Cotoletta alla bolognese
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La cotoletta alla bolognese è uno dei piatti più tipici di Bologna, di origine molto antica e molto ricco.
La ricetta è stata depositata dalla Accademia Italiana della Cucina presso la Camera di Commercio di Bologna il 14 ottobre 2004.
[modifica] La ricetta
Il piatto è preparato con fettine di fesa di vitello passate in uovo sbattuto e pane grattugiato e poi rosolate al burro. In seguito le cotolette sono coperte di sottili fette di prosciutto e cosparse di scaglie di parmigiano, poi sono lasciate sul fuoco con un poco di brodo e del sugo di pomodoro fino a quando il formaggio è ben fuso.
Le fettine si possono servire dopo aver versato un poco di burro fuso. Una variante invernale permette l'aggiunta di scaglie di tartufo bianco.