Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2007 gennaio 5
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Regole per la cancellazione · Criteri di voto · Criteri di cancellazione immediata
Se già conosci le istruzioni: Aggiungi nella sezione odierna · Aggiornasì | no | as. | titolo | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 15 | 1 | 0 |
|
Absent Minded (vai alla votazione, vota) | ||
2 | 23 | 8 | 2 |
|
Template:Chattaroli (vai alla votazione, vota) | ||
3 | 4 | 13 | 0 |
|
Accademia dei Fisiocritici (vai alla votazione, vota) | ||
4 | 0 | 26 | 1 |
|
Grattacieli in Italia (vai alla votazione, vota) | ||
5 | 26 | 4 | 5 |
|
Template:AllegriComunisti (vai alla votazione, vota) | ||
6 | 7 | 10 | 2 |
|
Scammacca (vai alla votazione, vota) | ||
7 | semplificata |
|
Corporate leadership (vai alla richiesta, commenta) | ||||
8 | semplificata |
|
Fabbrica frazione di Pistoia (vai alla richiesta, commenta) | ||||
9 | semplificata |
|
Unione universitaria (vai alla richiesta, commenta) | ||||
10 | semplificata |
|
Turris pisa (vai alla richiesta, commenta) | ||||
11 | semplificata |
|
Spitfire Mc (vai alla richiesta, commenta) | ||||
12 | semplificata |
|
Skorm (vai alla richiesta, commenta) | ||||
13 | semplificata |
|
Psicologia/Bibliografia (vai alla richiesta, commenta) | ||||
14 | semplificata |
|
Marina Elettra Maranetto (vai alla richiesta, commenta) | ||||
15 | semplificata |
|
Discussioni categoria:Atletica leggera (vai alla richiesta, commenta) | ||||
16 | semplificata |
|
Fusion Society (vai alla richiesta, commenta) | ||||
17 | semplificata |
|
Complesso Bandistico Cav. M. Mecheri Città di Genzano di Roma (vai alla richiesta, commenta) | ||||
18 | semplificata |
|
Area Metropolitana di Potenza (vai alla richiesta, commenta) | ||||
19 | semplificata |
|
Fabio Carrara (vai alla richiesta, commenta) | ||||
20 | 4 | 1 | 0 |
|
|||
21 | semplificata |
|
|||||
22 | semplificata |
|
|||||
23 | semplificata |
|
|||||
24 | 0 | 15 | 0 |
|
|||
25 | semplificata |
|
|||||
Ultimo aggiornamento: 00:13, 12 gen 2007 (CET) (informazioni). |
5 gennaio
Absent Minded
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 5 gennaio 2007
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
Gruppo musicale nato nel 2003, un EP all'attivo. Enciclopedico? --Charlz 22:37, 4 gen 2007 (CET)
Per quale motivo non dovrebbe essere enciclopedico? Non vi è alcuna pubblicità, ma semplicemente una descrizione di un fatto avvenuto (EP), e inoltre non si viola alcun copyright. --Discussioni utente:Mister Mestru
- +1 non rispetta i criteri. --Leoman3000 15:29, 5 gen 2007 (CET)
- +1 Quoto Leoman. --Mess 15:41, 5 gen 2007 (CET)
- +1 Sannita - Il radicale (a piede) libero 16:24, 5 gen 2007 (CET)
- +1 Non sono enciclopedici... Marco Piletta 16:26, 5 gen 2007 (CET)
- +1 - --Klaudio Felice 2007 18:58, 5 gen 2007 (CET)
- +1 --Jaqen il Telepate 19:50, 5 gen 2007 (CET)
- +1 ҒДBIO7 (ITA) 22:05, 5 gen 2007 (CET)
- +1 --Lucas ✉ 10:15, 6 gen 2007 (CET)
- -1 Danny Sanvitese al 100% 6 Gennaio 2007 (CET)
- +1 --MBA (dimmi
) 12:49, 6 gen 2007 (CET)
- +1 yorunosparisci 14:21, 6 gen 2007 (CET)
- +1 Al-Kasim 14:53, 6 gen 2007 (CET)
- +1 --ligabo 14:54, 6 gen 2007 (CET)
- +1 Pier 10:04, 8 gen 2007 (CET)
- +1 --Charlz 14:45, 9 gen 2007 (CET)
- +1 --ChemicalBit - scrivimi 23:17, 11 gen 2007 (CET)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. (messaggio automatico Paulatz bot 00:11, 12 gen 2007 (CET))
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Voti validi:16 - Favorevoli:15 - Contrari:1 - La pagina viene cancellata -Kal - El 00:26, 12 gen 2007 (CET)
Template:Chattaroli
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 5 gennaio 2007
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
La procedura comprende anche il template {{Chattaroli orizzontale}} (...di template ce ne sono due). I tag in questione sono origine di equivoci e strumentalizzazioni, ad un fine informativo servono a ben poco e sono "usati" male (alcuni utenti iscritti nella lista non hanno mai chattato o non entrano in chat da almeno 7 mesi). --Leoman3000 22:18, 2 gen 2007 (CET)
- Peccato, mi ci volevo aggiungere! :-P Ma d'altra parte questi due template sono assimibilabili a liste, e in quanto tali da
sterminare violentemente...ehm... volevo dire che la loro utilità è discutibile. :-D -- Rojelio 00:42, 4 gen 2007 (CET)- Però penso sia giusto avvisare i diretti interessati, non credete? -- Archeologo posso esservi utile? 11:31, 4 gen 2007 (CET)
- 0 Non sono un 'chattarolo', non uso il template nella mia pagina utente, ma mettere in cancellazione semplificata una cosa del genere (usata da tanti, non solo da Leoman3000) mi pare alquanto sly. Пётр 06:40, 5 gen 2007 (CET)
- +1 spostare nel namespace utente —paulatz 10:16, 5 gen 2007 (CET)
- -1 siete malvagi e non lo volete far sapere!!! questa è censura :D Lusum 10:43, 5 gen 2007 (CET)
- 0 boh! ҒДBIO7 (ITA) 10:44, 5 gen 2007 (CET)
- +1 --Paolo, l'indescrivibile · riferiscimi 10:47, 5 gen 2007 (CET)
- -1 Sarebbe stato uno 0, ma ho paura che per imitazione (sempre senza avvisare gli utenti inclusi) verrebbero cancellati direttamente o messi in cancellazione tutti i template personali (filosofici, politici, regionali... in fondo sono come delle terribili associazioni/fazioni, no?). --Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 11:02, 5 gen 2007 (CET)
- +1 senza se, nè ma. La motivazione credo sia più che esauriente. --Leoman3000 11:04, 5 gen 2007 (CET)
- +1 Andrea.gf - (parlami) 13:59, 5 gen 2007 (CET)
- +1 -- ƒidiø (ué ué
) 14:48, 5 gen 2007 (CET)
- +1 --Piero Montesacro 15:11, 5 gen 2007 (CET)
- +1 Spostare in un namespace utente e usare con moderazione. Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi a "quello culo") 15:15, 5 gen 2007 (CET)
- +1 --valepert 15:17, 5 gen 2007 (CET)
- -1 Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 15:18, 5 gen 2007 (CET)
- -1 Fabexplosive L'admin col botto 15:20, 5 gen 2007 (CET)
- +1 Se non viene usato dai diretti interessati... --Mess 15:42, 5 gen 2007 (CET)
- +1 Peccato, avrei voluto esservi incluso... >:-) -- Sannita - Il radicale (a piede) libero 16:25, 5 gen 2007 (CET)
- +1 Mikils 16:27, 5 gen 2007 (CET)
- +1 Forse se cominciassimo a ricordarci che wikipedia non è una chat .... Gac 16:36, 5 gen 2007 (CET)
- +1 Klaudio Felice 2007 18:59, 5 gen 2007 (CET)
- -1 ma... ma... non è un Template:Pedofili, solo un Template:Chattaroli, vabbè... almeno lasciate il redirect, il template era utile per identificare al volo chi in chat usa un nick diverso dal nome utente --Riccardo 02:37, 6 gen 2007 (CET)
- +1 yorunosparisci 14:21, 6 gen 2007 (CET)
- +1 Manipolo di perditempo, capelloni e drogati. Da inviare a S.Patrignano. --ligabo 14:51, 6 gen 2007 (CET)
- +1 quoto Gac Al-Kasim 14:55, 6 gen 2007 (CET)
- 0 se lo ritenete utile, spostatelo almeno in ns utente --XXLcàzziamiTM 19:13, 6 gen 2007 (CET)
- -1--Nick1915 - all you want 15:44, 8 gen 2007 (CET)
- +1 eventualmente da spostare Ppalli msg 15:35, 9 gen 2007 (CET)
- +1 In realtà non ci vedo nulla di male, ma se è fattibile il suo spostamento in qualche luogo più consono (per esempio una sottopagina di Wikipedia:Wikipediani) è meglio. Amon(☎ telefono-casa...) 00:32, 10 gen 2007 (CET)
- -1 praticamente un babel --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 10:15, 10 gen 2007 (CET)
- +1 Alleborgo 14:38, 10 gen 2007 (CET)
- +1 non nel namespace principale --MarcelloBasie - (vuoi scrivermi?) 16:07, 10 gen 2007 (CET)
- +1 Helios 20:18, 10 gen 2007 (CET)
- -1 dario ^_^ (cossa ghe se?) 20:40, 10 gen 2007 (CET)
- +1 quoto Amon. Superchilum(scrivimi) 12:11, 11 gen 2007 (CET)
- +1 --ChemicalBit - scrivimi 23:19, 11 gen 2007 (CET) È anche scomodo aggiungersi. Per me da sostituire con un template più picoclo (tipo babelfish) che link ad una pagina tipo quelle di Wikipedia:Wikipediani/Interesse
- 0 non fa male a nessuno... --Archeologo posso esservi utile? 23:32, 11 gen 2007 (CET)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. (messaggio automatico Paulatz bot 00:12, 12 gen 2007 (CET))
