Nicola (nome)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nicola è un nome proprio di persona italiano maschile.
Indice |
[modifica] Varianti
- Alterati: Nicolò, Niccolò, Nicolino, Nicoletto, Nicolao, Nicolo, Niccola, Niccolino, Niccolo.
- Ipocoristici: Nico, Nicco, Niclo, Cola, Coletto.
- Femminili: Nicoletta, Nicolina, Niccoletta, Niccolina, Nicolosa.
- Ipocoristici femminili: Nica, Nicla, Coletta.
[modifica] Varianti in altre lingue
- Armeno: Նիկողայոս (Nikoghayos) o Նիկողոս (Nikoghos)
- Bulgaro: Никола (diminutivo: Кольо), Николай (diminutivo: Ники) - femminile: Николина, Николета
- Catalano: Nicolau, Micolau
- Ceco: Mikuláš
- Croato: Nikola - femminile: Nikolina
- Danese: Nikolaj, Nikolai, Nicolai, Niclas, Niels
- Estone: Niguliste
- Finlandese: Nikolaus
- Francese: Nicolas, Colas, Colin - femminile: Nicole, Nicolette, Coline, Colette
- Georgiano: ნიკოლოზ (Nikoloz)
- Greco: Νικόλαος (Nikolaos), Νίκος (Nikos), Νίκο (Niko) - femminile: Νίκη (Niki), Νικολέτα (Nikoleta)
- Inglese: Nicholas, Nicolas, Nick - femminile: Nicole, Nichole, Nicolle, Nicola, Nicolette, Nicki, Nikki - maschile e femminile: Nicky, Nic
- Irlandese: Níoclas
- Islandese: Nikulás
- Latino: Nicolaus
- Lituano: Mikalojus, Mikas
- Norvegese: Nikolaus, Nils
- Olandese: Nicolaas, Niels, Nico
- Polacco: Mikołaj, Mikołajek, Mikuś - femminile: Nikola, Nikolina, Nikoleta
- Portoghese: Nicolau, Nicolas
- Romeno: Nicolae - femminile: Niculina, Nicoleta
- Russo: Николай (Nikolai)
- Scozzese: Nicol
- Serbo: Никола (Nikola) - femminile: Nikolina, Nikoleta
- Slovacco: Mikuláš
- Spagnolo: Nicolás, Nico - femminile: Nicolasa, Nicolà
- Svedese: Nils, Niclas, Nicklas, Niklas
- Tedesco: Nikolaus, Nicolas, Niklaus, Niklas, Niki, Nickel - femminile: Nicole
- Ucraino: Микола (Mykola)
- Ungherese: Miklós
[modifica] Etimologia
Deriva dal greco Νικόλαος (Nikòlaos), tratto da νικη (nikê), "vittoria" e λαος (laos), "popolo", latinizzato in Nicolaus, significa "vincitore del popolo".
[modifica] Onomastico
- L'onomastico si festeggia il 6 dicembre, in ricordo di San Nicola di Bari, vescovo di Mira nella Licia.
- L'onomastico si festeggia in ricordo di San Niccolò, papa, il 13 novembre.
[modifica] Santi e Beati
- San Nicola di Bari, patrono degli avvocati, bambini, droghieri, marinai, prigionieri, profumieri, scaricatori, scolari, studenti, della Russia ortodossale, della Grecia e delle città di Berlino, Arcola, Arcidosso, Arena, Bari, Vernante (6 dicembre).
- San Nicola dei Longobardi, festeggiato il 12 febbraio.
- San Nicola di Flüe, anacoreta, patrono della Svizzera, festeggiato il 21 marzo e il 25 settembre.
- San Nicola di Trani, detto "il pellegrino", festeggiato il 2 giugno.
- San Nicola del Giappone, monaco e teologo russo, venerato dalla Chiesa ortodossa che lo commemora il 13 agosto (1 agosto del calendario giuliano).
- San Nicola da Tolentino, agostiniano, patrono di Arsita dei bambini, e degli imballatori, festeggiato il 10 settembre.
- San Nicola di Ceuta, martire spagnolo, commemorato il 10 ottobre.
- San Nicola, martire, commemorato il 14 novembre.
- San Niccolò detto "il grande", papa dall'858 all'867, commemorato il 13 novembre.
- San Nicolò Politi, patrono di Alcara li Fusi e di Adrano (3 maggio, 3 agosto, 17 agosto)
- Nicholas Ferrar, festeggiato dalla Chiesa anglicana il 4 dicembre.
- Beato Nicola degli Scandellari, francescano, commemorato il 7 gennaio.
- Beato Nicola Albergati, certosino, cardinale, patrono di Bologna e degli Agostiniani, commemorato il 3 marzo e anche il 9 maggio.
[modifica] Persone
- Nicola Abbagnano, filosofo italiano.
- Nicola Adamo, politico.
- Nicola Amici, sacerdote e scienziato.
- Nicola Amoruso, calciatore.
- Nicola Arigliano, cantante.
- Nicola Balestri, bassista.
- Nicola Barasso, portiere di calcio.
- Nicola Berti, calciatore.
- Nicola Cabibbo, fisico.
- Nicola Calipari, funzionario della Polizia di Stato.
- Nicola Fago, detto "il Tarantino", compositore italiano.
- Nicola Fergola, matematico napoletano.
- Nicola Lagioia, scrittore.
- Nicola Larini, ex pilota di Formula 1.
- Nicola Legrottaglie, calciatore.
- Nicola Mancino, uomo politico italiano.
- Nicola Antonio Manfroce, compositore.
- Nicola Michetti, architetto.
- Nicola Minali, ciclista.
- Nicola Mingazzini, calciatore.
- Nicola Padoin, calciatore.
- Nicola Pende, medico e teorico del razzismo.
- Nicola Pietrangeli, tennista italiano.
- Nicola Piovani, pianista, compositore, direttore d’orchestra.
- Nicola Sacco, anarchico.
- Nicola Salerno, paroliere di musica leggera.
- Nicola Salvi, architetto.
- Nicola Santoni, calciatore.
- Nicola Savino, dj e conduttore televisivo.
- Nicola Ventola, calciatore.
- Nicola I Romanov, zar di Russia.
- Nicola II Romanov, zar di Russia.
[modifica] Variante "Nicolas"
- Nicolas Anelka, calciatore francese.
- Nicolas Cage, attore statunitense.
- Nicolas Frantz, ciclista lussemburghese.
- Nicolas Kiesa, pilota di Formula 1.
- Nicolas Louis de Lacaille, astronomo francese.
- Nicolas Poussin, pittore.
- Nicolas Rashevsky, biomatematico russo-statunitense.
- Nicolás de Jesús López Rodríguez, cardinale.
- Nicolas Vaporidis, attore.
[modifica] Variante straniera "Nikola"
- Nikola Lazetic, calciatore.
- Nikola Tesla, fisico serbo-statunitense.
[modifica] Variante "Nicolò"
- Nicolò Copernico, astronomo.
- Nicolò Marcello, doge veneziano.
- Nicolò Mignogna, membro della spedizione dei Mille.
- Nicolò da Ponte, doge veneziano.
- Nicolò Rusca, religioso.
- Nicolò Tron, doge di Venezia.
[modifica] Variante "Niccolò"
- Niccolò I, papa.
- Niccolò II, papa.
- Niccolò III, papa.
- Niccolò IV, papa.
- Niccolò V, papa.
- Niccolò Ammaniti, scrittore.
- Niccolò Bossini, chitarrista.
- Niccolò Cacciatore, astronomo.
- Niccolò Fabi, cantante.
- Niccolò Ugo Foscolo, poeta.
- Niccolò Gallo, politico.
- Niccolò Machiavelli, scrittore.
- Niccolò Nasoni, pittore.
- Niccolò Paganini, violinista.
- Niccolò Tartaglia, matematico italiano.
- Niccolò Tribolo, architetto.
[modifica] Variante femminile "Nicoletta"
- Nicoletta Braschi, attrice.
- Nicoletta Elmi, attrice.
- Nicoletta Machiavelli, attrice.