Scarpa d'oro
Da Wikipedia.
La Scarpa d'Oro è un riconoscimento calcistico per i giocatori che, durante la stagione calcistica, hanno ottenuto il miglior punteggio calcolato moltiplicando il numero di reti messe a segno in partite di campionato per il coefficiente di difficoltà del campionato stesso.
Fino alla stagione 1990 veniva preso in considerazione il mero numero di segnature, permettendo così la vittoria del trofeo a giocatori più o meno sconosciuti che militavano in competizioni nazionali di dubbia difficoltà. Dal 1990-91 al 1995-96 il premio non è stato assegnato. Con l'introduzione (dal 1996) della ponderazione in base al coefficiente UEFA, la "Scarpa d'oro" è stata vinta da grandi attaccanti.
Indice |
[modifica] Albo d'oro
[modifica] Dal 1968 al 1990
Stagione | Giocatore | Squadra (Campionato) | Gol |
---|---|---|---|
1967-68 | Eusébio | Benfica (Portogallo) | 42 |
1968-69 | Petar Zhekov | CSKA Sofia (Bulgaria) | 36 |
1969-70 | Gerd Müller | Bayern Monaco Germania Ovest | 38 |
1970-71 | Josip Skoblar | Marsiglia (Francia) | 44 |
1971-72 | Gerd Müller | Bayern Monaco (Germania) | 40 |
1972-73 | Eusébio | Benfica (Portogallo) | 40 |
1973-74 | Héctor Yazalde | Sporting Lisbona (Portogallo) | 46 |
1974-75 | Dudu Georgescu | Dinamo Bucarest (Romania) | 33 |
1975-76 | Sotiris Kaiafas | Omonia Nicosia (Cipro) | 39 |
1976-77 | Dudu Georgescu | Dinamo Bucarest (Romania) | 47 |
1977-78 | Hans Krankl | Rapid Vienna (Austria) | 41 |
1978-79 | Kees Kist | AZ Alkmaar (Paesi Bassi) | 34 |
1979-80 | Erwin Vandenbergh | Lierse (Belgio) | 39 |
1980-81 | Georgi Slavkov | Trakia Plovdiv (Bulgaria) | 31 |
1981-82 | Wim Kieft | Ajax (Paesi Bassi) | 32 |
1982-83 | Fernando Gomes | Porto (Portogallo) | 36 |
1983-84 | Ian Rush | Liverpool (Inghilterra) | 32 |
1984-85 | Fernando Gomes | Porto (Portogallo) | 39 |
1985-86 | Marco van Basten | Ajax (Paesi Bassi) | 37 |
1986-87 | Toni Polster(1) | Austria Vienna (Austria) | 39 |
1987-88 | Tanju Çolak | Galatasaray (Turchia) | 39 |
1988-89 | Dorin Mateuţ | Dinamo Bucarest (Romania) | 43 |
1989-90 | Hugo Sanchez Hristo Stoichkov |
Real Madrid (Spagna) CSKA Sofia (Bulgaria) |
38 |
[modifica] Dal 1990 al 1996
La "Scarpa d'oro" non fu assegnata, ma i migliori marcatori europei sono stati:
Stagione | Giocatore | Squadra (Campionato) | Gol |
---|---|---|---|
1990-91 | Darko Pancev | Stella Rossa (Jugoslavia) | 34 |
1991-92 | Ally McCoist | Rangers (Scozia) | 34 |
1992-93 | Ally McCoist | Rangers (Scozia) | 34 |
1993-94 | David Taylor | Porthmadog (Galles) | 43 |
1994-95 | Arsen Avitisyan | Homenhem (Armenia) | 39 |
1995-96 | Zviad Endeladze | Margveti (Georgia) | 40 |
[modifica] Dal 1996 a oggi
I vincitori della "Scarpa d'oro" dall'introduzione del nuovo sistema di punteggio basato sul coefficiente UEFA. In corsivo i migliori cannonieri indipendentemente dal coefficiente.
Stagione | Giocatore | Squadra (Campionato) | Gol |
---|---|---|---|
1996-97 | Ronaldo | Barcelona (Spagna) | 34 |
Tony Bird | Barry Town (Galles) | 42 | |
1997-98 | Nikos Machlas | Vitesse Arnhem (Olanda) | 34 |
Rainer Rauffmann | Omonia (Cipro) | 42 | |
1998-99 | Mário Jardel | Porto (Portogallo) | 36 |
1999-00 | Kevin Phillips | Sunderland (Inghilterra) | 30 |
Mário Jardel | Porto (Portogallo) | 38 | |
2000-01 | Henrik Larsson | Celtic (Scozia) | 35 |
2001-02 | Mário Jardel | Sporting Lisbon (Portogallo) | 42 |
Marc Lloyd Williams | Bangor City (Galles) | 47 | |
2002-03 | Roy Makaay | Deportivo (Spagna) | 29 |
Andrei Krolov | Tallina VMK (Estonia) | 37 | |
2003-04 | Thierry Henry | Arsenal (Inghilterra) | 30 |
Ara Hakobian | Banants Yerevan (Armenia) | 45 | |
2004-05 | Thierry Henry | Arsenal (Inghilterra) | 25 |
Diego Forlán | Villarreal CF (Spagna) | 25 | |
Marc Lloyd Williams | Total Network Solutions (Galles) | 30 | |
2005-06 | Luca Toni | ACF Fiorentina (Italia) | 31 |
Tarmo Neemelo | FC Tallinn (Estonia) | 41 |