Torta di riso
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La torta di riso (detta anche torta degli addobbi) è un tipico dolce appartiene alla tradizione petrononiana. Veniva tradizionalmente preparato durante la "Festa degli addobbi", festa istituita fin dal XVII secolo per il decennale di una parrocchia in cui era uso esporre alle finestre, in segno di festa, dei drappi colorati. In tale occasione le case dei parrocchiani erano aperte alle visite di vicini e conoscenti e agli ospitti si offriva questa torta.
[modifica] Ricetta
La torta si prepara con riso,uova, mandorle, latte, canditi e amaretti.
Se non sei d'accordo con tale trasferimento, leggi le regole a riguardo e partecipa alla discussione. Per favore, non rimuovere questo avviso. In ogni caso, ogni miglioramento alla voce per conformarla al progetto Wikipedia è sempre ben accetto. Vedi anche le altre pagine da trasferire. Inserisci nella pagina delle proposte di trasferimento la riga seguente per completare la procedura: |
Occorre:
- 1 litro di latte;
- 5 o 6 uova, dipende dalla grandezza
- 80/100 grammi di riso (scegliete una qualità dal grano minuscolo - tipo il vialone nano - originario);
- 100 gr di mandorle;
- 100 gr di canditi tagliati a dadini o tritati grossolanamente (esclusivamente cedro ed arancia);
- 100 gr di zucchero
- 80 gr zucchero vanigliato
- 1 limone (scorza)
- 4 o 5 amaretti (in realtà sarvirebbero alcune mandorle amare ma oggi sono introvabili);
- due o tre cucchiai da cucina di un liquore per pasticceria (l'ideale è l'amaretto o mandorla amara, se non avete ripiegate su un altro liquore);
Esecuzione:
Fate bollire il latte con la scorza di un limone, versateci il riso e lasciate che cuocia 20 minuti,unite lo zucchero e fate raffreddare. Ora unite le uova una alla volta.
Tostate leggermente la mandorle in forno e frantumatele grossolanamente.
A questo punto unite tutti gli altri ingredienti (gli amaretti devono essere sbriciolati). Mescolate bene e versate il composto in una teglia imburrata o foderata di carta forno.
Mettete al forno a 140° per circa 3 ore: la cottura è bene che sia lenta per non far staccare la superficie del dolce dalla parte sottostante. Il tempo non è facilmente quantificabile per via dell'umidità del composto. In ogni modo le prove dell'avvenuta cottura sono due: 1) la crosta deve essere ben brunita (mi raccomando non bruciata); 2) infilando uno stecchino nella torta deve uscirne asciutto.
A questo punto estraete la torta dal forno, lasciatela raffreddare e tagliatela a losanghe di 3 - 4 cm. di lato. Si serve infilzando ciascuna losanga con uno stuzzicadenti.