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Voti validi:31 - Favorevoli:23 - Contrari:8 - La pagina viene cancellata -Kal - El 00:29, 12 gen 2007 (CET)
Accademia dei Fisiocritici
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 5 gennaio 2007
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
Probabile copyviol cartaceo. --(Yuмa) - parliamone 03:30, 5 gen 2007 (CET)
Vale la pena approfonbdire la voce e quindi metto in ordinaria. Come commento a margine trovo dicutibile la motivazione del proponente la cancellazione --{Theferro}spara 10:00, 5 gen 2007 (CET)
- -1 {Theferro}spara 10:00, 5 gen 2007 (CET)
- -1 In effetti non ha senso un procedura di cancellazione per un sospetto copyviol. E' indubbiamente enciclopedica, se è un copyviol va in cancellazione immediata... Marco Piletta 10:42, 5 gen 2007 (CET)
- -1 --Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 11:02, 5 gen 2007 (CET)
- -1 --Leoman3000 11:24, 5 gen 2007 (CET)
- Benissimo. Allora qualcuno potrebbe tentare di farmi capire, wikificando la voce, di che si tratta? Si parla della antica accademia, del museo, della moderna onlus? Così com'è sembra la copia di un qualche pamphlet, e l'autore non ha fornito info al riguardo. --(Yuмa) - parliamone 13:58, 5 gen 2007 (CET)
- +1 promozione e probabile copyviol. --Lucas ✉ 14:39, 5 gen 2007 (CET)
- -1 quoto Marco Piletta -- ƒidiø (ué ué
) 14:46, 5 gen 2007 (CET)
- +1 A meno di riscrittura. -- Sannita - Il radicale (a piede) libero 16:27, 5 gen 2007 (CET)
- +1 per lo stile di scrittura, è un caso da manuale di copyviolPersOnLine - (Aiutatemi) 17:44, 5 gen 2007 (CET)
- +1 a malincuore, perchè la voce è enciclopedica, però quoto PersOnLine - --Klaudio Felice 2007 19:03, 5 gen 2007 (CET)
- -1 L'ho wikificata. Non sarà un granchè ma non mi sembra necessario cancellarla, e il fatto che sia una possibile copyviolation non mi sembra un motivo valido.. --Jaqen il Telepate 21:22, 5 gen 2007 (CET)
- -1 Do fiducia al lavoro di Jaqen. --Mess 22:04, 5 gen 2007 (CET)
- -1 ҒДBIO7 (ITA) 22:05, 5 gen 2007 (CET)
- -1 Al-Kasim 14:56, 6 gen 2007 (CET)
- -1-- Bramfab parlami 10:59, 8 gen 2007 (CET)
- -1 --MarcoK (msg) 17:49, 8 gen 2007 (CET)
- -1 Mi baso sulla motivazione "Probabile copyviol cartaceo". Se non lo è resta se lo è va cancellata in immediata e stop. Questa votazione non ha senso. --Alleborgo 14:40, 10 gen 2007 (CET)
- -1 --ChemicalBit - scrivimi 23:23, 11 gen 2007 (CET) per la motivaizone (se venidsse cancellata e riscritta da qualcun altro, come valutare il rinserimento? Occhio alle motivazioni delle proposte, dunque)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. (messaggio automatico Paulatz bot 00:12, 12 gen 2007 (CET))
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Voti validi:17 - Favorevoli:4 - Contrari:13 - La pagina rimane -Kal - El 00:34, 12 gen 2007 (CET)
Grattacieli in Italia
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 5 gennaio 2007
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
ennesima lista potenzialmente illimitata dal contenuto informativo dubbio e di non facile controllabilità, e se anche vi si scrivesse qualcosa in più sarebbe verosimilmente una ricerca originale. cancelliamo?PersOnLine - (Aiutatemi) 17:40, 5 gen 2007 (CET)
- -1 A me piace e sembra utile - Gac 17:46, 5 gen 2007 (CET)
- -1 (conflittato) Tutto mi sembra fuorché illimitata (si parla di grattacieli, mica di condomini...); discretamente scritta, è inoltre anche una voce discretamente interessante. Inoltre non capisco perché non sarebbe controllabile... le altezze dei grattacieli sono "fisse" e note, e spesso (ad esempio per il Centro Direzionale di Napoli, anche facilmente reperibili...). --Retaggio (msg) 17:50, 5 gen 2007 (CET)
- -1 tutt'altro, rispetto alla motivazione. Magari tutte le liste fossero così... --Leoman3000 18:25, 5 gen 2007 (CET)
- -1 --Yoggysot 18:51, 5 gen 2007 (CET)
se mi spiegate come reperire le informazioni per verificare tutte le altezze menzionate, ne sarei lieto: cosa facciamo sguinzagliamo i wikipediani a contare i piani o a misurare i grattacieli? sul fatto dell'utilità credo che sia piuttosto una curiosità, però da qui a definirla una pagina enciclopedica ce ne passa di aria, e un po' come la lista delle persone famose più alte del mondo; inoltre dico potenzialmente illimitata perchè non è definita alcuna altezza minima, volendo potrei anche inserirci il condominio più alto del mio paese che si chiama apollo, senza contare che la maggior parte dei suoi link rossi saranno destinati a rimanere tali in eterno.PersOnLine - (Aiutatemi) 19:01, 5 gen 2007 (CET)
- Come fai a reperire le informazioni sulla popolazione e la superfice che sono messe in Italia? mandi i wikipediani a contare gli italiani 1x1 e a misurare la superice dello stivale con il metro? No, perche' sarebbero ricerche originali :) e sopratutto infattibili. Semplciemente ci sono testi di architettura e ing civile (oltre ai progetti depositati al catasto) che contengono info sui grattacieli (e le altre costruzioni significative) italiani ed esistono convenzioni su come definire un palazzo "grattaceilo" (altezza superiore ai 100 metri o almeno 15 piani, ma non e' univoca, ina lcuni siti ho visto definiti come grattaieli solo i palazzi che anche un certo rapporto base altezza). Spesso e volentieri poi gli stessi costrutturi di simili opere fanno pubblicazioni di settore con i dati e pure le mappe interne degli edifici. --Yoggysot 22:31, 5 gen 2007 (CET)
- 0 mi sembra dettagliato, ordinato ed interessante, potenzialmente illimitata .. certo potrebbe essere, ma potrebbe sembrare anche un processo alle intenzioni; se fa fede Wiki, basta andare su Grattacielo per scoprire che l' altezza minima si considera in 100 metri .. e qui il mio meno 1 diventa zero perchè bisognerebbe far sparire almeno il 50% delle voci destinate al rosso eterno :D. Non so, fosse stato per me avrei avviato la proposta più in la, per verificare l' andamento.--Christian Ice 21:05, 5 gen 2007 (CET)
- -1 Sconcertato. --Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 21:41, 5 gen 2007 (CET)
- -1 togliendo i grattacieli sotto i 100 metri (a Catania chiamiamo così un palazzo nei pressi del Giardino Bellini, ma pensavo fosse solo una presa in giro! - invece è stato inserito qui!) --Roberto 21:54, 5 gen 2007 (CET)
- Ma con flessibilità, se avessero rilevanza architettonica e fossero l'unica emergenza (paesaggistica) di una data città si dovrebbero poter includere. --Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 21:57, 5 gen 2007 (CET)
- Se si facesse come dici tu, Felisopus, sarei d'accordo con Pers. Si dovrebbero porre troppi cavilli per restringere il campo (esempio: sia un paesino di 1500 abitanti che una città di 100.000 hanno al centro un palazzo di 10 piani mentre gli altri sono massimo di 2. Secondo quale criterio un palazzo è da inserire nella lista e l'altro no? E secondo quale criterio qualsiasi altro palazzo di 11 piani è meno degno di stare nella lista rispetto a quei due?) --Roberto 22:30, 5 gen 2007 (CET)
- -1 --Mess 22:05, 5 gen 2007 (CET)
- -1 ҒДBIO7 (ITA) 22:06, 5 gen 2007 (CET)
- -1 --Paolo · riferiscimi 22:34, 5 gen 2007 (CET)
- -1 --MBA (dimmi
) 12:58, 6 gen 2007 (CET)
- -1--Federicuccia 14:17, 6 gen 2007 (CET)
- -1 yorunosparisci 14:22, 6 gen 2007 (CET)
- -1 voce utile Al-Kasim 14:58, 6 gen 2007 (CET)
- -1 --MarcelloBasie - (vuoi scrivermi?) 15:32, 6 gen 2007 (CET)
- -1 --Davide 20:06, 6 gen 2007 (CET) Mi dispiace molto che sia stata creata una discussione di questo tipo su questa voce.. L'articolo infatti ragruppa semplicemente ed in modo ordinato (come hanno detto molti utenti che ne sono rimasti entusiasti) una serie di beni immobiliari dalla rilevanza architettonica e culturale. Evidentemente non ci sono criteri fissi che regolano l'inserzione o meno di elementi o voci nell'articolo. L'unico vincolo evidentemente obbligatorio è semplicemente quello che definisce un bene immobiliare (che sia un edificio moderno di molti piani o una cattedrale gotica medievale non ha importanza ai fini di questo ragionamento) come patrimonio architettonico d'interesse o meno.
