San Miniato
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 140 m s.l.m. | ||
Superficie: | 102 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 258 ab./km² | ||
Frazioni: | Vedi elenco | ||
Comuni contigui: | Castelfiorentino (FI), Castelfranco di Sotto, Cerreto Guidi (FI), Empoli (FI), Fucecchio (FI), Montaione (FI), Montopoli in Val d'Arno, Palaia, Santa Croce sull'Arno | ||
CAP: | 56027 | ||
Pref. tel: | 0571 | ||
Codice ISTAT: | 050032 | ||
Codice catasto: | I046 | ||
Nome abitanti: | sanminiatesi | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
San Miniato è un comune di 26.353 abitanti della provincia di Pisa. Viene soprannominata "La città del tartufo".
Il centro storico della cittadina sorge in posizione strategica su un colle lungo l'Arno a metà strada tra Firenze e Pisa; la città, fino alla definitiva conquista fiorentina, è stata quindi scena di scontri fra i due odierni capoluoghi. Sede di diocesi, San Miniato è un importante centro economico ed industriale della zona del cuoio ed è famosa per i suoi tartufi bianchi e neri.
La città è il luogo di origine della famiglia Bonaparte. Qui sono nati Paolo e Vittorio Taviani, noti registi cinematografici.
Indice |
[modifica] Storia
Il nucleo originario della città risale all'VIII secolo, quando diciassette longobardi, secondo un documento originale datato 713 e conservato nell'Archivio Arcivescovile a Lucca, si stabilirono su questo colle ed edificarono una chiesa dedicata al martire Miniato. Federico II di Svevia eresse nella città una rocca e vi fece risiedere il suo vicario per la Toscana. Per questa origine germanica la città fu soprannominata per tutto il medioevo come San Miniato al Tedesco, denominazione usata anche per non generare equivoci con la Basilica di San Miniato al Monte di Firenze.
[modifica] Monumenti
[modifica] Economia
- Turismo: il centro storico medievale e gli agriturismi delle campagne richiamano molti turisti, in particolare stranieri.
- Industria: San Miniato è uno dei comuni del comprensorio del cuoio; le industrie sono prevalentemente localizzate nella frazione di Ponte a Egola.
[modifica] Cultura
[modifica] Ricorrenze
Il mercato settimanale nel capoluogo si svolge il martedì in piazza Dante Alighieri, nella frazione di Ponte a Egola il sabato in piazza Guido Rossa, nella frazione di San Miniato Basso il giovedì in via Pizziconi.
[modifica] Feste, fiere
La principale manifestazione che ha luogo nel Comune è la Mostra Mercato Nazionale del tartufo bianco delle Colline Sanminiatesi che si svolge nelle principali vie e piazze del capoluogo il secondo, terzo e quarto fine settimana di novembre. Altri eventi legali al prezioso tubero sono la Festa del tartufo di Corazzano che ha luogo in questa località la prima domenica di Ottobre, la Festa del Tartufo e del Fungo di Balconevisi che si tiene nell'omonima frazione la terza domenica di ottobre e infine la Festa del Tartufo Marzuolo di Cigoli, che viene effettuata nell'omonimo paese durante il mese di marzo. Tra le altre manifestazioni da segnalare il festival internazionale del teatro di figura La luna è azzurra, che si tiene a fine giugno e la storica Festa del teatro, a fine luglio, con la rappresentazione di un dramma popolare a soggetto religioso in piazza del Duomo. Nel capoluogo presso le Logge di San Domenico si tiene inoltre un Mercatino dell'antiquariato ogni prima domenica del mese.
[modifica] Personaggi famosi di San Miniato
- Ludovico Cardi detto Il Cigoli - (1559-1613) pittore
- Augusto Conti - (1822-1905) filosofo
- Dilvo Lotti - (1914-) pittore
- Antonio Piccolini - (1772-1850) architetto
- Francesco Sforza (1401-1466) - condottiero e duca di Milano
- Paolo e Vittorio Taviani - (1931-) (1929-) registi
- Renzo Ulivieri - (1941-) allenatore di calcio
[modifica] Amministrazione
- Sindaco: Angelo Frosini, dal 06/2004.
- Comune: Centralino 0571 4061
- Classificazione climatica: zona D, 1513 GR/G
[modifica] Frazioni
Balconevisi, Bucciano, Canneto, Catena, Cigoli, Corazzano, Cusignano, Isola, Molino d'Egola, Ponte a Egola, Ponte a Elsa, Roffia, San Donato, San Miniato Basso, San Romano, La Scala, La Serra, Stibbio
[modifica] Gemellaggi
San Miniato è gemellato con:
Villeneuve-lès-Avignon, Francia
Betlemme, Palestina
Silly, Belgio
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Geografia · Dialetti · Musei · Sport · Immagini · Città Massa/Carrara e Provincia · Lucca e Provincia · Pistoia e Provincia · Firenze e Provincia · Prato e Provincia |
||
|
|
|