Harry Potter e la pietra filosofale
Da Wikipedia.
Harry Potter e la pietra filosofale | |
Titolo originale | Harry Potter and the
Philosopher's Stone |
Autore: | J. K. Rowling |
Anno (1a pubblicazione) : | 1997 |
Genere: | romanzo |
Sottogenere: | fantasy |
EDIZIONE RECENSITA | |
Anno: | 1998 |
Editore: | Salani |
Traduzione: | Marina Astrologo |
Pagine: | 304 |
ISBN | ISBN 88-7782-702-5 |
Progetto Letteratura |
Harry Potter e la pietra filosofale è il primo di una serie di sette romanzi scritti e ideati dalla scrittrice britannica Joanne Kathleen Rowling negli anni novanta ma concretizzata alcuni anni dopo, che hanno come protagonista il giovane mago Harry Potter. Il libro fu pubblicato per la prima volta il 30 giugno dalla Bloomsbury a Londra, e da quel momento la domanda per la serie di Harry Potter sale molto rapidamente tra i giovani lettori, che sembrano essere resi intrepidi dalla crescente lunghezza e complessità dei volumi.
Indice |
[modifica] Trama
Harry Potter è un giovane mago, cresciuto con i suoi parenti babbani a Little Whinging, nel Surrey.
I suoi genitori sono morti quando Harry era neonato per mano di Lord Voldemort, che aveva instaurato un regno di terrore nel mondo magico, e che è stato apparentemente sconfitto dal neonato Harry.
Gli zii di Harry erano già a conoscenza delle sue inclinazioni magiche, infatti come molti giovani maghi aveva effettuato magie spontanee come farsi crescere i capelli in una notte o volare, e possedeva la capacità di parlare con i serpenti. Harry conosce, al binario 9 ¾, Ron Weasley, che in seguito diverrà il suo migliore amico, e sull'Espresso di Hogwarts Hermione Granger, altra sua grandissima amica con la quale lega dopo un incidente con un troll.
È invece nella scuola che incontra Draco Malfoy, rampollo di una potente e antica famiglia di maghi purosangue.
La trama principale del libro gira intorno alla Pietra filosofale, che trasforma ogni metallo in oro e produce l'Elisir di lunga vita. Un Lord Voldemort stremato, ridotto a vita parassitaria in un suo seguace, cerca di rubare la pietra. Tutto il corpo docente di Hogwarts cerca di proteggere la pietra: ognuno, secondo le personali attitudini, crea ostacoli per garantire la protezione della pietra.
Harry, Ron ed Hermione scoprono che qualcuno sta cercando di rubare la pietra, ed in seguito scoprono che è custodita nella scuola. Sono costretti ad attraversare tutti i trabocchetti dei professori per arrivare alla pietra prima di Voldemort. Nell'ultima stanza arriva solo Harry, che trova il professor Raptor e scopre che Voldemort si era stabilito nel suo corpo per poterlo controllare. Si scopre a questo punto che Voldemort non può toccare Harry senza provare dolore, ed è proprio questa capacità che Harry si libera e salva la pietra scacciando Voldemort.[modifica] Personaggi introdotti
- Raptor, un giovane professore nervoso e balbuziente, insegnante di Difesa contro le Arti Oscure.
- Albus Silente, Preside della scuola di Hogwarts
- Minerva McGranitt, docente di Trasfigurazione
- Lord Voldemort, il più potente mago oscuro di tutti i tempi, ciamato anche "tu-sai-chi", "colui-che-non-deve-essere-nominato", e dai suoi seguaci "signore oscuro"
- Lily Evans e James Potter, genitori di Harry
- Rubeus Hagrid, custode delle chiavi e dei luoghi a Hogwarts, o più semplicemente il guardiacaccia
- Vernon Dursley e Petunia Evans, e Dudley Dursley, gli unici parenti di Harry, i quali temono e disprezzano la magia e i maghi.
