Grumo Nevano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 53 m s.l.m. | ||
Superficie: | 2 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 9442 ab./km² | ||
Frazioni: | |||
Comuni contigui: | Arzano, Casandrino, Frattamaggiore, Sant'Antimo, Sant'Arpino (CE) | ||
CAP: | 80028 | ||
Pref. tel: | 081 | ||
Codice ISTAT: | 063036 | ||
Codice catasto: | E224 | ||
Nome abitanti: | grumesi, nevanesi | ||
Santo patrono: | San Tammaro | ||
Giorno festivo: | 16 gennaio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Grumo Nevano è un comune di circa 20 mila abitanti in provincia di Napoli.
Indice |
[modifica] Descrizione generale
Situato nella zona nord-est dell'area metropolitana napoletana, è composto dalle due zone (non frazioni) di Grumo e Nevano unite sotto il profilo urbanistico da circa due secoli e sotto il profilo amministrativo dal '900.
[modifica] Storia
La fondazione di Grumo è fissata da molti storici all'epoca longobarda. Grumum è infatti un lemma latino, che potrebbe essere utilizzato nell'accezione di agglomerato di case o mucchio di case.
Nevano trae invece il suo nome, con molta probabilità, da Gneo Nevio. In tal caso Nevano sarebbe sicuramente più antica di Grumo e corrisponderebbe a quella parte di Atella che ha dato i natali all' antico letterato.
Il patrono del comune è San Tammaro, patrono della vecchia Grumo, ma nella zona di Nevano è ancora viva l'usanza di festeggiare San Vito.
Negli anni '80 Grumo Nevano ha conosciuto una crescita economica esponenziale, diventando un polo calzaturiero e nel campo dell'abbigliamento; ancora oggi, nonostante il declino, esso rappresenta uno dei centri industriali più importanti della Campania.
[modifica] Personalità legate a Grumo Nevano
Tra le personalità originarie di Grumo Nevano va ricordato Domenico Cirillo, nato nella via oggi intitolata ad Armando Diaz, il 10 aprile 1739, medico, professore universitario, giustiziato a Napoli il 29 ottobre 1799 come aderente alla Repubblica partenopea. La città gli ha dedicato una statua nella piazza centrale del paese, che appunto da lui prende il nome. Inoltre la città ha dedicato a Cirillo anche uno dei corsi principali del paese.
[modifica] Feste ed eventi cittadini
|
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti