Altarello
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Altarello | |||
---|---|---|---|
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Comune: | Giarre | ||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 82 m s.l.m. | ||
Abitanti: |
|
||
CAP: | 95014 | ||
Pref. tel: | 095 | ||
Nome abitanti: | altarellesi | ||
Santo patrono: | Maria Santissima di Portosalvo | ||
Giorno festivo: | |||
Altarello (Atareddu in siciliano) è una frazione di Giarre (provincia di Catania). Dista dal centro cittadino di Giarre circa 1 chilometro, ed è ormai quasi inglobata dall'espansione urbanistica della cittadina etnea.
Il suo nome deriva dalla presenza di una grande icona religiosa dove anticamente si posizionavano i briganti per ad aggredire i viandanti che dalla consolare Valeria si portavano verso Riposto.
La patrona della frazione è la Madonna di Portosalvo. Una piccola parte di Altarello appartiene al territorio comunale di Riposto. Gli abitanti sono detti altarellesi (atariddioti in siciliano).
Sicilia · Siciliani · Letteratura · Lingua · Storia · Geografia · Province · Vittime della mafia
Artisti: Antonello da Messina · Renato Guttuso Letterati: Scuola siciliana · Giovanni Meli · Luigi Pirandello · Giovanni Verga · Salvatore Quasimodo · Leonardo Sciascia Musicisti: Vincenzo Bellini Re: Federico II · Ruggero II Scienziati: Archimede · Empedocle · Ettore Majorana |
||
Progetto Sicilia | ![]() Franco e Ciccio · Enna · Siracusa · Mascara · Russo · Acireale · Enna (prov) · Palermo (prov) · Festa di S.Agata |
Bar 'a chiazza |