Pomarance
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 370 m s.l.m. | ||
Superficie: | 227 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 28 ab./km² | ||
Frazioni: | Larderello, Libbiano, Lustignano, Micciano, Montecerboli, Montegemoli, SanDalmazio, Serrazzano | ||
Comuni contigui: | Casole d'Elsa (SI), Castelnuovo di Val di Cecina, Montecatini Val di Cecina, Monterotondo Marittimo (GR), Monteverdi Marittimo, Radicondoli (SI), Volterra | ||
CAP: | 56045 | ||
Pref. tel: | 0588 | ||
Codice ISTAT: | 050027 | ||
Codice catasto: | G804 | ||
Nome abitanti: | pomarancini | ||
Santo patrono: | San Vittore | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Pomarance è un comune di 6.309 abitanti della provincia di Pisa.
Il toponimo è attestato per la prima volta nel 1128 come Ripomarrancia. Mentre il primo elemento del nome è il latino ripa ("riva"), il secondo è più incerto e potrebbe derivare da un nome di persona romano Arranciae (forse di origine etrusca). Il toponimo potrebbe però derivare dall'italiano antico pomarancia, col significato di "melarancia".
Indice |
[modifica] Amministrazione
- Sindaco: Maurizio Maggi, dal 06/2004.
- Comune: Centralino 0588 62.311
- Classificazione climatica: zona D, 1874 GR/G
Fa parte della Comunità Montana dell'Alta Val di Cecina.
[modifica] Caratteristiche del territorio
- Comune storicamente importante per lo sviluppo e lo sfruttamento dell'energia geotermica.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Voci correlate
- Comunità Montana Alta Val di Cecina
Geografia · Dialetti · Musei · Sport · Immagini · Città Massa/Carrara e Provincia · Lucca e Provincia · Pistoia e Provincia · Firenze e Provincia · Prato e Provincia |
||
|
|
|