Lunedì dell'Angelo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il lunedì dell'Angelo (detto anche lunedì di Pasqua oppure Pasquetta) è il giorno dopo la Pasqua.
Prende il nome dal fatto che in questo giorno si ricorda l'incontro dell'angelo con le donne accorse al sepolcro.
Indice[nascondi] |
[modifica] Festa religiosa
Il Vangelo racconta che Maria di Magdala, Maria madre di Giacomo e Giuseppe, e Salome andarono al sepolcro, dove Gesù era stato sepolto, con degli olii aromatici per imbalsamare il corpo di Gesù. Vi trovarono il grande masso che chiudeva l'accesso alla tomba spostato; le tre donne erano smarrite e preoccupate e cercavano di capire cosa fosse successo, quando apparve loro un angelo che disse: "Non abbiate paura, voi! So che cercate Gesù il crocifisso. Non è qui! È risorto come aveva detto; venite a vedere il luogo dove era deposto" (Mt 28,5-6). E aggiunse: "Ora andate ad annunciare questa notizia agli Apostoli", e si precipitarono a raccontare l'accaduto agli altri.
Il lunedì dell'Angelo è giorno dell'ottava di Pasqua, ma non è giorno di precetto per i cattolici, cosa che comporterebbe l'obbligo di partecipare alla santa messa.
[modifica] Festa civile
Civilmente il lunedì di Pasqua è un giorno festivo, introdotto dallo Stato italiano nel dopoguerra, e che è stato creato per allungare la festa della Pasqua, in modo da rendere quel giorno più festoso e sereno, senza il pensiero incombente del lavoro dell'indomani, così come è avvenuto per il 26 dicembre, indomani di Natale.
[modifica] Tradizioni
Il lunedì dell'Angelo, in Italia, è un giorno di festa che generalmente si trascorre insieme a parenti od amici con una tradizionale gita o scampagnata, pic-nic sull'erba e attività all'aperto. Una interpretazione di questa tradizione potrebbe essere che si voglia ricordare i discepoli diretti ad Emmaus. Infatti, lo stesso giorno della Resurrezione, Gesù appare a due discepoli in cammino verso Emmaus a pochi chilometri da Gerusalemme: per ricordare quel viaggio dei due discepoli si trascorrerebbe, dunque, il giorno di Pasquetta facendo una passeggiata o una scampagnata "fuori le mura" o "fuori porta".
[modifica] Nel mondo
Il giorno dopo Pasqua è considerato festivo in molti paesi del mondo:
- Albania
- Andorra
- Anguilla
- Antigua e Barbuda
- Aruba
- Australia
- Austria
- Bahamas
- Barbados
- Belgio
- Belize
- Benin
- Botswana
- Isole Vergini Britanniche
- Bulgaria (Calendario Giuliano)
- Burkina Faso
- Cameroon
- Canada (festa in Québec, osservata altrove dagli uffici pubblici e dalle banche, non osservata generalmente dalle imprese private)
- Capo Verde
- Isole Cayman
- Repubblica Centrafricana
- Ciad
- Isole Cook
- Costa d'Avorio
- Croazia
- Cipro (Calendario Giuliano)
- Repubblica Ceca
- Danimarca
- Dominica
- Egitto
- Guinea Equatoriale
- Isole Fær Øer
- Figi
- Finlandia
- Francia
- Guyana Francese
- Gabon
- Gambia
- Georgia
- Germania
- Ghana
- Gibilterra
- Grecia (Calendario Giuliano)
- Groenlandia
- Grenada
- Guadalupa
- Guatemala
- Guinea
- Guyana
- Haiti
- Hong Kong
- Ungheria
- Islanda
- Irlanda
- Isola di Man
- Italia
- Giamaica
- Kenya
- Kiribati
- Lettonia
- Libano
- Lesotho
- Liechtenstein
- Lituania
- Lussemburgo
- Malawi
- Martinica
- Moldavia (Calendario Giuliano)
- Principato di Monaco
- Montenegro (Calendario Giuliano)
- Montserrat
- Namibia
- Nauru
- Paesi Bassi
- Antille Olandesi
- Nuova Caledonia
- Nuova Zelanda
- Niger
- Nigeria
- Niue
- Norvegia
- Papua Nuova Guinea
- Polonia
- Romania (Calendario Giuliano)
- Ruanda
- Senegal
- Serbia (Calendario Giuliano)
- Seychelles
- Slovacchia
- Slovenia
- Isole Salomone
- Sudafrica
- Spagna (in alcune comunità autonome)
- Saint Kitts e Nevis
- Santa Lucia
- Saint-Pierre e Miquelon
- Saint Vincent e Grenadine
- Suriname
- Swaziland
- Svezia
- Svizzera
- Tanzania
- Trinidad e Tobago
- Turks e Caicos
- Tuvalu
- Uganda
- Ucraina
- Regno Unito (eccetto la Scozia)
- Isole Vergini Statunitensi
- Vanuatu
- Samoa
- Zambia
- Zimbabwe