ATM, Milano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
L'ATM (acronimo di Azienda Trasporti Milanesi) è la società che gestisce il trasporto pubblico di Milano, dal 2003 strutturata come una finanziaria con il controllo di 3 società: Esercizio, Sistemi e Sitam. Dal 2004 Bruno Soresina ne è presidente e amministratore delegato. ATM offre il servizio di trasporto con autobus, filobus, tram e metropolitana nel comune e nell'hinterland di Milano.
Indice |
[modifica] Il Tram e Milano
Le vetture tramviarie sono una componente tipica del paesaggio milanese La città dispone inoltre di una delle più estese reti tranviarie del mondo (287 km di binari), formata sia da tram di vecchio tipo sia dai nuovi tram che vanno diffondendosi nelle maggiori città europee.
I tram più caratteristici della rete tranviaria milanese sono indubbiamente le Carrelli (o Peter Witt), costruite tra il 1928 e il 1935 in circa 500 esemplari e tuttora in circolazione in 163 unità.
Da circa dieci anni è stata data la possibilità alle aziende pubblicitarie di rivestire completamente le vetture con immagini pubblicitarie di un prodotto, per cui è facile veder passare in città tram variopinti o straripanti di fotografie.
[modifica] Storia
[modifica] Origini
Il 17 agosto 1840 con la ferrovia Milano-Monza nasce il trasporto pubblico milanese. Il passo successivo è del 1841 con la nascita degli omnibus, vetture trainate da un cavallo; ben presto aumentano le linee servite con questo mezzo mentre le vetture aumentano i posti da 8 a 14 o 16.
La Società Anonima degli Omnibus (SAO), nome dell'azienda in quegli anni, tra il 1861 e il 1865 realizza 11 nuove linee collegando Piazza Duomo con le porte della città mentre negli anni '70 vengono inaugurate le ippovie su binari sulla strada Milano-Monza e la circonvallazione.
Nel 1881 compaiono 3 linee tranviarie con grande successo seguita, nel 1893, dalla prima tramvia elettrica, costruita dalla società Edison, che collega Piazza Duomo a Corso Sempione. Nel 1894 dalla stessa società vengono realizzate e gestite altre 18 linee. Il Comune di Milano istituisce successivamente nel 1917 L'Ufficio Tramviario Municipale per la gestione del servizio pubblico che diventa Azienda Tranviaria Municipale per la gestione diretta.
Nel 1905 nascono le prime linee automobilistiche a benzina, gestite prima da SITA (Società Italiana di Trasporto con Automobili) e poi da CAM (controllata di ATM), mentre nel 1933 si inaugura la prima filovia.
Nel 1926 Piazza Duomo viene tolto come capolinea delle tramvie per la difficile circolazione e nello stesso periodo vengono create fermate fisse. Nel 1931 la società di gestione del trasporto pubblico diventa azienda autonoma.
Nel secondo dopoguerra, dopo il periodo della ricostruzione si potenzia il trasporto pubblico su gomma e nel 1964 viene inaugurata la prima linea di metropolitana (la linea rossa) iniziata a costruire nel 1957 con 21 stazioni da Lotto a Sesto Marelli. Nel 1969 è seguita dalla seconda linea (la linea verde) con 8 stazioni tra Caiazzo e Cascina Gobba.
L'1° gennaio 1965 ATM cambia nome in Azienda Trasporti Municipali. In questo periodo rivede tutta la rete pubblica, amplia la rete metropolitana e introduce i jumbotram in opposizione al crescente sviluppo del traffico privato.
Tra la fine degli anni settanta e i primi anni 80, presidente dell'atm fu Giacomo Properzj. In questo perido si ha l'inaugurazione di nuovi tratti della metropolitana (tra cui il nuovo capolinea\terminal di interscambio di Molino Dorino) e l'inizio degli scavi della linea metropolitana 3 (la "linea gialla"). E una delle prime immagini che vengono in mente ai milanesi per ricordare gli anni 80, sono proprio i cantieri per la costruzione della linea 3, con i grandi cartelloni con scritto "Tra poco la linea 3 ha finito di rompere....". Nella famosa pubblicità dell'amaro Ramazzotti "Milano da bere" una scena è ambientata in metropolitana, assunta a simbolo della Milano anni ottanta
Nel 1991 viene aperta la terza linea metropolitana (la linea gialla) e le altre due vengono prolungate mentre ATM si dota di vetture meno inquinanti e potenzia il trasporto ad alimentazione elettrica.
Nel 1999 cambia nuovamente nome: Azienda Trasporti Milanesi e viene denominata Azienda Speciale.
[modifica] Oggi
Nel 2001 diventa una Società per Azioni (Spa) In questo periodo viene introdotto il primo Eurotram e il nuovo servizio Radiobus. Vengono utilizzati nuove vetture meno inquinanti con motori Euro3 e materiali ecologici e nascono nuovi progetti: il Buon Samaritano,La Caccia al tesoro. Si inaugura il primo ATM POINT e nuovi parcheggi a Quarto Oggiaro e Molino Dorino,si allunga la linea gialla fino alla fermata di Maciachini (nel 2003) e si amplia il servizio Radiobus. Dal 2004 si sta gradualmente sostituendo il biglietto cartaceo con cui si viaggia con tessere magnetiche o elettroniche.
[modifica] Futuro
In futuro si pensa ovviamente di potenziare ulteriormente i servizi offerti, come il Radiobus, di dotarsi di nuove vetture e di costruire le nuove linee metropolitane 4 e 5. Inoltre in futuro la neo-nata ATM Servizi (100% controllata da ATM) potrebbe avere conconrrenti negli appalti delle gestioni delle linee di metropolitana e superficie.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito ATM
- Sito del Comitato Trasporti Puntuali e Civili, associazione di utenti per il miglioramento del trasporto pubblico a Milano e nell'hinterland
- Articolo sull'usabilità dei biglietti elettronici ATM (11 luglio 2006)
- Sito dedicato ai trasporti pubblici Milanesi di corrispondenza ATM (13 Febbraio 2007)
Trasporto | Veicoli | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Movimento di passeggeri e di merci - Leggi dei trasporti Trasportare su strada - ferrovia - aereo - nave |
|
|
|
|
|
||||||||||
Aziende del mondo dei trasporti | Persone del mondo dei trasporti | ||||||||||||||
Se vuoi collaborare con noi vieni al Progetto:Trasporti e al suo Bar |