Qui non ci si è proposti di "fare la conta" degli edifici generici di molti piani presenti nelle città italiane (sarebbe ovviamente inutile e ci vorrebbe una lista che non finirebbe mai e che a nessuno interesserebbe), ma piuttosto si è voluto catalogare in modo sintetico e corretto elementi architettonici moderni di estremo interesse culturale ed enciclopedico. Quanto all'edificio di Catania voglio rispondere a Roberto dicendogli che "non è stato inserito quì" "per gioco" ma perchè rappresenta un patrimonio immobiliare della modernità presente a Catania. L'edificio è stato inserito non solo per questo ma anche perchè risponde a determinati requisiti: Architettura di tipo moderno di un certo interesse-Numero dei piani (20)-Dimensioni della struttura e impatto paesaggistico (ovviamente positivo) permeante una città o una regione (si tratta infatti di uno degli edifici più grandi e più alti della Sicilia e del più imponente della Sicilia Orientale). Considerati questi fattori si determina o no se inserire una voce (e quindi renderla enciclopedica) all'interno di un articolo. Nella pagina del grattacielo poi (come indicato da Christian Ice) sono indicati l'altezza ed il numero dei piani come parametri fondamentali che classificano e rendono un edificio come un grattacielo piuttosto che un semplice edificio di molti piani. Ma attenzione, per fare queste catalogazioni è necessario tener conto del contesto urbano e culturale nonché "civile" in cui ci si trova..poichè qui non si sta facendo l'elenco di tutti gli edifici di 15 o 20 piani presenti a New York (cosa che sarebbe inutile e sensa senzo visto il contesto della città ad alta densità di beni architettonici e culturali di assoluto valore "universale" ed inestimabile per la modernità nonché per tutta la storia dell'arte) ma invece si sta tentando di stilare una classifica di tutti i "possibili" grattacieli presenti nelle grandi città italiane (dal contesto completamente diverso rispetto a quello di New York o di altre città similmente caratterizzate), costituenti elementi fondamentali della modernità per l'Italia..allora non vedo come sia possibile, se non concepibile l'idea stessa della cancellazione di questa pagina che si proprone invece come un riferimento interessante (ed anche "curioso" perchè no?) per chiunque voglia approfondire determinate questioni inerenti la modernità e la sua rappresentazione in Italia. Inoltre voglio precisare che l'appartenenza di un edificio ad esigenze residenziali (che lo definiscono o lo possono definire condominio) non preclude in modo assoluto dall'inserzione dell'edificio in questo articolo oltre che all'appartenenza dell'edificio stesso alla categoria architettonica del grattacielo. Faccio degli esempi: la Trump World Tower è un edificio residenziale (quindi un condominio) che si affaccia sulla piazza delle Nazioni Unite a New York. Si tratta di un edificio di 74 piani che misura complessivamente dal suolo ben 260 metri; a questo punto la sola altitudine ne farebbe un gradito esponente della categoria dei grattacieli..ma non solo: l'edificio si caratterizza per essere un parallelepipedo perfetto di vetro color bronzo e data anche l'importanza della costruzione (definta come il più lussuoso condominio del Mondo) non potrebbe in nessun caso non rientrare nella categoria dei grattacieli e a questo punto anche degli edifici celebri nel Mondo (visto anche il fatto che alcune importanti personalità di prestigio internazionale possiedono lì un'abitazione); un altro esempio può essere lo stesso edificio definito come "Grattacielo del Corso Italia": si tratta infatti di un edificio di Catania molto caratteristico sia da un punto di vista architettonico (alto numero dei piani ben 16) sia da un punto di vista puramente ingegneristico (l'edificio è caratterizzato infatti da una struttura dalla forma cosiddetta a T che propone un impianto architettonico interessante ed unico nel suo genere a Catania), in più l'edificio in quanto sede di importanti attività economiche e commerciali (nonché prestigioso condominio della città di Catania) non potrebbe non essere inserito all'interno dell'articolo che elenca i più importanti edifici (o grattacieli) di molti piani presenti nelle città italiane. Ringrazio tutti gli utenti che hanno sostenuto il lavoro svolto in questa pagina e chiedo che venga tolto l'avviso di cancellazione.--Davide 20:06, 6 gen 2007 (CET)
- comprendo la finalità della pagina soltanto ora, dal tuo intervento si riscontra che sei esperto, ma allora perché queste cose non vengono fatte trasparire nella pagina? se si capisce la finalità di un elenco non lo si considera superfluo, ma così ad una prima occhiate non potendo io conoscere uno per uno tutti i grattacieli menzionati, per valutarne il pregio architettonico, posso pensare che sia solo una banale lista di edifici più alti d'italia iniziata da qualche ragazzino perchè ha trovato un libro che ne parla. inoltre permettimi non ho ancora capito il criterio su cui sono selezionati i palazzi!PersOnLine - (Aiutatemi) 16:46, 7 gen 2007 (CET)
- Aspe' .. hai detto: L'unico vincolo evidentemente obbligatorio è semplicemente quello che definisce un bene immobiliare (che sia un edificio moderno di molti piani o una cattedrale gotica medievale non ha importanza ai fini di questo ragionamento) come patrimonio architettonico d'interesse o meno. ...
