONCACAF · CONMEBOL · OFC |