Pietro IV del Portogallo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
Pietro IV di Braganza, re del Portogallo e dell'Algarve, in portoghese Pedro IV (Lisbona, 12 ottobre 1798 - Lisbona, 24 settembre 1824) fu il ventottesimo re del Portogallo e dell'Algarve nel 1826 nonché primo imperatore del Brasile dal 1822 al 1831 con nome di Pietro I (in portoghese Pedro I).
Figlio di Giovanni VI del Portogallo, fuggì in Brasile nel 1807 con la famiglia quando i francesi invasero il Portogallo, e vi rimase come luogotenente per il padre (1811-1822) quando questi tornò in patria.
Cedendo alle richieste dei nazionalisti locali, nel 1822 proclamò l’indipendenza della colonia e fu incoronato imperatore del nuovo Stato col nome di Pietro I; nel 1824 concesse una costituzione liberale sul modello di quella spagnola del 1812. Combatté a lungo contro l’Argentina (1825-1828) per il possesso della provincia della Banda Oriental del Uruguay (oggi Uruguay), che aveva occupato arbitrariamente ancora nel 1821.
Divenuto anche re del Portogallo (Pietro IV) alla morte del padre (1826), concesse una Costituzione e lasciò il trono portoghese alla figlia Maria II, sotto la reggenza del fratello Miguel.
Nel 1831, in seguito ad un’insurrezione, abdicò lasciando il trono brasiliano al figlio Pietro II (sotto reggenza) e tornò in Europa col titolo di duca di Braganza per combattere Miguel che aveva usurpato il trono portoghese con l'appoggio dei conservatori (1828). Messosi alla testa dell'esercito liberale, Pietro sconfisse Miguel, e lo costrinse a riconoscere la legittima sovranità di Maria con la convenzione di Évora-Monte (1834).
Predecessore: | Re del Portogallo | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni VI | 26 marzo 1826 - 28 maggio 1826 | Maria II |
separatore
Precedessore: | Imperatore del Brasile | Successore: | ![]() |
21 ottobre 1822 - 7 aprile 1831 | Pietro II |