- Se la pagina parla di grattacieli, belli o brutti ci devono stare I GRATTACIELI, non di valore architettonico, ma semplicemente alti più di 100 metri, se si vuole catalogare come hai detto: i patrimoni immobiliari della modernità presente, allora è tutto giusto tranne il titolo..--Christian Ice 16:02, 7 gen 2007 (CET)
- -1 sul concetto italiano di grattacielo: per quanto ne so io, in Italia il concetto di grattacielo, in quanto ad altezza, non è quello americano, ed è sostanzialmente svincolato dall'altezza, o meglio, va valutata in rapporto al contesto: edifici che siano di interesse architettonico e assimilabili ai grattacieli per struttura, tecnologia, funzioni, aspetto, in italia si dicono grattacieli. Sui grattacieli elencati, a parte quelli noti a tutti, posso dire ad esempio di uno di quelli meno noti, il grattacielo Edera di Frosinone, citato nella voce, che è considerato e chiamato da tutti grattacielo, ed è architettonicamente importante, anche se 39 metri sembrano pochi: nel contesto della città in cui si trova è rilevante anche in altezza (oltre che per qualità edilizia). --Luca P 17:50, 7 gen 2007 (CET)
--Davide 21:57, 7 gen 2007 (CET) Allora voglio cominciare col rispondere a Personline: l'"elenco" riassume un gruppo di "oggetti" (in questo caso architettonici), cioè una serie di elementi che costituiscono un insieme o perchè le loro caratteristiche appartengono ad una determinata tipologia che ne permette la classificazione oppure semplicemente perchè definibili sotto un comune denominatore che ne discrimina l'inclusione o l'esclusione dal contesto dell'insieme. Ho già spiegato nel mio intervento perchè determinati edifici sono inclusi (o includibili tipo quello che ha inserito LucaP) ed altri invece non lo possono essere (altrimenti la voce sarebbe infinita e si ridurrebbe ad un testo inutile simile ad una lista della spesa per il supermercato). In parte poi ti ha risposto anche LucaP col suo intervento. Però a questo punto se vogliamo "davvero" essere serii (nel vero senso della parola) allora dobbiano smettere di cercare cavilli inutili che non portano la discussione a nessuna conclusione (come il discorso dei famosi 100 metri che tu hai menzionato) e dobbiamo tentare di ragionare in termini concreti e "plausibili". L'articolo dei grattacieli in Italia non è una trattazione di teoria dell'architettura (per questo infatti esiste già l'articolo dei grattacieli) nè tantomeno un elenco scialbo utilizzabile per i giochi della Settimana Enigmistica. Questa voce aspira ad essere più che altro un riferimento per la chiarificazione (e l'elenco) delle architetture moderne più importanti d'Italia che rientrano nella categoria dei grattacieli (qualcuno non convinto della situazione ha persino aggiunto la Mole Antonelliana nel paragrafo del Piemonte..e mi chiedo ancora che cosa ci possa centrare...). All'inizio dell'articolo (che non è nè dev'essere una trattazione teorica..) è spiegato nella breve introduzione che in Italia i grattacieli non superano i 130 metri e che ve ne sono "molti" di oltre 100 metri. Il "molti" è relativo perchè non significa (nè vuole significare) decine, centinaia o addirittura migliaia di elementi architettonici di oltre 100 metri classificati e/o classificabili grattacieli presenti in Italia. Piuttosto vuole chiarire che "molti" edifici moderni che superano i 100 metri sono presenti "soprattutto" a Milano a Torino ecc.. . Quindi mi pare ovvio che se dovessimo elencare tutti gli edifici che superano i 100 metri in Italia volendo includere a questo punto anche antenne, tralicci, ciminiere di impianti industriali, campanili e cupole di cattedrali e basiliche, potremmo tranquillamente desistere dal creare qualsiasi voce in quest'enciclopedia, perchè ne verrebbe solo uno sparuto gruppo di appena 7 o 10 elementi sul quale non sarebbe certo possibile stilare un testo che non fosse definibile abbozzo (e quindi non certo enciclopedico). Se vogliano stare con "i piedi per terra" (visto l'argomento è difficile..) allora dobbiamo anche (in base soprattutto al contesto) includere nel nostro articolo "non solo" tutti quegli edifici che, in quanto grattacieli, superano i 100 metri (e il gruppo finirebbe per diventare di addirittura 4 o 5 oggetti), ma anche tutti quegli edifici moderni definibili come grattacieli che si distinguono nel panorama architettonico e artistico delle città italiane per determinati motivi (struttura e numero dei piani in primis, ma anche prestigio culturale e valore civile per una città). Prendendo come esempio l'edificio di Catania di 20 piani citato da Roberto come "inserito quasi per gioco" io rispondo chiedendo a te e a tutti (ma soprattutto) a Roberto quanto volte vi è capitato di vedere in una città qui in Italia un edificio grande e imponente di 20 piani o addiritura più. Molti (se non abitano nelle vicinanze di grandi città industriali come Milano o Torino) risponderanno o "mai" oppure "una volta", ancora più raramente "qualche volta". A questo punto (lasciate stare anche tutte le altre caratteristiche che definiscono un edificio come grattacielo e che ho già spiegato nel mio intervento precedente) basterebbe anche solo un simile dato per rendere un edificio "compatibile" con gli intenti di questa pagina. Analizzati questi dati è chiaro che un edificio di 20 piani a Catania unico in tutta la Sicilia Orientale meriterebbe un'accurata menzione su quest'enciclopedia ed anche una voce apposita (mi riferisco proprio a quel rosso eterno che sembrerebbe per te destinato di nome e di fatto a restare proprio "eterno") che ne chiarisse non solo gli aspetti architettonici ma anche quelli culturali ed economici (perchè un edificio di 20 piani in una regione in cui non ve ne è a malapena neppure uno di 11?? Quale necessità concreta ha spinto alla progettazione di un simile manufatto in un luogo dove, per ragioni storiche e culturali nessuno ha mai tentato un impresa simile??). Quanto a Christian..: ma Christian mi speghi dove sono Questi grattacieli di oltre 100 metri presenti in Italia a parte Milano Torino e Genova??? Facciamo allora una voce solo per 3 elementi? E se in una grande città ci fosse un importante edificio (magari sede di giornali o di uffici centrali del governo regionale o ancora di prestigiosi appartamenti) di più di 10 piani (non certo di 11, ma di 14, 15 o addirittura 20) che rappresenterebbe un simbolo di modernità e tecnologia, perchè non inserirlo qui?? Allora ci dovremmo limitare a dire solo che in Italia vi sono il Grattacielo della Pirelli (da tantissimo tempo poi non più della Pirelli) la Torre Galfa e la Torre Velasca a Milano e quei 2-3 edifici del Centro Direzionale di Napoli? E nelle altre città? Certo non ci saranno edifici di 33 piani e di oltre 100 metri ma ci saranno comunque (e ci sono) edifici di 15-20 piani dal valore architettonico apprezzabile (considerando anche che, come spiegato nell'incipit dell'articolo dei grattacieli, nelle città, in particolar modo in quelle italiane si è soliti definire come un grattacielo qualsiasi edificio di 15 piani presente nel tessuto urbano). A questo punto (voglio tranquillizzare Personline) certo, anche considerando solo (e dico SOLO) gli edifici di 15 piani presenti nelle città italiane tutto può succedere (come di fatto sta succedendo..) fuorchè che si crei un "elenco inutile e potenzialmente infinito". Per il resto mi trovo ovviamente daccordo con quello che dice LucaP. Poi naturalmente "non possiamo mandare tutti i wikipediani in gita nelle città italiane a contare i piani degli edifici" e a misurare col metro l'altezza dei palazzi. Ed in ogni caso io avevo inserito delle foto nella pagina che mostravano i 2 edifici di Catania (definiti come Grattacielo Residenza dei Mille e Grattacielo del Corso Italia), che alla fine, dati alcuni problemi di copyright qualcuno aveva decretato inadeguati alle politiche sul copiright di wikipedia avviando la procedura di cancellazione. Erano immagini in grado di "confermare" quanto veniva detto e riportato, anche se ormai giunti nell'era della globalizzazione mi sembra ridicolo e quasi inverosimile dover "confermare" l'esistenza di un luogo o di un qualsiasi tipo di oggetto date le informazioni continuamente in circolo su Internet, Mass Media e quant'altro..come suggerito intelliggentemente da Retaggio e Yoggysot. --Davide 21:57, 7 gen 2007 (CET)
- -1 Soltanto un elenco, non ha un contenuto strutturato in lingua, dunque concepita in maniera discutibile ma di indubbio valore consultativo e ben illustrata. Qualche riga di commento generale non farebbe male --LucaLuca 23:29, 7 gen 2007 (CET)
- -1 Però ci andrebbero solo i grattacieli veri e propri (visto il titolo), anche se pochi. Pier 10:04, 8 gen 2007 (CET)
- -1 Voce interessante ed enciclopedica anche se andrebbe limitata ai grattacieli in sensno proprio (mettendosi d'accordo su come definirli...) Marco Piletta 11:41, 8 gen 2007 (CET)
--Davide 12:52, 8 gen 2007 (CET) Ribadisco quanto detto in precedenza e consiglio a tutti di dare un'occhiata al penultimo paragrafo della voce Skyline..mettendo in chiaro immediatamente però che lì non si parla o descrive dei "Grattacieli in Italia" per cui si utilizzano parametri ben diversi denominati dal cosiddetto fattore Cut Off che definisce o meno un edificio come un grattacielo (skyscraper o tower) oppure come semplice High-Rise Building (cioè edificio generico di molti piani). Ma a questo punto vale di nuovo quello che ho già detto nei miei interventi (soprattutto nell'ultimo). Se dovessimo seguire questi parametri (senza contestualizzarci al contesto, che è quello dell'Italia non quello di New York o Dubai) allora, attanagliati da mille cavilli e perseguitati da insolubili incertezze, potremmo tranquillamente cancellare tutto e "chiudere bottega", perchè a questo punto in Italia ci sarebbero solo High-Rise Building (cioè palazzi generici di molti piani), con eccezione di soli 3-4 elementi (il Grattacielo Pirelli e gli edifici del Centro Direzionale di Napoli), escludendo così importanti edifici che da sempre in Italia sono definiti come grattacieli e che rappresentano un interessante testimonianza storica di modernità per l'Italia. --Davide 12:52, 8 gen 2007 (CET)
- -1 --Sogeking l'isola dei cecchini 12:50, 8 gen 2007 (CET) @ Davide... forse sarebbe meglio discuterne nella pagina di discussione della voce piuttosto che qui...