- Madama McClan, proprietaria del negozio di abiti e divise scolastiche a Diagon Alley
- Draco Malfoy, giovane mago purosangue molto arrogante
- Olivander, il miglior produttore di bacchette
- Edvige, la civetta di Harry
- Ron Weasley,migliore amico di Harry, anch'egli purosangue
- Hermione Granger,ragazza molto intelligente di origini babbane, come la madre di Harry
- Neville Paciock, ragazzino piuttosto imbranato
- Vincent Tiger e Gregory Goyle, "guardie del corpo" di Malfoy. Sono del Serpeverde
- Percy Weasley terzo fratello maggiore di Ron
- Sirius Black, Padrino di Harry, che viene menzionato nel primo capitolo da Hagrid
- Severus Piton, capo della casa di Serpeverde e insegnante di Pozioni
- Dean Thomas, un altro ragazzo di origini babbane tifoso di calcio, e Seamus Finnigan, entrambi di grifondoro
- il custode Argus Gazza e la sua gatta Mrs. Purr,
- la squadra di Quidditch , formata da tre Cacciatori (Angelina Johnson, Alicia Spinnet e Katie Bell), due Battitori (Fred e George Weasley, i fratelli gemelli quartogeniti di Ron), un Portiere (Oliver Baston, ragazzo con la fissa di vincere la Coppa di Quidditch e capitano della squadra), e un Cercatore, cioè Harry.
- Thor, il cane di Hagrid
Norberto, il drago dorsorugoso di Norvegia di Hagrid
[modifica] Luoghi introdotti
- numero 4 di Privet Drive, casa degli zii di Harry, Little Whinging, nel Surrey.
- la stazione di King's Cross, Londra, dove si prende l'Espresso per Hogwarts al binario 9 ¾.
- Il Paiolo Magico, bar da cui si accede al regno magico
- Gringott, la banca dei maghi
- Foresta Proibita, forresta pullulante di animali fantastici pericolosissimi per gli studenti e quindi proibita da attraversare.
[modifica] Particolarità
- È la bacchetta a scegliere il mago, e la bacchetta di Harry è la gemella di quella di Voldemort; infatti, tutte e due contengono una piuma della coda della stessa fenice che, nel suo secondo anno a Hogwarts, Harry scoprirà essere Fanny, la fenice di Albus Silente.
- Harry, come Voldemort, parla serpentese, la lingua dei serpenti, anche se questo dettaglio viene rivelato solo nel secondo libro.
- Harry è il più giovane Cercatore nella storia dei Grifondoro
- Hagrid adora le creature magiche pericolose, e desidera ardentemente possedere un drago
- i Troll di montagna sono stupidi ed estremamente pericolosi
- il sangue di unicorno prolunga la vita, anche se provoca la dannazione eterna
- Mantello dell'Invisibilità, un mantello che permette di essere invisibili.
- Specchio delle Brame mostra i più profondi desideri dell'animo della persona che ci guarda dentro
- Pietra Filosofale è una pietra in grado di trasformare qualsiasi metallo in oro e di produrre l'Elisir di Lunga Vita, che rende immortale chi lo beve. Creata da Nicholas Flamel, famoso alchimista. Flamel è un alchimista realmente esistito, di lui si dice che abbia creato la pietra filosofale e sia diventato ricchissimo, la sua fama è dovuta al fatto che numerosi testimoni furono pronti a giurare che, sia lui che sua moglie, non invecchiavano. A quanto pare la sua ultima apparizione pubblica è avvenuta quando aveva circa 150 anni, e sembrava avere sempre la stessa età.
- Voldemort non può toccare Harry perché sua madre, che era morta per proteggerlo, col suo sacrificio aveva lasciato nella pelle di Harry la più grande protezione possibile, l'Amore, e che la maledizione di Voldemort era rimbalzata sul mago oscuro per questo; che, sempre grazie a quella protezione, Raptor, essendosi ceduto a Voldemort, non era in grado di toccarlo, poiché era pieno del male del Mago Oscuro, incapace di concepire l'Amore.
- Harry mente ai suoi zii e lascia loro credere, per tutta l'estate, che può usare la magia fuori dalla scuola, sebbene agli studenti non sia permesso, spaventando Dudley a morte per tutto il tempo che starà a Privet Drive.
[modifica] Voci correlate
La saga continua con:
- il secondo volume, Harry Potter e la camera dei segreti;
- il terzo volume, Harry Potter e il prigioniero di Azkaban;
- il quarto volume, Harry Potter e il calice di fuoco;
- il quinto volume, Harry Potter e l'ordine della fenice;
- il sesto volume, Harry Potter e il principe mezzosangue.
- il settimo volume, Harry Potter and the Deathly Hallows (il cui titolo in italiano è ancora sconosciuto) uscirà nel Regno Unito e nei paesi di lingua inglese sabato 21 luglio 2007, in concomitanza con il decennio della prima pubblicazione inglese di Harry Potter e la pietra filosofale. Si rimane ancora incerti sulla possibile data di uscita in Italia.
[modifica] Curiosità
[modifica] Cinematografiche
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Harry Potter e la pietra filosofale (film). |
- Di questo libro è stata inoltre fatta una versione cinematografica diretta da Chris Columbus uscita nel 2001. Il protagonista è interpretato dall'attore inglese Daniel Radcliffe, e i ruoli di Ron ed Hermione sono di Rupert Grint e di Emma Watson.
[modifica] Letterarie
- Sia il libro che il film furono rilasciati negli Stati Uniti con il titolo Harry Potter and the Sorcerer's Stone, apparentemente perché gli editori pensarono che il titolo originale non avrebbe dato istantaneamente un'impressione di magia e fantasia del libro al pubblico americano.
- Così come per Harry Potter e il principe mezzosangue, la versione americana del libro ha tenuto del testo tagliato dalla versione inglese. Come scritto sul sito web dell'autrice:
Chiunque abbia letto sia la versione americana che quella britannica della 'Pietra Filosofale' noterà che l'apparizione di Dean Thomas non è menzionata nel libro britannico, mentre in quello americano c'è una linea che lo descrive (nel capitolo 'Il Cappello Parlante').
Questo fu un taglio editoriale nella versione inglese; il mio editore pensò che il capitolo fosse troppo lungo e tagliò tutto quello che pensava fosse superiore al necessario. Segue il testo mancante, messo in evidenza grassetto:
E ora erano rimaste solo tre persone da smistare. "Thomas Dean" un ragazzo nero perfino più alto di Ron si unì al tavolo di Grifondoro. "Turpin Lisa" divenne una Corvonero e poi fu il turno di Ron. (Edizione americana p.122)
Questa correzione creò inoltre un'incongruenza minore nell'edizione americana. Dato che la menzione di Dean Thomas era stata tagliata dall'edizione britannica, e menzionato che "erano rimaste solo tre persone da smistare". Però, nell'edizione americana, Dean Thomas, Lisa Turpin, Ron Weasley e Blaise Zabini furono tutti smistati dopo che fu fatta questa dichirazione.
[modifica] Edizioni
- Salani Editore (2000) ISBN 8877827025
- Salani Editore (2005) brossura edizione economica ISBN 8884516102
La pietra filosofale - La camera dei segreti - Il prigioniero di Azkaban - Il calice di fuoco - L'ordine della fenice - Il principe mezzosangue - Harry Potter and the Deathly Hallows - Animali fantastici: dove trovarli - Il Quidditch attraverso i secoli
La magia nel mondo di Harry Potter - I Personaggi - Hogwarts - I Luoghi - Il Quidditch - Le Creature magiche - Cronologia - Glossario - Tutte le voci