New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Wikipedia:Bar/2006 11 10 - Wikipedia

Wikipedia:Bar/2006 11 10

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Benvenuto nel Bar di Wikipedia!

GUIDA RAPIDA
SONO NUOVO, COME FACCIO? AIUTO!
Cos'è il Bar?

Il Bar di Wikipedia è il punto d'incontro e discussione (e non palestra per baruffe verbali) dei wikipediani. Qui si possono porre domande, fare osservazioni o inserire comunicazioni di carattere generale a proposito di it.wiki.
Per favore, tieni presente che questo non è un forum né un blog. Tratta quindi argomenti il più possibile inerenti Wikipedia e il suo progetto complessivo.

Per cominciare
Sportello informazioni

Se hai appena conosciuto Wikipedia e hai domande su cos'è, come funziona e cosa si può fare.

Domande frequenti

Se vuoi avere qualche nozione base per iniziare a collaborare. Visita anche la pagina d'aiuto.

Bar tematici

Se hai da porre una domanda su un argomento specifico prova a dare un'occhiata ai bar tematici di Wikipedia.

Oracolo

Se cerchi un'informazione, ma non riesci a trovarla né con una ricercaesplorando it.wiki.

Deutsch · English · Español · Français · Русский Foreign visitors? You can contact the embassy desk
Tieniti aggiornato su avvisi, sondaggi ed elezioni! Visita il Wikipediano, il notiziario di it.wiki.
Proponi una nuova discussione

PER PROPORRE UNA NUOVA DISCUSSIONE CLICCA QUI
Inserisci il titolo dove indicato nel template e salva.
Dopodiché clicca sul tasto modifica.
Si creerà automaticamente la sottopagina di discussione dove inserire il tuo intervento.
Clicca qui se la pagina non compare subito

PER SEGNALARE UNA DISCUSSIONE ESTERNA CLICCA QUI


Pareri su Wikipedia

Promuovi Wikipedia
Dicono di noi

Noi diciamo: "Le pagine di Wikipedia sono come i figli: una volta partoriti diventano figli del mondo" - (Anonimo)
Mini-navigatore

FAQ · Aiuto · Glossario
Sportello informazioni
Mailing list · Chat IRC
Wikizine · L'oracolo
Bar tematici

Archivi

Archivio della settimana
Indice archivio
Cambusa

Attenzione: la cronologia del Bar al 6 lug 2006 (16:14) è ora presente nella pagina Bar archivio.

Indice

10 novembre


immagini


Come bisogna fare esattamente per rendere disponibile a tutti un'immagine personale, ho provato ad inserirla sia su commons che su wikipedia ma mi viene cancellata anche se ho copiato la GNU free documentation license, grazie a tutti --Ipsscts 12:23, 10 nov 2006

sistemato da Simscar 13:47, 10 nov 2006 (CET)

devi indicate un tag tipo {{GFDL}} o {{PD}} nella descrizione--JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 14:33, 10 nov 2006 (CET)

Policy sulle firme


Qui si era discusso a proposito del rivedere le policy sulle firme, in particolare per quanto riguarda i template come firma. Dato che si deve mettervi mano, pensavo che fosse l'occasione per affrontare altre due questioni in proposito: le immagini e i collegamenti esterni. In sostanza un'idea di policy sarebbe:

  • Vietare i template come firma, per i numerosi problemi tecnici che causano.
  • Vietare i link esterni in firma: se qualcuno vuole indicare il proprio sito personale lo fa nella sua pagina utente, in firma è eccessivo e rasenta lo spam.
  • Vietare le immagini in firma, o comunque sconsigliare fortemente il loro utilizzo.

Non so se risulti troppo restrittiva, discutiamone. --Aeternus 16:27, 10 nov 2006 (CET)

apriamo un sondaggio no? (imho dovrebbero tutti fare come me... firma standard impostata nelle preferenze! :-P) --valepert 16:30, 10 nov 2006 (CET)
E come me ;) --Piero Montesacro 16:37, 10 nov 2006 (CET)
Un'altra cosa -di tutt'altro genere- che ritengo utile, è la firma dovrebbe sempre contenere il nome utente. A volte leggo delle firme di uetnti che penso si chiamino in un modo, poi solo clickando sullink per andare lal pagina utente o discussioni utente scopro che si chimano in quel modo "Ah allora è questo l'utente xyz che ho visto nella cron di quella voce ..." . --ChemicalBit 16:41, 10 nov 2006 (CET)

Per quanto ne so sul secondo punto non ci dovrebbe essere nulla da sondaggiare: mettendo un link esterno nella propria firma questa si ripeterà automaticamente in ogni intervento... questo è spam a tutti gli effetti e dovrebbe essere vietato (caso particolarissimo da consentire il link esterno alla pagina utente in un altro progetto Wikimedia o altra lingua) --Retaggio (msg) 16:44, 10 nov 2006 (CET)

concordo su tutti e tre i punti, specialmente le immagini sono vietate nella firma, se non sbaglio, lo dice anche l'apposita pagina, inoltre concordo anche con quanto dice ChemicalBit, nella firma deve essere almeno riscontrabile il nome utente, se non si rischiano delle confusioni terribili. Comunque bisogna aprire prima un sondaggio prima di prendere una decisione del genere--PersOnLine 17:06, 10 nov 2006 (CET)

anch'io sono a favore di un giro di vite; soprattutto per la questione posta da ChemicalBit--DoppiaQ dimmi 17:40, 10 nov 2006 (CET)
La proposta la appoggio in pieno. Invito però quelli che hanno la firma standard di mettere almeno il link alla propria talk ;-P  ELBorgo (sms) 17:47, 10 nov 2006 (CET)
Sul fatto di inserire i nomi utente originali ho qualche perplessità. Esempio pratico: chi ha aperto il thread si è iscritto con un nome standard (consigliato nel manuale -che indica di inserire preferibilmente nome e cognome all'iscrizione e non uno pseudonimo), ma si firma con uno pseudonimo che oggi, in comunità, è conosciutissimo: se fosse costretto a cambiare la firma, non sarebbe più così facilmente riconoscibile (è un esempio, sia chiaro, ci sono soluzioni varie, ma sarebbe una forzatura alla base), e un lettore potrebbe non riconoscere questo Massimiliano Lincetto, anche se magari lo ha incontrato spesso sotto le spoglie di Aeternus. Insomma, anche imporre il contrario rischia di creare confusione per quelle firme ormai consolidate e conosciute che tuttavia non rispondono al nome indicato nella pagina utente. Toobycome ti chiami?Need for news? 17:53, 10 nov 2006 (CET)
rispondendo a Tooby: hai sicuramente ragione. tuttavia la situazione attuale delle firme mi pare a-normale, pertanto sai che si fa? colpo di spugna con le nuove regole, e vedrai che entro 2 massimo 3 mesi tutti sapranno chi è chi. non trovi? a me pare ovvio--DoppiaQ dimmi 18:14, 10 nov 2006 (CET)
D' accordo con la firma standard, se qualcuno mi spiega (nella mia pagina di discussione) come mettere il link alla pagina di discussione e' ringraziato anticipatamente. --Bramfab 17:55, 10 nov 2006 (CET)
..può spiegarlo anche qui, magari in piccolo, non lo so neanch'io e - penso - neanche altri--DoppiaQ dimmi 18:07, 10 nov 2006 (CET)
Ok sono d'accordo alle nuove reglole anche se dovrò adattarmi perchè con la mia firma violo ben due delle tre regole scritte da Aet (la prima e la terza). Sono particolarmente favorelevole a quello scritto da ChemicalBit, non si dovrebbe avere una firma che si completamente diversa dal nome utente.--Οτρεβορ81 Ελλας 17:59, 10 nov 2006 (CET)
Ecco ho rimediato :-). Otrebor porta alla pagina utente, l'81 alle discussioni. --Otrebor81 18:22, 10 nov 2006 (CET)
  • +1 su tutte. Se uno vuole usare una firma diversa dal nome utente, direi che si può fare registrando un nome utente e reindirizzando sul vecchio. Insomma, questa potremmo anche lasciarla come possibilità. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 18:09, 10 nov 2006 (CET)
Ok su tutto. Per quelli che chiedevano come si fa a modificare la firma, una spiegazione chiara la trovate qui. Se qualcosa non vi torna chiedete pure qui, no es problema. --Jalo Immagine:Mail.png(imbucare qui) 18:19, 10 nov 2006 (CET)
A parte che io ho proposto che "la firma dovrebbe sempre contenere il nome utente", ma non che debba esserci solo quello, per cui chi ha uno pseudonimo potrà tenere anche quello. E comuqnue la mia è una proposta, si può discutere (c'è già chi parla di sondaggio, ma perché correre alle urne quando non è escluso che si raggiunga il consenso in modo più facile , coemodo e preferibile?) e valutiamo i pro e i contro --ChemicalBit 18:20, 10 nov 2006 (CET)
(conflittato) Concordo sui tre punti inziali, mentre non concordo con ChemicalBit. La firma è bene che sia stabile, ma io conosco alcuni utenti per la firma più che per il nome (es. @ e Sigfrido), oltre al già detto Aeternus. Se vogliamo possiamo farlo, ma per qualche tempo aspettiamoci un po' di confusione. - --Klaudio 18:23, 10 nov 2006 (CET)
è esattamente quanto dico a Tooby qualche decina di righe più sopra: nuove regole -> 2 mesetti di "confusione" (ma neanche troppa eh..) -> fine della confusione, e problema risolto ;) --DoppiaQ dimmi 18:34, 10 nov 2006 (CET)
Inoltre già che facciamo la policy dovremmo prevedere che non possonao esserci cose offensive, ecc. (un po 'coem per la policy dei nomi utenti, per capirci).
Ho spostato la pagina dal bar in un'apposita pagina discussioni wikipedia: , in modo da avere anche la pagina wikiepdia: in cui scrivere la policy.

Passavo di corsa... Un paio di anni fa il link ad un sito personale non solo era "autorizzato" ma direi quasi cercato quale fonte di pubblicità, credo. Come vedete lo avevo messo. E lì resterà fino a quando non sarà presa una decisione. Alla quale mi adeguerò tranquillamente e senza fare drammi. Solo, per cortesia se e quando sarà presa, qualcuno mi può avvisare? (non sono sicuro di riuscire a seguire tutte le evoluzioni del Bar con sufficiente frequenza). Gratulor. Vale! --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 18:56, 10 nov 2006 (CET)

Per quanto riguarda la storia del nick che non corrisponde al nome utente. Esiste un metodo per cambiare il nome utente (scusate Burocrati, lo so che sto proponendo molto nuovo lavoro per voi). Se uno con un nome utente che non gli piace si vuole firmare Utente:SuperCiccio basta che chieda il cambio del nome qui. In questo modo firmera' con il nome che vuole, si terra' gli edit che ha gia' fatto e nelle cronologie apparira' il nuovo nome. Se si vuole seguire questa linea sarebbe il caso di creare una pagina con l'elenco degli spostamenti richiesti e con un po' di pazienza (ma tanto non c'e' fretta) questo problema si risolve. --Jalo Immagine:Mail.png(imbucare qui) 19:09, 10 nov 2006 (CET)
Dimenticavo: logicamente per fare una cosa del genere serve anche l'ok dei Burocrati. --Jalo Immagine:Mail.png(imbucare qui) 19:11, 10 nov 2006 (CET)
@DoppiaQ: sulla carta sembra facile. Nella pratica non è fattibile, perchè c'è gente che segue solo occasionalmente il bar, e le pagine di discussione sono talmente tante e le occasioni di incontro innumerevoli, per cui quel che dici tu è impossibile. La confusione non durerà solo due mesi, ma molto, molto di più.
@JR: nel caso di Sigfrido (nome già registrato da altri) e di Marius (la @ non è più ammessa come nome utente), che si fa? Toobycome ti chiami?Need for news? 19:50, 10 nov 2006 (CET)
Non sono daccordo verso le proposte uno e tre, per la due sono daccordo, ma per il resto no Alexander VIII 21:32, 10 nov 2006 (CET)
Come Alexander VIII sono d'accordo solo sulla 2 --Giovanni (che vuoi dire a Ιωάννης?) 21:36, 10 nov 2006 (CET)
Anch'io d'accordo con Alexander e Giovannigobbin, --||| El | Tarantiniese ||| 08:55, 2 dic 2006 (CET)
Allora però vi impegnate formalmente a cambusare regolarmente le discussioni più lunghe al bar... -- paulatz XX  21:54, 10 nov 2006 (CET)

Il problema non è solo il bar (che è dovuto dal limite dei template, o meglio della complessiva loro dimensione, inclusi in una pagina), il problema è il carico complessivo sulle macchine server generato dai template usati come firma. Non vedo sinceramente come si possa giustificare questo carico, che ai fini dell'enciclopedia è inutile. --Aeternus 23:26, 10 nov 2006 (CET)

Quoto Aeternus. Sarei disposto anche (sigh) a rinunciare alle immagini nella mia firma. L'unica cosa che non capisco: le firme con i template sono utili se uno vuole una firma che cambia ogni giorno. Negli altri casi si puo' ottenere anche senza template, almeno per quello che so io. --Jalo Immagine:Mail.png(imbucare qui) 01:34, 11 nov 2006 (CET)
Personalmente non vedo alcun motivo perché uno non possa usare un nome diverso per le firme (potrebbe essere un problema se usasse il nome di un altro utente in modo da creare confusione). Sui template direi che un problema oggettivo c'è, e limitare (abolire) i template di firma è una soluzione. Se ne avete di alternative, proponetele. Cruccone (msg) 02:08, 11 nov 2006 (CET)
+1 su Cruccone, ha detto tutto lui per quel che mi riguarda ;-) Kal - El 02:20, 11 nov 2006 (CET)
+1 idem ;-) --“Ricordati…” 11:27, 11 nov 2006 (CET)
Usare un template come firma è una possibilità interessante ed utile, se n'era già parlato ed il problema si era scoperto essere tutto codice di alcune firme. Basta un limite di peso ragionevole, non serve vietare lo strumento. Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 11:32, 11 nov 2006 (CET)

Sinceramente non so in che termini possa essere interessante ed utile, bisogna chiedersi se il gioco valga la candela o meno. Se non erro, allo stato delle cose, ogniqualvolta viene modificata anche solo una virgola nel template con cui ci si firma, si costringono i server ad aggiornare la pagina memorizzata nella cache. --Aeternus 16:28, 13 nov 2006 (CET)

Utilizzare il subst:? In quel caso il template, al momento del salvataggio, diventa codice... (vedi la mia firma). O sbaglio? Se le immagini sono un problema, mi adeguo, ma anche immagini molto leggere, come icone o smiles? --(Yuмa) - parliamone 16:41, 15 nov 2006 (CET)
In questo caso non sussisterebbe il problema. Ma sarebbe la stessa cosa mettere il codice nelle impostazioni delle preferenze. O no? --Aeternus 19:33, 15 nov 2006 (CET)
Tecnicamente però è più semplice chiedere di aggiungere il subst: nelle preferenze. Tipicamente {{subst:Utente:Nomeutente/firma}} invece di {{Utente:Nomeutente/firma}}. Se voglio cambiare la mia firma, non devo cambiare il codice nelle preferenze, ma continuo a usare la mia pagina utente/firma, come prima. --(Yuмa) - parliamone 14:14, 16 nov 2006 (CET)

Ritiro la proposta di obbligo indicazione nome reale

Ok, visto che la faccenda dell'obbligo d'indicazione nome reale è controversa, ritiro tale proposta, in modo da procedere più spediti sugli altri punti (su cui sembra esserci consenso, anche se alcuni ultimi interventi sono in disaccordo, vedremo come procederà).

Libertà di indicare anche un "alias" del nick, tranne -come giustamente ha precisato Cruccone- usasse "il nome di un altro utente in modo da creare confusione" (o anche in generale che causi confusione. Metersi apposta una firma qusi identica al nick di un altro, ad es.).

Metterei quindi "La scelta della firma deve rispettare, oltre alle stesse linee guida per la scelta del nome utente, anche quella di non essere uguale o comunque generare confusione con nomi utenti di altri utenti". --ChemicalBit 11:34, 12 nov 2006 (CET)

..e io ti quoto--DoppiaQ dimmi 11:50, 12 nov 2006 (CET)

Ecco. Direi che per una proposta come questa e come le tre iniziali si possa considerare che c'è abbastanza consenso per evitare l'ennesimo fastidioso sondaggio. Cominciamo con questo, prima di allargare la discussione e di disperderci del tutto. --Nemo 22:57, 12 nov 2006 (CET)

Tiriamo le somme

La discussione si è un po' arenata, ma sembra esserci un buon consenso sull'ufficializzare la cosa. La pagina di riferimento è Aiuto:Uso della firma, ma altre indicazioni (tra cui alcune utili alla ridefinizione delle policy) si trovano in Aiuto:Personalizzare la firma. L'idea è quella di vietare i tre elementi di cui sopra nelle firme. Invito comunque coloro che hanno espresso pareri contrari, nel caso abbiano mantenuto la propria opinione, ad argomentarla.
Per concludere, procederei ora con l'unione delle due pagine sulle firme, apportando successivamente le opportune modifiche/precisazioni. --Aeternus 14:09, 30 nov 2006 (CET)

D' accordo, bisognerà anche agire per avvisare gli utenti, con firme non conformi, a regolarizzare le loro firme --Bramfab parlami 14:19, 30 nov 2006 (CET)

Proporrei di iniziare ad avvisare gli utenti prima di rendere effettiva la policy. Anche se forse è meglio lasciare la precedenza ai lavori sulle violazioni di copyright. --Aeternus 15:25, 30 nov 2006 (CET)

Quindi le regole sarebbero:

  • No template
  • No immagini
  • No link esterni
  • No conflitti con altri nomi utenti
  • Il resto va bene

Mi piace. Ma se un utente non vuole cambiare la sua firma? Non possiamo forzarlo, è nelle sue preferenze. Inoltre -1 alle firme che cambiano ogni giorno, sono pesanti e diminuiscono la riconoscibilità di un utente. Pietrodn · blaterami 20:31, 30 nov 2006 (CET)

Se viene stabilità una nuova policy, gli utenti dovrebbero adeguarvisi. Chi non è d'accordo è bene che intervenga qui, invece di causare, tra virgolette, problemi dopo l'ufficializzazione della cosa. Le firme che cambiano verrebbero a mancare con l'eliminazione dei template, non dovrebbero esservi problemi. I conflitti con altri nomi utente sono già comtemplati a sufficienza mi pare. --Aeternus 20:45, 30 nov 2006 (CET)

Mi sembra molto ragionevole, e non vedo perché qualcuno dovrebbe opporsi. Io inserirei anche un limite di lunghezza (ad esempio, 100 caratteri). Nemo 22:03, 30 nov 2006 (CET)

D'accordo su tutto. --Jotar 23:15, 30 nov 2006 (CET)

Pensate sia inopportuno adottare come norma l'anteporre al nome la carica svolta dall'utente all'interno di Wikipedia? Aiuterebbe i novizi ad individuare gli amministratori, gli stewart ecc. senza doversi informare altrove. Ovviamente appesantirebbe un po' le firme ma si potrebbe anche ricorrere ad abbreviazioni standard o particolari simboli linkanti wikipedia:amministratori.  ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI  16:43, 1 dic 2006 (CET)

congratulazioni, leggo dalla firma che ti hanno fatto maresciallo :P
no, se proprio pensiamo che occorra, aggiungiamo un link nel box a sinistra, sotto quello ai contatti --Hrundi V. Bakshi 18:47, 1 dic 2006 (CET)
+1, magari con il link alla pagina Speciale:Listusers/sysop. Pietrodn · blaterami 17:03, 1 dic 2006 (CET)
+1 per le linee guida riassunte da Pietrodn. --MarcoK (msg) 17:56, 1 dic 2006 (CET)
io dico si al template, ma che sia solo di testo....come la mia...per esempio...è quasi standart :) --dario ^_^ (cossa ghe se?) 21:02, 1 dic 2006 (CET)
Cotrario ai primi due punti e daccordo con gli ultimi due Alexander VIII 21:05, 1 dic 2006 (CET)
dai è giusto accorciare e semplificare le firme...--dario ^_^ (cossa ghe se?) 21:07, 1 dic 2006 (CET)

I template di solo testo non risolvono il problema del recaching delle pagine ogni volta che vengono modificati. Però continuo a chiedermi perché dovremmo tenere i template come firma? Chiederei, gentilmente, di argomentare. --Aeternus 22:15, 1 dic 2006 (CET)

In effetti hai colto il punto debole dell'uso dei template. Dico la mia argomentazione: a me la firma template interessa perché in qualche occasione mi piace la libertà di modificare in qualche raro caso la firma per poco tempo senza che tale modifica debba rimanere stampigliata dappertutto dopo che il suo uso torni inutile (che so, mi riferisco a ricorrenze, feste, avvisi di servizio o altro). Pur ritenendo questo "lusso" da usare con parsimonia, usato con un granello di sale penso possa essere concesso. Di norma la mia firma di tre caratteri è molto poco invasiva, ma ogni tanto non disdegno di fare il gradasso anch'io sapendo che rollbackando il template tutto si sistema automaticamente e diligentemente dovunque. Degli eventuali abusi di altri utenti non rispondo, guardate la cronologia della mia firma e decidete se ne faccia un uso dannoso. εΔω 23:51, 1 dic 2006 (CET)
Be', ad esempio io ritengo che la firma quando contiene messaggi di quel genere faccia parte a pieno titolo del messaggio, e che pertanto debba essere conservata uguale (ad esempio un messaggio seguente potrebbe commentare la firma: se questa cambia, a distanza di tempo la replica diventa incomprensibile), perciò semmai questo è un argomento a sfavore.
Per il resto, ritengo che l'uso dei template sia utile per evitare di avere le pagine (e la banca dati) occupate da righe su righe di codice per le firme, ma purtroppo i problemi sono piuttosto pesanti, e personalmente non nascondo che la mia parcità mi porta a preferire la firma base base (ad esempio, non mi sembra che far risparmiare un clic a quei pochi che mi parlano valga la pena di raddoppiare o triplicare il peso della mia firma per dare un collegamento diretto alla mia discussione utente). Nemo 01:01, 2 dic 2006 (CET)
al limite posso capire le immagini...ma i template non fanno niente!! Mi oppongo del tutto alla nuova policy contro le firme! Wikipedia sta diventando una dittatura! Non c'è più libertà di nulla!! Me lo spiegate perché si dovrebbero rimuovere le immagini ed i template? Grazie a Nick1915 avevo la firma costruita meglio di tutta Wikipedia ed è impossibile tenerla? No, grazie --||| El | Tarantiniese ||| 08:47, 2 dic 2006 (CET)

INTERVENTO PACATO: io non cambio la firma ogni giorno. La cambio ogni due-tre mesi, come avrete potuto notare. Personalmente odio ad esempio le firme create con l'{{Alternate}} che sono usate da alcuni utenti e cambiano ogni giorno, rendendo difficile il loro riconoscimento. 1) Il fatto che il template firma debba essere abolito è assolutamente una follia. A mio parere, è forse più semplice caricare la firma con il template che quella che molti utenti utilizzano senza template, anche perché, quando si "modifica" una pagina di discussioni al posto di veder scritto {{Utente:Nomeutente/Firma}} si vede una terribile accozzaglia di caratteri (prendi la firma di PaulaTZ, starebbe meglio con un template anziché mostrare tutti i <---span; 1mm; wide:2mm> (era solo un sempio, paul!). 2) Non vedo perché le immagini debbano essere rimosse. Immagini piccole, emoticon, smiley et similia potrebbero essere tenuti senza alcuna difficoltà - sempre IMHO. Non sto parlando di inserire "sfondi" nella firma o immagini di grandezza 300px. Parlo di immagini di al massimo 15px che possono abbellire la firma. So benissimo che Wikipedia è un enciclopedia a contenuto libero creata da editori volontari, e che quindi le firme non sono importanti per il compito che essa ha, però visto che gli editori volontari hanno uno spazio libero all'interno di Wikipedia, la firma diventa espressione di libertà. Sempre secondo me, --||| El | Tarantiniese ||| 09:08, 2 dic 2006 (CET) PS: e poi non mi pare nemmeno che si siano ascoltate le voci in capitolo di Alexander VIII e Giovannigobbin, che pur essendo una minoranza, non volevano aderire ai punti 1 e 2 della nuova policy

umm... mi pare che in alto ci sia scritto enciclopedia. e NO, le firme "fighe" NON servono all'enciclopedia! capisco le pagine utenti, ma qua esageriamo :| --valepert 16:08, 2 dic 2006 (CET)
  • +1 su valepert. benché io in passato sia stato uno dei principali fautori (e sostenitori) nella firma nei template sottoscrivo pienamente come ciò rappresenti un problema per i server. E di conseguenza ho agito. Helios 17:48, 2 dic 2006 (CET)
Io penso che sia ora di sondaggiare. Sarebbe più chiaro però porre due quesiti per ogni proposta: uno per farlo diventare regola e l'altro per renderlo un semplice richiamo/consiglio con possibilità, da parte della comunità, di chiedere ad un utente la modifica di una firma considerata borderline. Si dovrebbe per questo trovare un luogo adatto (anche per i nomi utente). Un esempio per chiarire: l'uso di template e di siti esterni è sconsigliato da questa pagina, sebbene non votato; è comunque un buon esempio per il sondaggio, per scegliere tra regola o pressante richiesta. Amon(☎ telefono-casa...) 19:32, 2 dic 2006 (CET)
  • Si apra un sondaggio, altrimenti qua non si arriva alla conclusione, anche se di fatto pare ci sia consenso. Aggiungo che l'idea di Hill di specificare nella firma chi è admin è per me molto utile per i nuovi utenti. E un admin, nella sua pagina utente dovrebbe specificare la sua (o le sue) carica, ben in vista a inizio pagina. Dunque? Chi se la sente di ufficializzare con un sondaggio? :-) --Jotar 09:17, 3 dic 2006 (CET)
nota: se passa la scelta di segnalare in firma l'adminship si dovrebbe decidere una convenzione su come farlo in modo univoco e fare in modo che newbie/troll/lamer/vandali evitino di mettere nella loro firma la specificazione. poiché non è consentito da software cambiare la firma altrui (forse solo i dev ne sono in grado) credo che potrebbe esserci una prolificazione di gente che si dichiara admin ma in realtà non lo è affatto. inoltre non vedo perché gli amministratori che intervengono in una discussione devono essere "marchiati". capisco che un nuovo utente possa ritenere che nelle parole di un sysop ci sia più esperienza, ma si limita la libertà del sysop, che non può fare una semplice considerazione da utente senza che venga considerato un "superutente" (e si rischia che la parola "amministratore" diventi troppo simile a "moderatore"). --valepert 10:31, 3 dic 2006 (CET)
  • Dopo essermi letto tutto: d'accordo con tutti e quattro i punti della proposta (No template, No immagini, No link esterni, No conflitti con altri nomi utenti). --Moroboshi scrivimi 09:45, 3 dic 2006 (CET)

Ovviamente favorevole alle 4 proposte di cui sopra, sono tuttavia contrario all'indicare in firma la carica di un utente per due semplici motivi:

