New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Catenanuova - Wikipedia

Catenanuova

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Wikipedia:WikiProject/Progetto geografia/Antropica/Comuni Catenanuova
Stato: Italia
Regione: Sicilia
Provincia: Enna
Coordinate:
Latitudine: 37° 34′ 0′′ N
Longitudine: 14° 41′ 0′′ E
Mappa
Altitudine: 170 m s.l.m.
Superficie: 11,17 km²
Abitanti:
4.876 2001
Densità: 445 ab./km²
Frazioni: nessuna frazione 
Comuni contigui: Agira (EN), Castel di Judica (CT), Centuripe (EN), Regalbuto (EN)
CAP: 94010
Pref. tel: 0935
Codice ISTAT: 086006
Codice catasto: C353 
Nome abitanti: catenanuovesi 
Santo patrono: San Prospero martire 
Giorno festivo: ultima domenica di settembre 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Catenanuova è un comune di circa 5.000 abitanti in Provincia di Enna e appartenente alla Sicilia centrale ed alla Diocesi di Nicosia.

Panoramica, Gonfalone, Palazzo di Città, Chiesa Madre, San Prospero martire
Panoramica, Gonfalone, Palazzo di Città, Chiesa Madre, San Prospero martire

Indice

[modifica] Geografia

Catenanuova sorge in un punto strategico della valle del Dittaino, a 38 km da Enna in direzione est, lungo la linea ferroviaria e l'autostrada A19 fra Palermo e Catania.

[modifica] Storia

Catenanuova venne fondata intorno al 1727-1733 dal Principe Andrea Giuseppe Riggio-Statella (figlio primogenito di Antonio Giuseppe Riggio-Saladino e Anna Maria Statella-Paternò Castello), nel proprio feudo di Melinventre secondo il volere della madre: questa, rimasta vedova, nel proprio testamento del 21 luglio 1713 richiedeva al figlio ed erede di fondare una nuova città "...in qual futuro tempo nel suo fegho di Melinventre si frabicasse la Terra e vi fosse fondato l'Arcipretato..." nella piccola chiesa di San Giuseppe, già esistente. Essendo poco più che adolescente alla morte della madre, il figlio attese qualche anno prima di eseguire le sue volontà. Divenne comune, dunque ente autonomo nel 1736; il nome della nuova cittadina, Catenanuova, derivò dal titolo della famiglia del fondatore, "principi della Catena", fondatori anche di Aci Catena, in provincia di Catania, e di Campofiorito, in provincia di Palermo.

Antico stemma di Catenanuova 1736-1812 e blasone della famiglia fondatrice
Antico stemma di Catenanuova 1736-1812 e blasone della famiglia fondatrice

Lo stemma del nuovo comune venne creato unendo i quattro simboli della famiglia paterna e materna del fondatore, vale a dire Riggio-Saladino e Statella-Paternò Castello. Tale simbolo venne utilizzato come sigillo comunale dal 1736 al 1812 e inoltre venne scolpito in bassorilievo nel fonte battesimale di marmo (del 1738) e dipinto sulla base del simulacro della compatrona, Maria Santissima delle Grazie (del 1750), entrambi nella chiesa San Giuseppe.

Il principe Andrea fece erigere nella nuova cittadina il suo palazzo (abbattuto nel 1976) di fronte alla chiesa intitolata a san Giuseppe, e alcune casupole attorno ad esso, così iniziò il processo di popolazione del nuovo centro urbano; fece spianare ampie e rette vie e nel giro di poco tempo Catenanuova assunse il ruolo di cittadina vera e propria.

Appartenne alla Provincia di Catania dalla sua nascita fino al 1926, quando Enna fu eretta capoluogo di provincia.

Altri palazzi vennero edificati nel corso del XIX secolo. Nel 2003 è stato ridisegnato lo stemma comunale (vedi Armoriale dei santi).

[modifica] Cultura e luoghi d'interesse

[modifica] Chiesa Madre San Giuseppe

Chiesa San Giuseppe - foto anni '50
Chiesa San Giuseppe - foto anni '50

La Chiesa Madre si erge sulla piazza Municipio, di fronte al Palazzo di Città. Questa chiesa inizialmente intitolata alla Sacra Famiglia di Nazareth, venne edificata dopo il terremoto del 1693, è serviva da cappella privata dei principi Riggio nel loro feudo di Melinventre, in modo che, durante le loro gite nel feudo nei giorni di sole e di primavera, potessero usufruire pure della spiritualità divina nell'ascoltarvi la santa Messa. In seguito alla fondazione del nuovo comune siciliano, vale a dire Catenanuova, completata nel 1736, proprio sul feudo di Melinventre, la cappella doveva diventare la parrocchia del nuovo centro urbano. Quindi la Curia Vescovile di Catania, emanò un decreto nel quale consentiva l'erezione a parrocchia, solo dopo aver munito tale chiesa, di tutti quei suppellettili necessari per lo svolgimento delle funzioni religiose. Il processo di attrezzare la chiesa ad opera del principe Andrea Riggio, si concluse quando venne consacrata come parrocchia il 18 marzo del 1738 durante la visita pastorale del sacerdote Ferdinando Sapuppo, convisitatore del vescovo di Catania, monsignor Pietro Galletti, e venne intitolata a san Giuseppe, al quale i Riggio erano molto devoti. Nello stesso anno si istituì la prima congregazione, e dunque la festa in onore del santo.

Inizialmente la chiesa era ad un’unica navata e si estendeva sino all’altare della Madonna delle Grazie. Intorno al 1757 venne ingrandita dal figlio del fondatore, Antonino Riggio, che vi aggiunse la navata laterale, con l'altare del Santissimo Sacramento, e nel 1767 fece erigere il campanile.

Intorno alla metà del Ottocento, essendo aumentata la popolazione, l’allora parroco, Agatino Di Benedetto, decise di ampliare la chiesa, facendo costruire a ridosso della navata centrale altre tre arcate, tanto da raddoppiarne l'estensione, così come la vediamo oggi. Nel 1844 passò dalla diocesi di Catania alla diocesi di Nicosia. Fino al 1866 era affiancata da un giardinetto che fungeva da cimitero, al posto del quale venne costruito nel 1947 il salone parrocchiale.

All'interno sono conservate diverse opere di arte religiosa, alcune delle quali: Sacra Famiglia, San Giuseppe, Madonna del Rosario, Madonna delle Grazie, San Prospero martire, Ecce Homo.

[modifica] Chiesa Maria Santissima Immacolata

Chiesa Maria Santissima Immacolata
Chiesa Maria Santissima Immacolata

La chiesa di Maria Santissima Immacolata sorge sul centralissimo corso Vittorio Emanuele III. Venne costruita nel 1908 in seguito a lascito testamentario di Carmelo Bonanno. Questi avrebbe avuto un'unica figlia di nome Santa, che fuggita per sposare un giovane di ceto inferiore, fu osteggiata dalla famiglia e si ammalò, morendo nel 1884. Colpito da una malattia il padre per riparare alla severità che aveva portato la morte della figlia decise di lasciare per testamento i suoi beni, dopo la morte della moglie, Carmela Guardali, per l'edificazione di una chiesa, destinata ad ospitare una statua dell'Immacolata Concezione che si trovava in una nicchia esposta alle intemperie. Il cugino della moglie, il sacerdote Vincenzo Marletta di Regalbuto, suo esecutore testamentario, non eseguì tuttavia le disposizioni del testamento. Nel 1894 il nuovo parroco di san Giuseppe, Gioacchino Tornatore, rivendicò la donazione del Bonanno e gli eredi del cugino sacerdote furono costretti a cedere la somma richiesta per la costruzione della chiesa. Venne inaugurata giorno 1 aprile del 1908 da monsignor Ferdinando Fiandaca, vescovo di Nicosia.

