Isola di Ortigia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ortigia è il nome dell'isola che costituisce la parte più antica della città di Siracusa.
Indice |
[modifica] Storia
L'isola è stata da sempre il cuore della città. Si ha notizia che sin dall'età del bronzo antico fosse abitata, lo provano i resti di capanne circolari del XIV sec. a.C. riferibili alla cultura di Thapsos. Il successivo arrivo dei Greci non dovette essere violento, poiché come parla Tucidide, l'isola sembra essere stata abbandonata dai residenti che si ritirarono nell'entroterra.
Al centro di Ortigia si trova il Duomo, con la sua facciata barocca, costruito inglobando il tempio greco di Athena. Da quest'ultimo proviene una lastra fittile della Gorgone che tiene in braccio Pegaso conservata nel locale Museo Archeologico assieme ad altri innumerevoli reperti. Secondo Cicerone molti tesori del tempio vennero trafugati dal famigerato governatore romano Verre.
Già in epoca greca, Ortigia ha rivestito un ruolo di centro politico e amministrativo che ha mantenuto anche nelle epoche successive. Nell'isola infatti vi aveva sede il palazzo del tiranno, quello di Dionigi prima e di Gerone II poi. Nel medioevo e sino ai primi dell'ottocento, l'isola è stata contentuta all'interno di poderose mura che l'avevano resa una piazza d'armi, le mura furono abbattute in epoca ottocentesca.
Dopo il progressivo abbandono del centro storico avvenuto tra gli anni settanta e ottanta del novecento, l'isola è stata oggetto di una serie di progetti di riqualificazione urbana tra cui quello Urban. Tramite incentivi sulle ristrutturazioni e sulle attività economiche, l'isola ha conosciuto un vistoso sviluppo completato grazie all'apertura di diverse strutture alberghiere, da ultimo persino un hotel a cinque stelle e il futuro porto turistico.
[modifica] Quartieri di Ortigia
Ortigia è divisa in piccoli quartieri storici:
- Sperduta
- Graziella
- Giudecca
- Bottai
- Mastrarua
- Maniace
- Duomo
[modifica] Monumenti principali
- Castello Maniace
- Tempio di Apollo (VI secolo a.c.)
- Duomo (tempio ionico VIII a.c., attuale prospetto barocco 1728)
- La fontana di Artemide (1906)
- La Fonte Aretusa (l'aspetto attuale risale al 1847)
- La porta Urbica (VI-V secolo a.c.)
- Palazzo Vermexio, sede attuale del comune (1628-1632)[1]
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Sicilia · Siciliani · Letteratura · Lingua · Storia · Geografia · Province · Vittime della mafia
Artisti: Antonello da Messina · Renato Guttuso Letterati: Scuola siciliana · Giovanni Meli · Luigi Pirandello · Giovanni Verga · Salvatore Quasimodo · Leonardo Sciascia Musicisti: Vincenzo Bellini Re: Federico II · Ruggero II Scienziati: Archimede · Empedocle · Ettore Majorana |
||
Progetto Sicilia | Vetrina siciliana: Faro di Messina · Orto botanico (PA) · Catania · Sicilia Franco e Ciccio · Enna · Siracusa · Mascara · Russo · Acireale · Enna (prov) · Palermo (prov) · Festa di S.Agata |
Bar 'a chiazza |