  1. Si obbliga qualcuno a mettere qualcosa nella sua firma
  2. Su Wikipedia siamo tutti utenti e contiamo tutti allo stesso modo, non c'è nessuno che è + importante o meno. Solita storia della "una testa un voto". Ci sono utenti che hanno anche compiti aggiuntivi ma non sono nè premi nè quant'altro..anzi sono solo grane, in questo ultimo periodo soprattutto.
Helios 11:06, 3 dic 2006 (CET)
Ok, niente carica sulla firma, però sulla pagina utente sarebbe da metterla. --Jotar 11:56, 3 dic 2006 (CET)

Arrivo tardi e senza essere riuscito a leggere tutto. Mi metto però fra i più rigidi fautori della linea firma semplice. Eliminare le immagini vuol dire fare un favore a chi ha una connessione a 56K (che sono tanti). Eliminare i temaplate vuol dire alleggerire i server e evitare di mandare in crash le pagine dato che esiste un limite al numero di template caricabili. Eliminare firme lunghe un rigo aiuterebbe gli occhi di chi legge. Aggiungerei alle linee guida proposte un divieto assoluto dell'uso del markup LaTeX nelle firme. --J B 09:28, 4 dic 2006 (CET)

Concordo in toto con Berto. --Piero Montesacro 18:09, 5 dic 2006 (CET)
  • +1 per il sondaggio --||| El | Tarantiniese ||| 20:08, 4 dic 2006 (CET)

Ho letto non tutto, ma molto. Sono d'accordo con i quattro punti enunciati all'inizio di questa sezione, e mi sono già adeguato: de-templatizzata la firma, rimossa un'immagine (classica busta da lettere), accorciata (prima "ColdShine" era un unico link seguito da "parliamone" che era il link alla pagina discussioni). Ci sono molti utenti che hanno firme che non dico che trovo offensive, ma che mi ricordano un po' troppo i forum di basso livello (hw modding & simili), specie quelle con immagini/link/statistiche. --ColdShine 18:17, 5 dic 2006 (CET)

Concordo con i 4 punti. Per mettere le cariche prima della firma sono per no molto deciso: in wikipedia ci sono solo utenti, quindi sysop, burocrati e steward sono solo utenti che hanno diverse responsabilità nei confronti degli altri. Se poi vogliamo far un sondaggio sui vari punti, facciamolo (visto che c'è qualcuno che non è d'accordo) - --Klaudio 12:42, 9 dic 2006 (CET)

Perfetto. Procederei con i sondaggi una volta terminati i lavori sulle violazioni di copyright (Progetto:Rimozione contributi sospetti). --Aeternus 14:51, 9 dic 2006 (CET)


Perché un sondaggio? (anzi più sondaggi?) Non c'è abbastanza consenso qui? E non mi pare sia un argoemtno sul quale si previsto che si debba obbligatoriamente decidere con sondaggio. --ChemicalBit - scrivimi 00:34, 29 dic 2006 (CET)
Dipendesse da me, direi che c'è abbastanza consenso. Il fatto è che la valutazione del consenso è soggettiva e, visto, che alcuni utenti hanno espresso opinioni contrarie, temo che si possano originare flame nel caso si rendesse effettiva direttamente la policy. --Aeternus 01:19, 29 dic 2006 (CET)

E mail

Riguardo i 4 punti:
  • template nelle firme
  • immagini nelle firme
  • collegamenti esterni nelle firme
  • markup TeX nelle firme
propongo che venga stralciata l'email dai collegamenti esterni, con un sondaggio a parte o permessa senza nessun sondaggio. Fino ad oggi si è parlato solo ed esclusivamente di collegamenti esterni in quanto link, includere le email sarebbe una variazione di significato all'ultimo minuto. --Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 18:59, 18 dic 2006 (CET)
Non è sufficiente un link a Speciale:Emailuser? Così eviti anche spam inutile verso la tua casella. --Aeternus 19:22, 18 dic 2006 (CET)
Come ho risposto a Frieda personalmente preferisco scrivere da un client e non da un modulo di wiki. Per la spam, quell'indirizzo è già presente ovunque su internet, preferisco che ogni tanto qualcosa sfugga all'antispam (dato il numero dei messaggi) piuttosto che stressarmi nel concedere/controllare/secretare il mio indirizzo. :) --Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 19:43, 18 dic 2006 (CET)

Io considero un link ad un indirizzo email equivalente ad un link esterno. Per farsi mandare comunicazioni via email si può scrivere la stessa nella pagina utente o all'inizio della pagina di discussione. Gvf 20:15, 18 dic 2006 (CET)

Per me un'email non è nemmeno un link, visto che non collega a niente, e tantomeno un link verso l'esterno. A parte le definizioni, aspetto ancora di sapere perché andrebbe vietata, oltre alle alternative che già conosco e che sono peggiori di fornire direttamente l'indirizzo. --Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 20:37, 18 dic 2006 (CET)

Limitazioni sull'inserimento di link (Antispam)


Un problema che si presenta spesso è la proliferazione di nuovi utenti che come unico contributo inseriscono un link ad un sito web (di cui sono presumibilmente webmaster).

Che ne direste di porre limitazioni sull'inserimento di link? Per esempio: solo utenti registrati o solo utenti con più di 50 edit... --Magma 18:00, 10 nov 2006 (CET)

può capitare che un ip debba aggiungere una fonte. che facciamo? non lo facciamo editare per colpa di una policy rigida? meglio valutare caso per caso... --valepert 18:11, 10 nov 2006 (CET)
può proporre l'inserimento di un link nella pagina di discussione. Uno dei grandi pregi che ha WP è di avere una raccolta di link più o meno affidabile e non basata su amicizie, spam o interessi commerciali. Mi piacerebbe che questa caratteristica fosse preservata. --Magma 18:19, 10 nov 2006 (CET)

Già è vero, ci sono anche molti ip che lavorando da anonimi danno grandi contributi all'enciclopedia. Ma è altrettanto vero che almeno 1/6 delle voci inserite contengono unicamnte un link a un'altro sito, o sono comunque spammose. --Otrebor81 18:16, 10 nov 2006 (CET)

Inoltre questo "blocco preventivo" sarebbe tecnicamente automatizzabile? --ChemicalBit 19:06, 10 nov 2006 (CET)
Attualmente no. In ogni caso per il software "registrati" (autoconfirmed) significa "account creato da più di 4 giorni". (Il mio comunque è un -1.) --.anaconda 20:31, 10 nov 2006 (CET)
  • -1 quoto Iardo Alexander VIII 21:25, 10 nov 2006 (CET)
  • -1 - La lotta contro lo spam è compito di tutti, non di accrocchi software... --M/ 16:03, 12 nov 2006 (CET)
La mia idea non era di un sistema che bloccasse l'immissione automaticamente, ma di una direttiva che permettesse di cancellare facilmente i link creati da neoutenti senza dover incorrere in una edit war. Non c'è sempre accordo sul concetto di spam, soprattutto con chi ha inserito il link. Ciao --Magma 16:26, 12 nov 2006 (CET)
A me sembra che non ci sia questo problema: se si tratta solo di rimuovere un collegamento inserito da un anonimo, è cosa che si fa spessissimo senza pensarci due volte e anzi spesso con eccessivo zelo: e gli anonimi non si possono nemmeno "difendere", in genere. Un altro conto sono le voci inutili da cancellare. --Nemo 22:59, 12 nov 2006 (CET)