In una lapide a ricordo si legge ("Questo tempio, dedicato a Maria Santissima Immacolata, per volontà testamentaria del cittadino Carmelo Bonanno sorse per operosità e abnegazione del parroco don Gioacchino Tornatore che dopo quasi trent'anni ne rivendicò i diritti. MCMVIII").

Al suo interno oltre alla antica effige dell'Immacolata Concezione, vi si conserva pure un prezioso simulacro di Santa Lucia.

Questa chiesa è succursale della matrice San Giuseppe.

[modifica] Fondaco Cuba

Per approfondire, vedi la voce Fondaco Cuba.
Facciata principale del Fondaco Cuba
Facciata principale del Fondaco Cuba

Il Fondaco Cuba è una locanda degli inizi del XVIII secolo, edificio dichiarato di interesse storico-artistico dalla soprintendenza ai beni culturali ed ambientali di Enna. Per la sua storia, si tratta del più antico edificio di Catenanuova.

[modifica] Parco San Prospero

Il Parco San Prospero di Catenanuova è così denominato perché, fino al 1985, con il ricavato del raccolto effettuato in esso gli amministratori comunali finanziavano la festa del Patrono San Prospero martire.

Il 12 settembre 1985, con delibera n. 398 della Giunta municipale, si stipulava una convenzione fra il comune di Catenanuova e l'Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Enna, per far nascere quest'importante area verde attrezzata, unica nel comprensorio. Esso si estende per 4 ettari di terreno con oltre duemila alberi, e si trova in contrada Censi, nella parte alta di Catenanuova; è molto ricco di abeti, cipressi, pini, e ad altre specie di alberelli, i quali suddividono l'intera area in quattro parti uguali, contornati da vialetti, di cui una adibita a giochi per bambini, e le altre tre a salotti completi di mense per scampagnate, e soprattutto di caratteristici barbecue in pietra.

i caratteristici barbecue in pietra e i salotti per le scampagnate nel Parco
i caratteristici barbecue in pietra e i salotti per le scampagnate nel Parco

Questo Parco è stato oggetto del più totale abbandono all'incuria del tempo, dal 1993 al 1998, quando ricominciò ad essere più attenzionato, grazie all'amministrazione in carica, venne ripristinato e rivalorizzato al punto di come lo vediamo oggi; si inaugurò nel 2000. In futuro si pensa di estenderlo per altri 21 ettari nei terreni vicini, e di far nascere un agriturismo e una piccola chiesa da dedicare a San Prospero Patrono della Città.

Senza dubbio per i catenanuovesi e non (infatti è frequentato moltissimo da forestieri), oggi il parco rappresenta l'unica oasi di pace e di serenità della zona, dove trascorrere le giornate di sole con la famiglia e gli amici. Ogni anno, da quando è stato riaperto al pubblico nel 2000, nella seconda domenica di ottobre il Parco si veste a festa per un'intera giornata, con degustazione di prodotti tipici locali, grigliate di carne, bande musicali, gare di ballo, mostre fotografiche. Il 13 maggio, invece, vi si celebra una Santa Messa all'aperto, in onore della Madonna di Fatima, dato che all'interno dello stesso si trova una caratteristica grotta con l'effige di Maria Santissima.

[modifica] Altri luoghi di interesse

  • Vasche "G. Marconi" degli inizi del XX secolo (N.B.: non fruibili all'interno)
  • Chiesa di Santa Chiara del 1960
  • Calvario degli inizi del XX secolo
  • Monumento ai Caduti del 1951
  • Santuario di Maria Santissima del Rosario di Monte Scalpello fondato da tre monaci eremiti nel 1524, aperto nella prima domenica di maggio e ottobre per la rispettiva festa (N.B.: è quasi del tutto abbandonato a sé stesso)

[modifica] Festa patronale

San Prospero martire in processione
San Prospero martire in processione

La più importante festa di Catenanuova, è quella in onore dei Santi Patroni, San Prospero martire e Maria Santissima delle Grazie, che si svolge ogni anno tra le due ultime domeniche di settembre.

