Architettura del ferro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'architettura del ferro è un tipo di produzione architettonica che si diffonde in Europa tra la fine del Settecento e la prima metà dell'Ottocento. I luoghi di maggiore diffusione di questa tecnologia applicata all'architettura sono la Francia e l'Inghilterra.
[modifica] Dall'avvento dell'ingegneria agli albori del Novecento
Lo sviluppo dell'ingegneria è essenzialmente legato ai processi di industrializzazione che si avviano in Inghilterra alla fine del XVIII secolo e che si diffondono rapidamente in molti altre altre nazioni. Un passo importante nell'istituzione del nuovo ordine degli Ingegneri si ebbe nel 1794, con la fondazione della École polytechnique e l'istituzione, presso la medesima università , di un corso in Scienza delle costruzioni. Infatti le importanti innovazioni tecnologiche legate alla Rivoluzione industriale, portarono ad un notevole incremento della produzione di acciaio e ghisa, con una sensibile riduzione dei costi; questi materiali, in passato utilizzati in architettura solo per la realizzazione di elementi accessori (grappe, ancoraggi, tiranti), trovarono quindi una maggiore applicazione anche nell'edilizia, dove furono utilizzati essenzialmente per la realizzazione di ponti in ferro, di edifici con scheletro metallico e di coperture trasparenti in acciaio e vetro.Pertanto, gli impieghi più spettacolari e importanti di questa nuova tecnologia sono ponti, serre, edifici per Esposizioni universali, capannoni industriali, stazioni ferroviarie e gallerie per il pubblico passeggio.
Tuttavia l'applicazione di questi nuovi materiali da costruzione non porterà alla formazione di uno stile completamente autonomo dai vari revival ottocenteschi, ma spesso si limiterà alla realizzare di coperture su invasi neoclassici, neogotici o neorinascimentali. Perfino le opere realizzate interamente in ferro non ranggiungeranno mai una vera idipendenza dai gusti, dalle forme e dal senso dell'architettura eclettica ottocentesca. Caso emblematico è quello della Torre Eiffel a Parigi, dove gli archi che si aprono dalla base fino al primo livello della torre, posto a circa 50 metri d'altezza, non sono portanti, ma sono appesi alla struttura. Questi elementi, evidentemente privi di qualsiasi funzione statica, rappresentano quindi una sorta di inutile dipendenza dalle forme classiche, alla quale il progettista, l'ingegner Gustave Eiffel, fu costretto a sottomettersi.
Sul finire dell'Ottocento le costruzioni in acciaio trovano grande fortuna negli Stati Uniti d'America ed in particolar modo a Chicago, dove furono realizzati i primi grattacieli del mondo. Ben presto questa tecnica costruttiva si diffonderà rapidamente in tutto il Paese, in particolare a New York, dove, col nuovo secolo, sorgeranno edifici alti anche più di trecento metri.
[modifica] Le opere principali
In Francia:
- Galerie d'Orléans a Parigi, costruita da Fontaine nel 1829
- Passage Pommeraye a Nantes, del 1843
- Jardin d'Hiver a Lione di Hector Horeau (1841)
- Biblioteca di Ste-Geneviève a Parigi, di Henri Labrouste
- Biblioteca Nazionale a Parigi, di Henri Labrouste
- Gare du Nord, stazione parigina del 1862
- Mercato coperto della Madaleine a Parigi (1824)
- Grand Halles di Parigi (1853)
- Chiesa di St-Eugène a Parigi
- Halle de Machines dell'Esposizione di Parigi del 1889
- Torre Eiffel, progettata da Gustave Eiffel per l'Esposizione del 1889
In Inghilterra:
- Grande Serra di Chatsworth nel Derbyshire
- Stazione di King's Cross a Londra
- Crystal Palace per l'Esposizione di Londra, andato distrutto nel 1936 a causa di un incendio
- Museo dell'Università di Oxford, in cui si riprendono elementi dell'architettura neogotica
In Italia:
- Galleria De Cristoforis a Milano, di Andrea Pizzala (1831)
- Galleria Vittorio Emanuele a Milano, di Giuseppe Mengoni, iniziata nel 1865 in stile neorinascimentale
- Galleria Mazzini a Genova, costruita a partire dal 1870
- Galleria Umberto I a Napoli, aperta nel 1890 dopo tre anni di lavori
- Teatro Goldoni di Livorno, inaugurato nel 1847
- Mercato Centrale di Firenze, progettato da Giuseppe Mengoni e costruito tra il 1870 ed il 1874
- Mercato coperto di Livorno, aperto nel 1894
- Ponte di Paderno, sul fiume Adda, realizzato tra il 1887 ed il 1889
![Il ponte di Oporto](../../../upload/shared/thumb/9/97/Porto.Dom_Luis_I_bridge02.jpg/180px-Porto.Dom_Luis_I_bridge02.jpg)
Nel resto d'Europa:
- Ponte metallico su due livelli di Oporto, in Portogallo, progettato dal belga Téophile Seyrig e dal francese Gustave Eiffel
- Stazione ferroviaria di Francoforte sul Meno, in Germania
- Anhalter Bahnhof di Berlino, del 1878
- Galerie St-Hubert a Bruxelles, del 1847
![Reliance Building a Chicago](../../../upload/shared/thumb/d/d3/Reliance_building.jpg/180px-Reliance_building.jpg)
Negli Stati Uniti d'America, con l'avvio della Scuola di Chicago:
- Home Insurance Building di Chicago, considerato il primo grattacielo del mondo, costruito nel 1885 e demolito nel 1931, che preannuncia la grande fortuna che questa tipologia di struttura avrà soprattutto nel Novecento proprio negli Stati Uniti
- Marshall Field's Wholesale Store di Chicago, commissionato nel 1885
- Reliance Building a Chicago, un grattacielo ancor oggi esistente cominciato nel 1890