--Davide 12:55, 8 gen 2007 (CET)Si Sogeking ma siccome la discussione è cominciata quì e la pagina normale delle discussioni della voce è vuota allora mi è sembrato giusto seguire "la corrente" e fare come tutti stavano facendo.
-1personline hai rotto con tutte queste richieste di cancellazione... perchè non viene bannato? --Relicanth 15:46, 8 gen 2007 (CET)- 49 edit al momento dell'apertura della votazione -- Rojelio 21:18, 8 gen 2007 (CET)
- -1 Usiamo le pagine di discussione ogni tanto. Non mettiamo in cancellazione automaticamente tutto cio` che non ci piace. --Gildos 22:34, 8 gen 2007 (CET)
- -1 voce degna, non vedo perché no --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 10:17, 10 gen 2007 (CET)
- -1 ma solo sopra i 100m --Alesime 01:08, 11 gen 2007 (CET)
- -1 -- Bramfab parlami 18:03, 11 gen 2007 (CET)
- -1--Asdf1234 18:15, 11 gen 2007 (CET)
- -1 --ChemicalBit - scrivimi 23:30, 11 gen 2007 (CET) dubi però sull'ultima sezione, sui grattacieli futuri
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. (messaggio automatico Paulatz bot 00:12, 12 gen 2007 (CET))
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Voti validi:26 - Favorevoli:0 - Contrari:26 - La pagina rimane -Kal - El 00:36, 12 gen 2007 (CET)
Template:AllegriComunisti
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 5 gennaio 2007
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
Utilità non evidente. --.anaconda 16:33, 5 gen 2007 (CET)
:Penso che le motivazioni dovrebbero essere più del tipo "evidente inutilità". Non ho interesse ad aprire la votazione, ma autorizzo chi la dovesse aprire ad avvertirmi, in modo che possa votare "-1". Non mi è chiaro perché si debba sentenziare sull'uso di template (non offensivi) nelle pagine utente. Moongateclimber 16:40, 5 gen 2007 (CET)
- +1 cancellazione immediata, neanche da discutere --Elwood 02:34, 10 gen 2007 (CET)
- -1 Non serve molto a Wikipedia, ci sono vari template simili, ma però è sempre una cosa simpatica e se sta li non da fastidio a nessuno. Andie 16:40, 5 gen 2007 (CET)
- -1 Ecco. Moongateclimber 16:42, 5 gen 2007 (CET)
- +1 --.anaconda 16:42, 5 gen 2007 (CET)
- +1 scusate, spostatelo in namespace utente no...? --Sogeking l'isola dei cecchini 16:45, 5 gen 2007 (CET)
- Ma i template funzionano anche nel namespace utente? Moongateclimber 16:46, 5 gen 2007 (CET)
- credo di si, basta che metti il template in "utente:acaso/teplate", e poi lo richiami con {{utente:acaso/teplate}}; dovrebbe funzionare... --Sogeking l'isola dei cecchini 16:51, 5 gen 2007 (CET)
- almeno coi miei babelfish funziona! :) --Sogeking l'isola dei cecchini 16:53, 5 gen 2007 (CET)
- Non mi sembra proprio la stessa cosa, ma non vorrei trasformare questa pagina in forum. Se si può, consiglierei anch'io di metterlo nel namespace utente, ma non so se questo basterebbe ad anaconda. Moongateclimber 17:00, 5 gen 2007 (CET)
- almeno coi miei babelfish funziona! :) --Sogeking l'isola dei cecchini 16:53, 5 gen 2007 (CET)
- si funzionano anche se messi nel namespace utente ,ovviamente fra le graffe, prima del nome del template, bisogna anteporre utente:nomeutente/ PersOnLine - (Aiutatemi) 19:07, 5 gen 2007 (CET)
- credo di si, basta che metti il template in "utente:acaso/teplate", e poi lo richiami con {{utente:acaso/teplate}}; dovrebbe funzionare... --Sogeking l'isola dei cecchini 16:51, 5 gen 2007 (CET)
- +1 nessuna utilità al di fuori di un forum --RdocB 16:59, 5 gen 2007 (CET)
- 0 Per me non c'e' nessun tipo di problema a spostarlo in namespace utente. Mi chiedo pero' perche' tenere allora il template chattaroli o pacifisti (per citarne alcuni). --GS Defender 17:17, 5 gen 2007 (CET)
- 0 anch'io non ne vedo l'utilità. (così come nel caso degli allegri chattaroli e dei non violenti) Il contenuto delle pagine utente però è libero quindi ognuno dovrebbe poterci inserire quello che vuole. (spostare da template a namespace utente) -- ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 17:20, 5 gen 2007 (CET)
- +1 Usate le babel, ma non aggregazioni di sorta. --Leoman3000 18:20, 5 gen 2007 (CET)
- +1 <mode polemico on>A quando il template {{Gli spensierati nazisti}}?<mode polemico off> -- Sannita - Il radicale (a piede) libero 18:38, 5 gen 2007 (CET)
- +1 da spostare nel namespace utente --Under a volte ritornano... 18:42, 5 gen 2007 (CET)
- 0 se lo ritenete utile, spostatelo almeno in ns utente XXLcàzziamiTM 18:50, 5 gen 2007 (CET)
- +1 quoto Leoman - --Klaudio Felice 2007 19:05, 5 gen 2007 (CET)
- +1 mi piaciono le persone che dichiarano a scanso di equivoli i loro orientamenti ma qui sembra che li si stiano addirittura sbandierando. PersOnLine - (Aiutatemi) 19:08, 5 gen 2007 (CET)
- 0 per il momento mi astengo ma non posso che darvi ragione. --Elcairo 19:37, 5 gen 2007
- +1 Anch'io quoto Leoman --Cugel 19:53, 5 gen 2007 (CET)
- +1 Quoto Sannita e PersOnLine. --Mess 22:06, 5 gen 2007 (CET)
- +1 assolutamente da cancellare ҒДBIO7 (ITA) 22:07, 5 gen 2007 (CET)
- +1 Quotando Sannita aggiungo che se questo template resta si creerebbero non so quanti template sulle ideoglogie politiche degli utenti. --Paolo · riferiscimi 22:34, 5 gen 2007 (CET)
- +1 In sé e per sé, non ci sarebbe nulla di male come qualcuno ha detto. Ma vi invito a valutare questo template nel complesso del Progetto:Comunismo, Portale:Comunismo, Progetto:Socialismo e affiliati. E per chi non l'avesse capito: non per i progetti in sé, ma per l'aria che ci si respira. Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi a "quello culo") 22:37, 5 gen 2007 (CET)
- +1 Helios 22:44, 5 gen 2007 (CET)
- +1 evitiamo di fare di Wikipedia un luogo di baruffe politiche. Quoto PersOnLine e la seconda parte di Gatto Nero. --Lucas ✉ 09:45, 6 gen 2007 (CET)
-
- Andie ha spostato il template in Utente:Andie/AllegriComunisti. --Paolo · riferiscimi 11:51, 6 gen 2007 (CET)
- Chissà quale parte di "NON rimuovere questo avviso e NON spostare questa pagina." non gli era chiara... --Lucas ✉ 13:28, 6 gen 2007 (CET)
- In realtà non l'ha spostata, ne ha solo duplicato il contenuto nella sua sottopagina. --GS Defender(talk) 22:44, 10 gen 2007 (CET)
- Concordo con Olando, Gatto Nero e gli altri. Andrea.gf - (parlami) 13:10, 6 gen 2007 (CET)
- +1 Giovanni (allora?) 13:29, 6 gen 2007 (CET)
- -1 ma il template dei tristi ?--Federicuccia 14:18, 6 gen 2007 (CET)
- 0 yorunosparisci 14:22, 6 gen 2007 (CET)
- +1 Antitetico: è risaputo che i comunisti non sono allegri nemmanco da ubriachi. :)--ligabo 14:46, 6 gen 2007 (CET)
- 0 Al-Kasim 14:59, 6 gen 2007 (CET)
- +1 assolutamente non nel namespace principale --MarcelloBasie - (vuoi scrivermi?) 15:33, 6 gen 2007 (CET)
- +1 dario ^_^ (cossa ghe se?) 20:53, 6 gen 2007 (CET)
- +1-- Bramfab parlami 11:00, 8 gen 2007 (CET)
- +1, per coerenza con l'eliminazione delle varie associazioni effettutata qualche tempo fa; al massimo da spostare sotto utente:AAA/XXX o sotto Progetto:Comunismo/XXX; comunque da spostare solo alla fine della votazione... --Simscar 17:30, 8 gen 2007 (CET)
- +1 --MarcoK (msg) 17:44, 8 gen 2007 (CET)
- +1 Ha la stessa utilità di certe categorie che raggruppano gli utenti in en.wiki in base a tendenze, credenze, preferenze, convinzioni... cosa gliene frega all'enciclopedia? (già odio i babelfish di questo tipo, ma per lo meno essi non richiamano template...) Amon(☎ telefono-casa...) 00:34, 10 gen 2007 (CET)
- -1 --Fibonaccixp 01:14, 10 gen 2007 (CET)
- +1 Alleborgo 14:44, 10 gen 2007 (CET)
- +1 --ChemicalBit - scrivimi 23:31, 11 gen 2007 (CET)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. (messaggio automatico Paulatz bot 00:12, 12 gen 2007 (CET))
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Voti validi:30 - Favorevoli:26 - Contrari:4 - La pagina viene cancellata -Kal - El 00:41, 12 gen 2007 (CET)
Scammacca
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 5 gennaio 2007
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
Rilevanza enciclopedica? - Gac 19:04, 5 gen 2007 (CET)
- -1 ho dato una wikificata, a Catania esistono piazza Scammacca e via Oliveto Scammacca quindi un po' di fama se l'erano guadagnata... Non so i criteri di enciclopedicità delle famiglie nobiliari, quindi potrei anche sbagliarmi. --Roberto 22:05, 5 gen 2007 (CET)
- -1 quoto, non fa male a nessuno, magari chi abita in quella piazza a Catania un giorno sarà curioso di sapere chi è il tipo sul cartello bianco :D. però devo dire che la voce ARMA non l'ho proprio capita:
Arma: partito: al 1° di rosso, a due leoni coronati, affrontati, sorreggentisi con le zampe anteriori, sostenuti da un monte di tre cime, il tutto d’oro; al 2° d’azzurro, a nove bisanti d’oro, osti 1, 2, 3, 2, 1. ... cosa sono, dei premi, dei simboli, delle armi .. ??--Utente:Christianice
- -1 --Paolo · riferiscimi 22:36, 5 gen 2007 (CET)
- +1 cambio voto
0yorunosparisci 14:23, 6 gen 2007 (CET) - +1 L'iniziatore della dinastia fu Blasco, un Alsaziano che non cantava, ma si dilettava a scannare i mori in Spagna al comando di Carlo Magno. Da qui il soprannome di "Scanimac". Alcune fonti sostengono che il nomignolo derivasse dalla sua passione per il noto vino dei Pirenei. Altro membro famoso è il beato Bernardo Scammacca (confinato dalla famiglia in convento ad evitare che dilapidasse il patrimonio in bagordi e puttane), ufficialmente fondatore dell'omonimo ospedale Catanese, ora "Vittorio Emanuele". Insomma, un beato ed un beota; nulla di che. --ligabo 14:42, 6 gen 2007 (CET)
- +1 a mio avviso non enciclopedico Al-Kasim 15:01, 6 gen 2007 (CET)
- 0 --Leoman3000 15:02, 6 gen 2007 (CET)
- 0 ma c'entrano con la canzone di Franco Battiato? (ndo vadduni da Scammacca/i carretteri onni tantu/lassaunu i loru bisugni etc) --Sogeking l'isola dei cecchini 15:05, 6 gen 2007 (CET)
- +1 nobile non vuol dire enciclopedico --Jaqen il Telepate 16:48, 6 gen 2007 (CET)
- -1 feudatari e rilevanti per la storia locale. --Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 18:44, 6 gen 2007 (CET)
- +1 Pier 10:09, 8 gen 2007 (CET)
- -1 Moongateclimber 10:11, 8 gen 2007 (CET)
- +1 Ennesima famiglia nobiliare di rilevanza solo locale: nobile non vuol dire enciclopedico... il fatto che siano stati feudatari non vuol dire nulla: essere stati feudatari di un piccolo centro a quell'epoca equivale più o meno ad essere sindaco dello stesso ora (anche meno: almeno il sindaco ha dovuto farsi eleggere, non ha avuto la carica per fortuna ereditaria...) quindi, se non riteniamo (giustamente) enciclopedici i sindaci di piccoli centri... Marco Piletta 11:32, 8 gen 2007 (CET)
- -1 --Cruccone (msg) 12:55, 8 gen 2007 (CET)
- -1 --Gildos 22:35, 8 gen 2007 (CET)
- -1 --MarcelloBasie - (vuoi scrivermi?) 16:42, 9 gen 2007 (CET)
- -1 feudatari rilevanti per la storia locale, e almeno sono senza eredi. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 10:19, 10 gen 2007 (CET)
- +1-- Bramfab parlami 16:00, 10 gen 2007 (CET)
- -1 --ChemicalBit - scrivimi 23:34, 11 gen 2007 (CET) importanza storica, forse locale e minore, ma perlomeno non è un elenco di tutti 8o quasi) i componenti della famiglia
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. (messaggio automatico Paulatz bot 00:12, 12 gen 2007 (CET))
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Voti validi:17 - Favorevoli:7 - Contrari:10 - La pagina rimane -Kal - El 00:47, 12 gen 2007 (CET)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Corporate leadership
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2007 gennaio 5}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Corporate leadership|12 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
quasi certamente copyviol --(Yuмa) - parliamone 03:58, 5 gen 2007 (CET)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Fabbrica frazione di Pistoia
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2007 gennaio 5}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Fabbrica frazione di Pistoia|12 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Un po' pochino --Civvì (talk) 08:31, 5 gen 2007 (CET)
- Anche il titolo è errato. --Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 11:18, 5 gen 2007 (CET)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Unione universitaria
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2007 gennaio 5}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Unione universitaria|12 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Gruppo universitario di dubbia enciclopedicità. Da aiutare da novembre 2006. --Mess 12:01, 5 gen 2007 (CET)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Turris pisa
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2007 gennaio 5}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Turris pisa|12 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
- enciclopedico? --dario ^_^ (cossa ghe se?) 13:35, 5 gen 2007 (CET)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Spitfire Mc
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2007 gennaio 5}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Spitfire Mc|12 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
(Auto)promozione. Al limite dell'immediata - leggasi contenuto -. --Leoman3000 13:40, 5 gen 2007 (CET)
- In cancellazione semplificata , dopo solo 6 minuti dalla creazione.. è un record? :) --Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 13:50, 5 gen 2007 (CET)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Skorm
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2007 gennaio 5}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Skorm|12 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
E' evidente che si parla di uno dei tanti universi fantasy, ma quale? se non ampliata non serve a nulla.--Cotton 15:16, 5 gen 2007 (CET)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Psicologia/Bibliografia
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2007 gennaio 5}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Psicologia/Bibliografia|12 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Pagina di 300 kilobyte contenente solo un lungo elenco di pubblicazioni con soggetto "psicologia". Wikipedia non è l'Alice CD o altri prodotti simili. --F. Cosoleto 15:32, 5 gen 2007 (CET)
-
- Ma è comunque la bibliografia di una voce... La lunghezza, inoltre, non dovrebbe essere criterio di cancellazione. Preferirei altri pareri prima di avviare la procedura. --Leoman3000 15:34, 5 gen 2007 (CET)
È stata inserita in blocco in Psicologia e non vedo un criterio diverso da quello che ho accennato. Gli inserimenti sono pure arbitrari, ad esempio di Freud si cita un volume contenente una parte dell'epistolario e Studi sull'isteria, tralasciando tutto il resto. --F. Cosoleto 16:08, 5 gen 2007 (CET)
- quoto ed inoltre aggiungo che una bibliografia stilata in tal modo è strutturamlente abbastanaza assurda poichè inutilizzabile. --Lucas ✉ 17:01, 5 gen 2007 (CET)
- quoto, servirebbe una pagina in php per la ricerca per Autore, Anno, Lingua ed Edizioni .. così com'è non credo sia utile.--Christian Ice 21:41, 5 gen 2007 (CET)
- quoto inutile, basta andare in un qualunque catalogo elettronico per trovare gli stessi titoli. E poi non è la bibliografia per la voce psicologia. --Alessio Facchin 20:10, 6 gen 2007 (CET)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Marina Elettra Maranetto
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2007 gennaio 5}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Marina Elettra Maranetto|12 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
la pagina puzza molto di copyviol, inoltre è dubbia l'enciclopedictà di una poetessa che ha appena 25 richiami in Google PersOnLine - (Aiutatemi) 17:09, 5 gen 2007 (CET)
Messo in votazione-->
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Discussioni categoria:Atletica leggera
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2007 gennaio 5}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Discussioni categoria:Atletica leggera|12 aprile 2007|pagina=/2}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Rinnovo dopo un po' di tempo la mia richiesta. La pagina è la copia conforme di 800 m piani, che tra l'altro è pure wikificata ed aggiornata. Spero che stavolta non ci siano altri bastian contrari... -- Sannita - Il radicale (a piede) libero 19:44, 5 gen 2007 (CET)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Fusion Society
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2007 gennaio 5}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Fusion Society|12 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Voce scritta male, decontestualizzata, incomprensibile, non wikificata, orfana e chi più ne ha più ne metta. --Jaqen il Telepate 22:26, 5 gen 2007 (CET)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Complesso Bandistico Cav. M. Mecheri Città di Genzano di Roma
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2007 gennaio 5}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Complesso Bandistico Cav. M. Mecheri Città di Genzano di Roma|12 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
La voce nei giorni scorsi è stata cancellata più volte per violazione di copyright e perché pubblicitario. Propongo la pagina al giudizio della comunità per aver una risposta chiara e sicura su come comportarmi. Hellis 23:23, 5 gen 2007 (CET)
- Bah, sorvolando sulla fretta che Bandagenzano ha di inserire la sua voce anziché attendere l'arrivo della conferma della sua autorizzazione alla pubblicazione di quei contenuti (di cui non ho il benché minimo motivo di dubitare, ma finché non vedo l'OTRS, quella è ancora violazione)... si tratta di una realtà strettamente locale di uno specifico comune: alias, da integrare in tale voce (magari dopo la conferma dell'autorizzazione) -- Rojelio 09:33, 6 gen 2007 (CET)
- Sono Bandagenzano, quello che afferma Rojelio è esatto, devo dire che non è stata fretta, ma bensì mancata conoscenza di come funziona Wikipedia. All'inizio avevo attinto le informazioni dal sito che da Webmaster gestisco, avevo anche scritto al "permission" per concedere l'autorizzazione alla pubblicazione. Poi ho reiterato l'inserimento dopo la cancellazione e in quell'occasione ho sbagliato. Dato che non sono capace di farlo, e se volete, potete spostare le informazioni presenti nella pagina proposta per la cancellazione nella pagina "Comune di Genzano di Roma". Nella pagina siamo già presenti con due righe e una foto. Buon lavoro!! Bandagenzano 6/1/2007 9:57.
- Ciao Rojelio, navigando su Wikipedia ho trovato questa voce Corpo Bandistico di Centraleche come il Complesso Bandistico Cav. M. Mecheri Città di Genzano di Roma è una banda musicale, ed ha un interesse locale come mi è stato scritto. Dunque se vale per noi la proposta di cancellazione varrà anche per tutte le altre bande musicali o meglio, se loro possono essere inseriti nell'enciclopedia perchè non possiamo essere inseriti anche noi? Fammi sapere per favore una breve risposta. --Bandagenzano 15:18, 7 gen 2007 (CET)
- Premesso che l'ultima mia frase riguardava lo spostare le informazioni e non l'eliminarle (a me sembrano due cose un pochino diverse), la voce che indichi (ma se vuoi ti posso portare anche un altro esempio, anch'essa passata attraverso una procedura di cancellazione e ad essa sopravvissuta) riporta diffusamente la storia della banda e manifestazioni/concorsi cui ha partecipato, rendendo di fatto insensata e/o scomoda un'integrazione nella voce del paese; la voce in oggetto non dice molto di più "la banda esiste; il Maestro è...; figura storica è stata...": in questa condizione, in cui il titolo è quasi più lungo del testo, la voce a mio avviso pecca di utilità come voce a sé stante *MA* può essere utile completamento per la sezione "cultura" di Genzano di Roma. Se hai altre informazioni sulla banda (o se ne troverai in futuro: questa è una valutazione sulla voce attuale, non una condanna ad æternum) che giustifichino la separazione della voce da Genzano di Roma, allora sarà tutta un'altra faccenda. -- Rojelio 18:47, 7 gen 2007 (CET)
Ciao Rojelio, sono Bandagenzano,ho ricevuto il tuo ultimo messaggio, mi sto impegnando per ampliare (con notizie verificabili) il più possibile la voce che ho inserito in wikipedia, ho controllato anche le voci della mia stessa categoria e credo di aver raggiunto lo stesso numero di informazioni, dato che mi hai detto che il titolo era più lungo del contenuto. Spero di aggiungere altre notizie importanti in questi giorni per arrivare al 7° giorno ad una promozione ed evitare la cancellazione. --Bandagenzano 22:40, 7 gen 2007 (CET)
Cari Amministratori, voglio sottoporre a "grazia" la Voce: Complesso Bandistico Cav. M. Mecheri Città di Genzano di Roma che da una settimana è sotto la spada della cancellazione semplificata. Come mi è stato suggerito ho ampliato le notizie (verificabili) sulla voce, oggi ho notato che vi è un piccolo problema con un immagine che nel preview non compare mentre clickandoci sopra, si. Dato che soltanto voi Amministratori potete fermare la condanna mi chiedevo se poteste intervenire. Un saluto da dalla città dell'Infiorata. --Bandagenzano 22:10, 11 gen 2007 (CET)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Area Metropolitana di Potenza
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2007 gennaio 5}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Area Metropolitana di Potenza|12 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Da quanto si legge qui l'area metropolitana di Potenza non esiste in quanto tale. Quindi le informazioni contenute nell'articolo sono fonte di interpretazione dell'estensore. AttoRenato (de gustibus) 00:10, 6 gen 2007 (CET)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Fabio Carrara
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2007 gennaio 5}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Fabio Carrara|12 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Calciatore di C1. Mai esordito in A. Non soddisfa i criteri. --Leoman3000 19:14, 5 gen 2007 (CET)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Primi venerdì del mese
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 5 gennaio 2007
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
Interesse enciclopedico? - Gac 16:58, 4 gen 2007 (CET)
- Dopo l'ultima aggiunta, che ne chiarisce il senso, mi sembra abbastanza palesemente da immediata. Moongateclimber 17:35, 4 gen 2007 (CET)
- -1 Crescentius 10:47, 5 gen 2007 (CET)
- +1 è da immediata! --Leoman3000 11:50, 5 gen 2007 (CET)
- +1 come Leoman --Sogeking l'isola dei cecchini 11:53, 5 gen 2007 (CET)
- +1 --Mess 12:03, 5 gen 2007 (CET)
Concordo. Cancellata - Gac 12:04, 5 gen 2007 (CET)
- +1 --Paolo, l'indescrivibile · riferiscimi 12:05, 5 gen 2007 (CET)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Bibliografia (psicologia)
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2007 gennaio 5}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Bibliografia (psicologia)|12 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
A favore ! Voce troppo grande, lo avevo già scritto mettendo l'avviso --Edgar 15:18, 5 gen 2007 (CET)
-
- Più che altro titolo sbagliato. Sottopaginare in Psicologia/Bibliografia. --Leoman3000 15:21, 5 gen 2007 (CET)
- Gh... discussione riportata da F. Cosoleto in Wikipedia:Pagine da cancellare/Psicologia/Bibliografia. --Leoman3000 15:35, 5 gen 2007 (CET)
Fabio Dr Blueyes
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2007 gennaio 5}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Fabio Dr Blueyes|12 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Non vedo nulla di enciclopedico... Marco Piletta 16:41, 29 set 2006 (CEST)
- C'è chi è stato molto d'accordo con te. Voce cancellata in immediata per spam (reiterato in passato), procedura annullata. -- Rojelio 07:39, 6 gen 2007 (CET)
Pagina cancellata. Votazione interrotta.
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Francesco Leone
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2007 gennaio 5}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Francesco Leone|12 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Voce misera e scritta male.--ΩΨΟΝΙΛΜ ? 17:43, 5 gen 2007 (CET)
- Se invece fosse scritta meglio sarebbe autopromozione :-). Cancellata. --pil56 18:20, 5 gen 2007 (CET)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Template:Orfana
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 5 gennaio 2007
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
Template inutile in quanto la lista delle pagine orfane non è più limitata a 1000 voci [1]. Personalmente trovo anche noioso l'accumularsi di avvisi in testa a talune pagine: se una pagina è orfana potrebbe anche essereci un motivo. —paulatz 10:14, 5 gen 2007 (CET)
- Ok, però prima di cancellare il template bisognerebbe renderlo... orfano (paradosso?) dato che è presente in numerosissime voci, e modificare le pagine di aiuto che lo citano. --MarcoK (msg) 10:30, 5 gen 2007 (CET)
-
-
- Non saprei, vorrebbe dire che da oggi quel lavoro dovrebbe essere fatto da un bot, ed un bot non penso possa sempre distinguere fra liste, disambigue, redirect, etc, in molti casi perderemmo delle segnalazioni. Nella lista indicata concorrono all'abnorme numero anche pagine che orfane non sono, come delle disambigue. Vorrei conoscere altri pareri ed apro la votazione. --Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 11:05, 5 gen 2007 (CET)
-
-
-
-
- Boh, abbiamo anche un progetto apposito che si occupa di disorfanizzare le pagine... comunque li ho avvertiti, prima di votare volevo sentire il loro parere. --Sogeking l'isola dei cecchini 11:11, 5 gen 2007 (CET)
-
-
-
-
-
-
- Proposta: invece di cancellarlo, lo si potrebbe migliorare specificando l'argomento della voce, come già accade per gli stub, con una sintassi tipo: {{orfana|''argomento''}}. In questo modo, si otterrebbe 1) uno snellimento di questa categoria, attulmente sterminata, con una suddivisione in sottocategorie divise per argomento e 2) un aiuto per chi volesse disorfanare, che andrebbe a scegliersi le voci dell'argomento che conosce meglio (è difficile che un fisico sappia dove creare un wlink entrante a una voce di religione...) --Sogeking l'isola dei cecchini 11:20, 5 gen 2007 (CET)
- Magari creando il Template:O... --Lucas ✉ 11:29, 5 gen 2007 (CET)
- Proposta: invece di cancellarlo, lo si potrebbe migliorare specificando l'argomento della voce, come già accade per gli stub, con una sintassi tipo: {{orfana|''argomento''}}. In questo modo, si otterrebbe 1) uno snellimento di questa categoria, attulmente sterminata, con una suddivisione in sottocategorie divise per argomento e 2) un aiuto per chi volesse disorfanare, che andrebbe a scegliersi le voci dell'argomento che conosce meglio (è difficile che un fisico sappia dove creare un wlink entrante a una voce di religione...) --Sogeking l'isola dei cecchini 11:20, 5 gen 2007 (CET)
-
-
-
- -1 --Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 11:06, 5 gen 2007 (CET)
- -1 il template fa si che se ne rendano conto tutti gli utenti e la aiutino, che è una cosa ben diversa da avere una lista sperduta in una pagina speciale. --Lucas ✉ 11:12, 5 gen 2007 (CET)
- -1 Non è affatto inutile...allora lasciamo pagine (spesso da wikificare, aiutare, cancellare, ma spesso anche molto buone) impossibili da raggiungere, cancelliamo tutti i template di avviso e buonanotte tutti a casa...il template serve eccome. Se troviamo noiosi i template in cima alle voci allora rendiamoli inutili, migliorando le voci. Facile cancellarli. BMonkey 11:20, 5 gen 2007 (CET)
- -1 dario ^_^ (cossa ghe se?) 11:21, 5 gen 2007 (CET)
- -1 per quanto detto sopra --Sogeking l'isola dei cecchini 11:22, 5 gen 2007 (CET)
- -1 --Leoman3000 11:22, 5 gen 2007 (CET)
- -1 Non capisco a cosa serva una voce, spesso solo inserita per autopromozione o gratificazione, se poi è pure orfana. Quindi trovo giusto metterci un template di avviso. Il fatto che non venga usato sistematicamente non significa che non debba esserci. Ah, quello su en.wiki è stato ulteriormente migliorato, in quanto comprende anche le voci che di collegamenti entranti ne hanno troppo pochi. --M/ 11:23, 5 gen 2007 (CET)
-
- Penso che quelli della en.wiki se lo possano permettere, dato che hanno + di un milione di voci, credo che per la nostra wiki sia un po' eccessivo :-)--BMonkey 11:27, 5 gen 2007 (CET)
- -1 anche se non frequentemente mi è capitato di disorfanare alcune voci proprio grazie alla presenza del template --torsolo (racconta mela) 11:54, 5 gen 2007 (CET)
- -1 Invece io penso sia utile, come ho già risposto in una discussione all'Orfanotrofio, è sempre meglio conservare il template, anche se nella pagina speciale non c'è più il limite di 1000: se, casomai, un qualsiasi utente o un IP visitasse una voce orfana, grazie al template sarebbe informato di ciò e, di conseguenza, potrebbe disorfanare la pagina. Il template non serve solo per la categoria! --Robin Hood
Davide21
casella postale 12:18, 5 gen 2007 (CET)
- Assolutamente -1 --Paolo, l'indescrivibile · riferiscimi 12:56, 5 gen 2007 (CET)
- Non voto neppure... ma chiedo l'interruzione della procedura... se la categoria voci orfane è troppo affollata è colpa nostra non dell'esistenza del template... cancellare il template toglie solo il problema dalla vista, non elimina il problema. Migliorie al template (o al suo utilizzo e gestione) non passano per la cancellazione. Il tutto IMHO. ELBorgo (sms)
- -1 --valepert 14:21, 5 gen 2007 (CET)
- -1 quoto ElBorgo, se siamo inefficenti non possiamo cancellarne le prove. Gataz 14:32, 5 gen 2007 (CET)
- Io direi di sospendere la votazione e dare tutti una bella occhiata qui, dal canto mio, sono disposto a lavorarci subito, a patto che esista un certo consenso.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 14:37, 5 gen 2007 (CET)
- commento e basta, anche secondo me possiamo interrompere visto che il consenso evidentemente non c'è. Continuo la discussione al Bar. —paulatz 15:43, 5 gen 2007 (CET)
- -1 Sannita - Il radicale (a piede) libero 16:26, 5 gen 2007 (CET)
- -1 il template di servizion serve è vero PersOnLine - (Aiutatemi) 17:33, 5 gen 2007 (CET)
Interrompo la procedura. Ci sono sedici voti contro e nessuno a favore. Anche chi ha proposto la cancellazione ha detto che si può interrompere. Rimando alla discussione al bar. --Jaqen il Telepate 20:06, 5 gen 2007 (CET)
Gabriele barni
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2007 gennaio 5}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Gabriele barni|12 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Non enciclopedico, vista l'insistenza con cui viene inserito vorrei sapere cosa ne pensa la comunità. --RdocB 16:57, 5 gen 2007 (CET)
- Letto il testo per me è da immediata.--Cotton 19:03, 5 gen 2007 (CET)
- Curriculum vitae, e non è un modo di dire. Provvedo personalmente all'immediatissima. -- Rojelio 08:11, 6 gen 2007 (CET)
Pagina cancellata (curriculum vitae). Votazione interrotta.
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.