La festa venne istituita nel 1752 dal fondatore di Catenanuova, Andrea Giuseppe Riggio-Statella, principe della Catena, che portò nella nuova cittadina le reliquie del martire Prospero, sepolto nelle catacombe di San Callisto di Roma.

Tra queste ultime due domeniche di settembre, nella piazza principale si svolgono spettacoli di vario genere, le vie del centro si accendono con le luminarie, bancarelle di dolciumi ed altro per le piazze, la gente i turisti gli emigrati ritornano a fare da spettatori a questo evento a cielo aperto; e Catenanuova assume un volto nuovo, che solo la Festa Patronale sa dare. La penultima domenica si fa memoria della compatrona, Maria Santissima delle Grazie, la cui statua viene portata in processione alla sera per le due vie principali, con giochi pirotecnici e banda musicale. Nell'ultima domenica, già dalle prime ore del mattino rintoccano a festa le campane di tutte le chiese coi tradizionali 21 colpi a cannone; il corpo bandistico percorre le vie cittadine annunciando la solennità di San Prospero. In serata, tra spari a salve e marce bandistiche, il simulacro del Santo in modo trionfale viene portato in processione, dal centro, alla parte più a nord, fino alla zona meridionale, dove si svolge un suggestivo spettacolo pirotecnico, dopo il quale la processione riconduce il fercolo in chiesa madre. L'indomani, lunedì, si tiene nella via Umberto la tradizionale Fiera di San Prospero che è una versione allargata del tradizionale mercato del martedì.

[modifica] Altri appuntamenti

  • Festa di San Giuseppe dal 10 al 18 marzo nel pomeriggio novena in dialetto siciliano a San Giuseppe nella chiesa madre, che termina la sera del 18 con una tavolata di prodotti tipici in piazza. Il 19 marzo, festa del santo, nel primo pomeriggio si svolge la processione per le vie cittadine su di un'artistica vara lignea, con giochi pirotecnici e banda musicale.
  • Festività Pasquali: la sera del venerdì delle Palme o di Passione via Crucis per le vie cittadine con l'Ecce Homo;
Il festoso momento dell'incontro di Pasqua
Il festoso momento dell'incontro di Pasqua

domenica delle Palme in mattinata in piazza Andrea Riggio benedizione dei ramoscelli di ulivo e processione fino in chiesa madre, in serata sacra rappresentazione vivente della Pasqua; sera del giovedì santo santa Messa in Coena Domini e adorazione all'altare dei sepolcri fino all'indomani; venerdì santo nel pomeriggio adorazione della Croce in chiesa madre, in serata via Crucis al Calvario con Cristo morto e la Madre addolorata; notte del sabato santo veglia pasquale; sera della domenica di Pasqua festosa processione dell'incontro tra Cristo risorto e la Madonna, con giochi pirotecnici e banda musicale. (Vedi Speciale Pasqua a Catenanuova)

  • Il Parco in Festa nella seconda domenica di ottobre presso il Parco San Prospero in contrada Censi, festa del parco con degustazione di prodotti tipici, carne alla brace, mostre, bande musicali.

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Economia

Le attività principali sono l'agricoltura (grano, agrumeti, ortaggi) e l'artigianato (lavorazione del legno e del ferro).

[modifica] Amministrazione Comunale

Sindaco: Mario Concetto Mazzaglia dal 25/05/2003 (secondo mandato) Il sindaco è stato eletto in una lista civica.
Centralino del comune: 0935 78286
Email del comune: disponibile non disponibile

[modifica] Gemellaggi

Catenanuova è gemellata

civilmente con:

e religiosamente, per via del Patrono San Prospero martire, con:

[modifica] Bibliografia

  • Mariano Saccullo 2001 Ricerche su Catenanuova, Popolazione, Usi Tradizioni ed Economia dalle origini al XX secolo

[modifica] Collegamenti esterni

  • Notizie, Forum, Foto e Video su Catenanuova[2]
  • Informazioni su Catenanuova [3]
  • Foto di ogni genere su Catenanuova [4]


Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu