Progetto Nordest
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Progetto Nordest | |
---|---|
Partito politico regionale italiano | |
Leader | vacante |
Fondazione | 2004 |
Sede | |
Coalizione | nessuna |
Ideologia | Venetismo, autonomismo, federalismo fiscale |
In Parlamento | non ha rappresentanti |
Partito europeo | nessuno |
Organo ufficiale | Archivio Newsletter on-line |
Sito internet | www.progettonordest.org |
Progetto Nordest è un partito politico regionalista di matrice veneta ed operativo nelle Regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. È stato fondato nel giugno 2004 da Giorgio Panto.
È sostenitore delle tesi dell'indipendenza e dell'autonomia della Regione Veneto insieme alle altre due regioni confinanti, facendo leva sulla unità di radici, tradizioni, lingua, valori. L'obiettivo è la costituzione di una macroregione formata da 13 province autonome che decidano singolarmente come spendere ed investire le proprie risorse e tutelare le proprie identità.
[modifica] Storia
Nato nel giugno 2004, per opera di Giorgio Panto, debutta alle elezioni regionali del 2005 con candidati al di fuori dei due schieramenti bipolari, conseguendo un risultato ragguardevole in Veneto dove conquista il 6% delle preferenze ed elegge due rappresentanti in Consiglio regionale (unico partito fuori dai poli a conseguire un tale risultato).
Il Pne critica il federalismo e la devolution approvati dal Governo Berlusconi e sollecitati dalla Lega Nord, così come la costituzione del Senato federale (la cui entrata in vigore era prevista nel 2011), in quanto - secondo il partito - mantengono ancora forte il ruolo dello Stato centrale.
Alle elezioni politiche del 2006 si presenta con liste autonome, in Veneto e Friuli, alla Camera, raccogliendo complessivamente 92 mila voti (0,2% a livello nazionale), e al Senato (93 mila voti, 0,3% nazionale). La media dei consensi in Veneto è del 3%.
Sin dall'indomani della tornata elettorale si è aperta una discussione che ha visto porsi in maniera critica verso il PNE diversi esponenti della Casa delle Libertà, compreso il Presidente della Regione Giancarlo Galan, in quanto in caso di alleanza con il centro-destra i voti del PNE sarebbero stati sufficienti per vincere le elezioni.
Il 26 novembre 2006 Panto muore dopo essere precipitato mentre era alla guida del suo elicottero, nell'atto di lasciare un'isola di sua proprietà nella laguna veneta.
Da allora il partito non ha un vero e proprio leader.
[modifica] Collegamenti esterni
Programma di Progetto Nordest in formato PDF
Il primo aprile 2007 l'assemblea dei delegati provinciali, radunata dopo la scomparsa del fondatore del movimento giorgio panto, nomina Mariangelo Foggiato (già consigliere regionale del veneto) segretario Politico del partito.
All'assemblea è presente anche Thomas Panto, figlio di Giorgio, a cui va la carica di presidente organizzativo.
Nel corso dell'enclave, viene modificato lo statuto, e nominato il presidente perpetuo: il defunto Giorgio Panto.