Nótt
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Nótt è una divinità della mitologia norrena, più esattamente era la personificazione della notte.
Figlia del gigante Nörfi (o Narfi o ancora Nörr), si sposò con Naglfari ed ebbero come figlio Auðr, poi ella fu data ad un altro che si chiamava Annarr ed ebbe come figlia Jörðr (la terra). Infine si sposò con Dellingr, che apparteneva agli Æsir e generò Dagr (il giorno) che era luminoso e bello come il padre.
Così viene citata nel Gylfaginning, il primo capitolo dell'Edda in prosa di Snorri Sturluson al canto 10:
![]() «Nörfi eða Narfi hét jötunn, er byggði í Jötunheimum. Hann átti dóttur, er Nótt hét. Hon var svört ok dökk, sem hon átti ætt til. Hon var gift þeim manni, er Naglfari hét. Þeira sonr hét Auðr. Því næst var hon gift þeim, er Ánarr hét. Jörð hét þeira dóttir. Síðast átti hana Dellingr, ok var hann ása ættar. Var þeira sonr Dagr. Var hann ljóss ok fagr eftir faðerni sínu. Þá tók Alföðr Nótt ok Dag, son hennar, ok gaf þeim tvá hesta ok tvær kerrur ok sendi þau upp á himin, at þau skulu ríða á hverjum tveim dægrum umhverfis jörðina. Ríðr Nótt fyrri þeim hesti, er kallaðr er Hrímfaxi, ok at morgni hverjum döggvir hann jörðina af méldropum sínum. Sá hestr, er Dagr á, heitir Skinfaxi, ok lýsir allt loft ok jörðina af faxi hans.»
|
![]() «Nörfi o Narfi si chiamava un gigante che abitava in Jötunheimr. Aveva una figlia che si chiamava Nótt, ella era nera e scura secondo la sua stirpe. Aveva per marito un uomo di nome Naglfari, loro figlio si chiamava Auðr. Poi ella fu data a un altro, che si chiamava Annarr, e la loro figlia si chiamò Jörðr. Infine la ebbe per moglie Dellingr, che era della stirpe degli Æsir, loro figlio fu Dagr ed era luminoso e bello come suo padre. Allora Allföðr prese Nótt e Dagr, figlio di lei, e diede loro due cavalli e due carri e li pose su nel cielo perché corressero intorno alla terra ognuno per la metà di un giorno. Nótt precede con il cavallo che è chiamato Hrímfaxi, che bagna la terra ogni mattina con la schiuma del suo morso. Il destriero che possiede Dagr si chiama Skínfaxi e illumina tutta l'aria e la terra con la sua criniera.»
|
Mentre nel poema eddico Vafþrúðnismál, 25:
![]() «Vafþrúðnir kvað
"Dellingr heitir, |
![]() «Disse Vafþrúðnir:
"Dellingr si chiama |
[modifica] Bibliografia
- Snorri Sturluson (a cura di Giorgio Dolfini), Edda in prosa, Adelphi, 1975, Milano ISBN 8845900959
- Gianna Chiesa Isnardi, I miti nordici, Longanesi, 1991, Milano ISBN 8830410314
|