Credo di avere capito il perché della litigiosità di questi tempi


Il fatto è che noi wikipediani siamo gente d'azione. L'inerzia ci innervosisce, l'ozio ci distrugge. Abbiamo bisogno di avere qualcosa da fare. Se non abbiamo altri obiettivi, finiamo per ammazzare il tempo scannandoci sull'arbitrato, sulla problematicità dell'uno o dell'altro e via discorrendo. Fino a qualche tempo fa c'era una benemerita iniziativa, che erano i "festival della qualità" che mobilitavano tutti i wikipediani di buona volontà dietro a un obiettivo comune: riempire link rossi, migliorare la qualità di questa o quella categoria, ecc. Ora, mi sembra di capire cha da un po' ditempo di queste cose non se ne vedono più. E il wikipediano languisce, si innervosisce... e per trovare qualcosa da fare non trova di meglio che attaccare briga al bar o in altre pagine di discussione. So di gente che è capace di precipitarsi a redigere la voce Teofilo Folengo appena scopre che manca (e sicuramente è in grado di dare appporti ancor più utili), ma poi, quando non sa cosa fare, si accontenta di attaccar briga con questo o con quello (meglio se con tutti insieme: tanti nemici tanto onore). Non sarà il caso di partire con qualche nuovo festival che ci liberi dall'inerzia e dalle chiacchiere? --Vermondo 19:33, 10 nov 2006 (CET)

"Ligabo pro domo sua". Vorrete scusare se intervengo per "fatto personale" allo scopo di specificare alcune cose. Il sottoscritto non ha redatto (con Xxl) la voce "Teofilo Folengo", per essersi accorto della sua mancanza. L'ha fatto per accontentare l'utente Vermono che, da queste pagine, urlava allo scandalo, a causa della mancanza della voce nella versione italiana. Naturalmente, per poi sentirsi dare del "Troll", nei giorni successivi, dal medesimo utente, più aduso ad incitare gli altri a lavorare che a farlo e per, poi, denigrarli. Attaccar briga con certe persone, non è accontentarsi; è inevitabile. --ligabo 10:58, 11 nov 2006 (CET) [L'utente "più aduso ad incitare gli altri ecc." ha scoperto la mancanza scrivendo la voce Telestico, altri l'hanno scoperta cazzeggiando al bar --Vermondo 11:34, 11 nov 2006 (CET)] E se pure avessi scoperta la mancanza scrivendo la voce Farfallon , che sarebbe cambiato nel tuo modo di comportarti ? --ligabo 12:52, 11 nov 2006 (CET)
  • +1 ben detto!--Nick1915 - all you want 20:46, 10 nov 2006 (CET)
  • +1--alf · scrivimi 20:54, 10 nov 2006 (CET)
  • +1 sul festival della qualità --ßøuñçêY2K 20:59, 10 nov 2006 (CET)
  • 0 sulla retorica --ßøuñçêY2K 20:59, 10 nov 2006 (CET)
  • +1 Ehi è vero, era da tanto che non si vedeva un festival della qualità. +1 alla creazione di un nuovo festival!--Otrebor81 21:04, 10 nov 2006 (CET)
  • +1 Qualunque cosa, ma fate un festival... --Simscar 21:21, 10 nov 2006 (CET)
  • +1 Al festival, anche se io non ne farei mai parte perché sono in continua lotta con le voci bizantine, per ingrandire il loro potere, e aumentarle Alexander VIII 21:23, 10 nov 2006 (CET)
  • +1 ottima idea Andie 21:44, 10 nov 2006
  • +1 - basta che non sia il "festival della fuffa" -:) - --Klaudio 21:59, 10 nov 2006 (CET)
  • +1 so che è banale... ma sono d'accordo... una delle cose migliori che ho letto negli ultimi due - tre giorni :-) --Retaggio (msg) 22:08, 10 nov 2006 (CET)
  • +1 (e +1 anche a un pizzico di retorica e a un sorriso davanti a una tazza di camomilla). Che ne direste di darmi una mano a sincronizzare i babeltemplate di it.wiki con quelli di en.wiki, oppure di passare da Wikisource a tradurre dal vostro dialetto in italiano qualche canto popolare? εΔω 22:45, 10 nov 2006 (CET)
Incredibile, ho trovato consensi anche senza usare parolacce. Eh, la buona vecchia retorica... Comunque, adesso si tratta di decidere il da farsi. Originale l'idea delle traduzioni dai dialetti, anche se io preferisco sempre il lavoro sull'enciclopedia. Ad ogni modo, un po' di proposte le troviamo qui. Personalmente io avevo trovato molto stimolante il festival del disorfanamento, cui ho finito per partecipare con un discreto numero di interventi anche se non mi ero ufficialmente iscritto (il bello di wp: non si è obbligati a fare ma neanche a non fare). Se posso fare una proposta, una cosa che mi sembra poco sviluppata e cui cerco spesso di rimediare nei miei interventi è la mancanza di link alle altre wiki. Spesso la presenza di questi link può a) aiutare chi consulta l'enciclopedia a trovare più informazioni su quello che cerca in voci magari più sviluppate, e b) fornire spunto ai volonterosi per rimpolpare con traduzioni abbozzi o comunque voci meritevoli di ampliamento. Insomma, io proporrei un "festival dell'interlink. (ehm, chissà se esistono bot così intelligenti da segnalare in automatico le pagine senza interlink?). Accoglierò con gioia altre proposte.--Vermondo 23:43, 10 nov 2006 (CET)
Per ora eviterei gli interlink cercando di sviluppare più la nostra wiki. --Bouncey2k 00:11, 11 nov 2006 (CET)
  • +1 morale per il festival, visto che sono impegnato nella traduzione di en:Mohamed Atta. Io suggerirei un bel festival della traduzione, anche da lingue diverse dall'inglese. -- Sannita - Il radicale (a piede) libero 00:42, 11 nov 2006 (CET)
  • +1 Grandi! Mi mancano i festival. Il link alle proposte l'ha gia' messo Vermondo. Facciamo subito un sondaggio, o qualcosa del genere, per sceglierne uno (mi va bene qualsiasi cosa) e partiamo! --Jalo Immagine:Mail.png(imbucare qui) 02:03, 11 nov 2006 (CET)
Veramente i festival ci sono. Gia83 e io (e altri) ci sgoliamo per dicutere, scelgierli prepararli, annunciarli e portare gente (es. qui Discussioni Wikipedia:Festival della qualità#Festival della qualità di novembre), ma .... il problema è prorpio che la gente non arriva.
Il problema è forse è quindi il contrario (È nato prima l'uovo o la gallina?), che non si partecipa ai festival perché impegnati in altro, magari futili gazzarre.
p.s. Tra l'altro non è che senza festival non ci sia niente da fare. Si veda ad esempio Aiuto:Lavoro_sporco , Wikipedia:Aiuta_Wikipedia e Wikipedia:Richieste di nuove voci --ChemicalBit 10:19, 11 nov 2006 (CET)
Temo che vi sgoliate su pagine poco lette. Il wikipediano generico, quando vuole sapere cosa si fa in giro, non parte diretto alla pagina Discussioni Wikipedia:Festival della qualità#Festival della qualità di novembre, va al bar o a sfogliare il Wikipediano. Sul Wikipediano l'ultimo accenno a un festival riguarda la chiusura di quello di settembre, mentre al bar sono in bella vista tutte le discussioni, votazioni, scazzottature ecc., ma è un bel pezzo che non si vedono i festival. Forse sarebbe il caso di modificare la struttura del bar (il Wikipediano ne è un po' il sunto), mettendo in bella mostra le iniziative interessanti come i festival e dando magari meno risalto a tutte le querelle che forse finiscono per essere anch'esse "gonfiate" da una visibilità fin eccessiva al bar. Si potrebbe per esempio "cassettare" la lunga lista di votazioni, e invece dedicare uno spazio apposito ai festival nella sezione "Comunità" accanto a (o al posto di) "Avvisi vari". --Vermondo 11:01, 11 nov 2006 (CET)
OK per cassettare le votazioni. Basta che nessuno poi cominci a strillare contro la "cricca degli admin " ([1])

--Klaudio 13:15, 11 nov 2006 (CET)

Forse dovremmo metterli di più in evidenza.. --Bouncey2k 14:16, 11 nov 2006 (CET)
Miglioro la formattazione del mio intervento qui sotto -che mi è stato fatto notare essere molto lungo (ma c'erano mlte cose da chiarire) in modo che si possa "dargli una sfogliata veloce". spero che i grassetti non diano fastidio --ChemicalBit 21:45, 11 nov 2006 (CET)
Vermondo, gli "sgolamenti" avvengono prevalentemente nella pagina apposita Discussioni Wikipedia:Festival della qualità che fino a prova contraria è la pagina adatta e utile a tale discussioni (le pagine del bar -tra l'altro- si perdono tra le altre numerose discussioni più disparate, magari con titoli che poco lasciano comprendere l'argoemnto, e hanno una "visibilità" si soli 7 giorni). Comunque i festival spesso vengono ampiamente resi noti anche al bar e/o nel wikipediano (se "Sul Wikipediano l'ultimo accenno a un festival riguarda la chiusura di quello di settembre" allora vuol dire che manca quello di ottobre, può capitare che ci sia dimenticati di indacarne uno, dimenticanzaa cui poteva rimediare qualunque Wikipediano. Mentre il festival di novembre è ahimé ancora in fase di scelta, quindi non può essere segnalato visto che non esiste. Stavo giusto per segnalare qui al bar che non si era ancora riusciti a scegliere un festival, per via della scarsissima paretcipazione, e invitare wikipediani; ma avendo visto questa discussione non lho fatto sperando che comunque alcuni wikipediani vi arrivassero da questa discusisone e segnalassero loro al bar oggi ero in mini-wikipausa per altri impegni)
I festival vengono inoltre segnalti nella Pagina principale, colonna di destra, sezione "da fare" (con indicazione specifica di quale festival sia in corso) e in Portale:Comunità vi è un generico link (questo senza indicazione di quale festival sia in corso)
Mi pare quindi che nell'ipotesi che n wikipediano avesse tempo così in abbondanza perché rimasto senza Festival (vuoi perhcé il Festival effettivamente no nc'è, vuoi perché non ne è a conoscenza; poco cambia su questo hai ragione) da essere innervosito dall'inerzia, distrutto dall'ozio, da avere per forza qualcosa da fare (organizzato da altri) e non avendolo da dover per forza (???) ripegare "ammazzare il tempo scannandoci sull'arbitrato, sulla problematicità dell'uno o dell'altro e via discorrendo.", uno in queste condizioni e alla "disperata" ricerca del Festival che nei mesi precedenti lo teneva così solertemente impegnato e cheto, dovrebbe risucire a trovarselo. O perlomeno potrebbe aprire una discusisone qui al bar per chidere informazioni, visto che il wikipediano "tipo" che stiamo considerando (che spero -e non credo- non coincide- con la maggioranza dei wikipediani) alle discusisoni al bar è ben capace di partecipare.
Francamente ritengo quidni poco probabile che la mancanza di Festival causi la "litigiosità di questi giorni". Men che meno il fatto che non ci sia niente da fare (visto che il giorno che non ci sarà niente da fare (???) penso che it.WikiiPedia potrebbe anche chiudere, e comunque tale giorno non è ancora giunto, anzi!)
Detto questo, ben vengano comunque modifiche al Bar (o di altro tipo) che possano favorire il lavoro utile o concreto (su voci, o anche discussioni per decidere aspetti o strumenti comunitari utili) piuttsoto che discussioni puramente "interne" alla comunità dei wikipediani (questo ha detto così, quell'altro ha fatto colà, non si deve fare così, quell'altro mi ha messo nei problematici, ecc.). Anche se presumo se un utente si dedica quasi esclusivamente discussioni litigiose, probabilemnte è per sua scelta e desiderio . Ora ho -appunto - da lavorare su alcune pagine, intanto ci penso e leggo meglio le tue proposte, e vedo se ho da aggiungerne altre. (al moemnto mi viene in mente solo qulla la provocatoria di aggiungere nell'intestazione del Bar" un'invito "Beoni del Bar, prima di ubriacarvi si chacchere qui andate a lavorare su Wikiepdia!"  :-D ) --ChemicalBit 21:31, 11 nov 2006 (CET)
autocritica = ON . Magari fare interventi al Bar meno lunghi, e dedicando una pagina diversa ad ogni aspetto diverso, gioverebbe ;-) --ChemicalBit 22:21, 11 nov 2006 (CET)

Fazit

(Ho inserito un paragrafo per snellire la pagina che era troppo lunga) È ovvio che su wp di cose da fare ce n'è senza bisogno di sentirsi annoiati. Può però capitare che il buon wikipediano che ha passato la giornata a fare voci su argomenti che conosce (più o meno) bene senta la voglia di "distrarsi", di dare un'occhiata a cos'altro si fa in giro, ad argomenti curiosi e inconsueti. E uno dei primi posti in cui va è ovviamente il bar (non sto certo a stigmatizzare chi lo fa). È un dato di fatto, però, per come è strutturato adesso il bar, che l'avventore, prima di arrivare alle chiacchiere del giorno deve far scorrere un bel po' la pagina, e gran parte delle cose che gli passano sotto il naso sono appunto le famose votazioni, che inevitabilmente incuriosiscono e possono attirare in dibattiti anche accesi persone che fino a un attimo prima manco si sognavano di andare a ficcarsi in discussioni a volte un po' sopra le righe. Invece il wikipediano volonteroso di svaghi probabilmente troverebbe altrettanto utile come diversivo un'iniziativa come quelle dei festival (che oltretutto sono particolarmente utili a wp, mentre onestamente non tutte le discussioni lo sono altrettanto), ma nel bar attuale non li trova (a meno di capitare proprio il giorno in cui se ne parla). Per questo le mie proposte nel concreto sono queste:

  1. Cassettare tutte le votazioni (che restano lì, ma non portano via tutta la pagina);
  2. Istituire una rubrica apposita dedicata ai festival all'interno del paragrafo "comunità" (così come c'è, ad esempio, "nuovi progetti e portali"). In questo modo resterebbe traccia ben visibile dei festival per tutto il loro svolgimento.

A tutti buon divertimento e buon lavoro. :-) --Vermondo 00:10, 12 nov 2006 (CET)

Che il festival possa essere segnalato negli avvisi in cima al Bar senz'altro. Penso che fino ad ora non fosse stato segnalatolì, perché inzialmente quello spazio era riservato per avvisi motlo formali e obbligatori (elezioni, votaizoni di ban, ecc.), poi man mano l'uso si è sempre più generalizzato, tanto da sovrapposrsi al wikipediano (se ne discute qui.
Quanto ad un motivo della litigiosità (e soprautto dell'aumento e della "contagiosità" della litigiosità, che prima inzia in un piccolo gruppo di uetnti e poi il clima di tensione siallarga via via ad un gruppo magigore, può dipendere prorpio dal fatto che -come dici tu- la prima cosa che fa un Wikiepdiano appena ha tempi è andare al Bar e partire da lì per vedere cosa succede nella comunità e a cosa interessarsi (Anche se non tuttii Wikiepdiani fanno così. La pagina da cui più spessoparto per "girare" la comunità sono il portale:comunità e il wikipedia:wikipediano). Partendo dal Bar trova discussioni magari su argoemnti importanti e interessanti e quindi inzia a seguirle, ma in realtà sono o si trasformano in litigi (o perlomeno discusisoni con un'atmosfera tesa) e può capitare che inizia a prendervi parte.
Bisogna cercare di fare in modo che le inziative "produttive" e le discusisoni utili e costruttive abbiano più visibilità e soprattutto vengnao percepite come più utili ed impotanti rispetto alle discussioni litigiose e che spandono clima di tensione.
p.s. che significa Fazit ? --ChemicalBit 21:08, 12 nov 2006 (CET)
"Tirando le somme" --Vermondo 00:14, 13 nov 2006 (CET)

Lupus in fabula


Salve! So che si tratta di un intervento strano, facendomi sentire un Previti nel ricusare i giudici :), ma credo davvero che in questa votazione si stia sviluppando un clima di isteria collettiva che può pregiudicare la valutazione obiettiva della voce, in un turbinio di interventi OT sarcastici e valutazioni sull'operato da wikipediano e sui natali dell'autore.. che ovviamente nulla hanno a che vedere con l'enciclopedicità del soggetto. Per non essendo a conoscenza di alcun precedente o normativa a riguardo, vorrei invocare l'opportunità di una sospensione in attesa di far calmare l'autore/i wikipediani/far concludere le votazioni sulle n voci collegate. Grazie. Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 20:34, 10 nov 2006 (CET)

Felisopus: io vedo l'isteria solo da un utente, mentre mi sembra che gli altri reagiscano sopra le righe, ma che, pur essendo polemici, non siano isterici (IMHO) - --Klaudio 22:04, 10 nov 2006 (CET)
Non intendo necessariamente verbale.. ma votare in massa contro un voce possibilmente enciclopedica solo perché il protagonista è un semi-troll è un comportamento opinabile. Ci sono voci di personaggi molto meno conosciuti e improponibili contro cui l'accanimento è nullo, in questo caso si è andati a proporre la cancellazione in blocco di tutto il lavoro di un utente senza criterio, difatti metà delle voci si stanno salvando e l'altra metà sono comunque integrabili. Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 22:13, 10 nov 2006 (CET)

In tutte le cancellazioni conta sui voti il comportamento dell'autore iniziale: non dico che sia la situazione ideale (sebbene sia di fatto una sanzione ai comportamenti fuori luogo), ma la soluzione è semplice: l'autore della voce che desidera che questa venga conservata non ha che da moderare i toni e cercare di comprendere le motivazioni espresse. Le voci sono state inserite tutte in cancellazione in quanto tutte risentono dei medesimi difetti (in particolare a mio avviso sono state scritte con fini diversi da quelli di dare informazioni enciclopediche: fini di per sé non illegittimi, ma che traspaiono dal modo in cui sono scritte, poco consono all'enciclopedia) e non ci vedo nulla di male: risentono poi più o meno di questo difetto di base e pertanto la gente vota in modo differenziato: proprio questo sembrerebbe indicare che al contrario di quanto dici, si sta votando in tutta serenità. MM (msg) 22:35, 10 nov 2006 (CET)

Non chiedo infatti una moratoria generalizzata alla Categoria:Lupis :) ma solo alla voce dello storico di famiglia, dove alcuni utenti sono arrivati al doversi trattenere da ogni commento... e non penso si riferiscano all'enciclopedicità. Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 09:25, 11 nov 2006 (CET)
Non ho visto grandi aggressioni nella pagina delle votazioni (anche se qualche uscita ironica poteva essere male interpretata). Il personaggio potrebbe anche essere enciclopedico (IMHO), ma non mi sono mai piaciuti quelli che parlano di se stessi, per cui non votero'. Se il giornalista e' cosi' importante avremo un altro utente che inserira' la voce. --Jalo Immagine:Mail.png(imbucare qui) 01:42, 11 nov 2006 (CET)
Feliposus secondo me ha ragione nel discorso generale: votando dovremmo ricordarci di non farci influenzare dal fatto che l'autore della voce faccia interventi sgarbati o viceversa ruffiani nella pagina della cancellazione. Può non essere facile, ma a maggior ragione vale la pena di fare un nodo al fazzoletto. --Al Pereira 06:22, 11 nov 2006 (CET)
Se esiste la possibilità concreta che qualcuno cerchi informazioni su un tizio, trovo che sia meglio che ci sia la pagina anche qui su wiki dove almeno la comunità ha la possibilità di controllarne il contenuto (e mitigarne i toni propagandistici/pubblicitari/autopromozionali). O no? --Dia^ 19:43, 11 nov 2006 (CET)

Segnalo che ho fatto alcune modifiche e integrazioni bibliografiche alla voce di un altro Lupis in cancellazione, Lo storico Orazio --Al Pereira 01:17, 12 nov 2006 (CET)

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu