Lari
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 130 m s.l.m. | ||
Superficie: | 45,14 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 180 ab./km² | ||
Frazioni: | Vedi elenco | ||
Comuni contigui: | Capannoli, Casciana Terme, Cascina, Crespina, Lorenzana, Ponsacco, Pontedera, Terricciola | ||
CAP: | 56035 | ||
Pref. tel: | 0587 | ||
Codice ISTAT: | 050017 | ||
Codice catasto: | E455 | ||
Nome abitanti: | larigiani | ||
Santo patrono: | San Leonardo e Santa Maria Assunta | ||
Giorno festivo: | 8 settembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Lari è un comune di 8.084 abitanti della provincia di Pisa.
Indice |
[modifica] Storia
L'origine del nome "Lari" è stata ricondotta al termine etrusco-romano «lar», divinità protettrice delle vie di comunicazione campestri. Vari ritrovamenti effettuati nel territorio larigiano confermano una origine etrusca ed una intensa attività in epoca romana (necropoli etrusca di S. Ruffino dell'VIII-VII sec. a.C., cippo sepolcrale etrusco di marmo del Castello del III-II sec. a.C., tomba etrusca di Casciana Alta, statua romana del I sec. a.C. del Castello). Conquistata e fortificata dai Longobardi, fino all´XI secolo rimane libero comune rurale (il cui stemma - a tre bande orizzontali blu, bianca e verde con al centro una volpe (forse un lupo) "passante al naturale" - era in uso fino al '600). Conteso tra Lucca, Pisa e Firenze, nel 1406 cade in mano alla città del giglio. Firenze eleva Lari al rango di capoluogo delle Colline pisane e livornesi, ospidando i Vicari del governo fiorentino (membri delle piú nobili famiglie cittadine: Medici, Pitti, Capponi, Guicciardi, ...). Il Vicariato di Lari aveva giurisdizione su un vasto territorio che si estendeva da Pontedera a Riparbella, da Palaia e Peccioli a Rosignano Marittimo e Livorno. Con le riforme asburgo-lorenesi dell'800 e l'annessione al Piemonte, Lari perde progressivamente importanza amministrativo-giudiziaria, mantenendo però - fino a metà del '900 - una certa importanza commerciale (mercato settimanale e fiere del bestiame) e agricola (produzione delle ciliege). In epoca fascista le frazioni sud vennero staccate dal comune di Lari per creare il comune di "Bagni di Casciana", oggi Casciana Terme. Oggi Lari conserva le imponenti strutture della fortezza rinascimentale, già residenza dei Vicari fiorentini. Il complesso, ben conservato, è sede del museo "Filippo Baldinucci", intitolato all´illustre storico dell´arte che fu vicario di Lari nel ´600. Nel complesso sono visibili reperti etruschi, romani e rinascimentali (terracotte invetriate dei Della Robbia), affreschi medievali e rinascimentali, il "Salone dei tormenti", le carceri, i sotterranei detti "l'inferno".
[modifica] Amministrazione
- Sindaco: Ivan Mencacci, dal 05/2006 (secondo mandato).
- Comune: Centralino 0587 68.75.11.
- Classificazione climatica: zona D, 1754 GR/G
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Frazioni
Aiale, Boschi, Capannile, Casciana Alta, Casine di Perignano, Cevoli, Colle, Croce, Gramugnana, La Capannina, Lavaiano, Perignano, Usigliano, S.Ruffino, Orceto, Querceto, Quattro Strade, Spinelli
[modifica] Collegamenti esterni
Geografia · Dialetti · Musei · Sport · Immagini · Città Massa/Carrara e Provincia · Lucca e Provincia · Pistoia e Provincia · Firenze e Provincia · Prato e Provincia |
||
|
|
|