Villò
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Villò (Vilò in piacentino) è una frazione del comune di Vigolzone, in Provincia di Piacenza.
[modifica] Geografia
Il paese si sviluppa lungo la strada provinciale della Val Nure, sulla riva sinistra del torrente Nure circa 3 Km a sud di Vigolzone.
Latitudine : 44°53'52" N
Longitudine : 9°39'33" E
Altitudine : 196 m slm
[modifica] Storia
La fondazione di Villò è strattamente correlata a quella delle prime due colonie romane di Piacenza e Cremona, nell'anno 218 a.C.. Nell'anno 190 a.C. furono inviate da Roma 6000 famiglie di coloni, 3000 per la colonia di Piacenza e 3000 per la colonia di Cremona, che si insediarono nelle campagne circostanti e assegnano agli insediamenti e alle ville i nomi delle rispetive famiglie.
Secondo alcune testimonianze il nome Villò deriverebbe dal nome di una villa fondata in quel periodo (Marcus Aurelius fundavit Villam Aureliam - Marco Auretio fondò la Villa Aurelia, mutato poi in Villa Aurea o anche Villaurum)(1).
Le notizie storiche riguardanti Villò sono frammentarie fino alla fine del tardo medioevo in quanto il più antico documento conservato nell'Archivio Parrocchiale risale al 1428, ma è molto probabilmente incompleto poiché fino al Concilio di Trento (1545 - 1563) non era obbligatorio tenere registri parrocchiali e nel 1517 i paesi e le chiese della Val Nure furono devastati dalle scorribande del Lautrec (probabilmente 'Odet de Foix de Lautrec' visconte di Lautrec, maresciallo di Francia nel 1511) e di Renato di Savoia meglio conosciuto come il Gran Bastardo, fratello del duca Filiberto II il Bello.
Non si hanno altre notizie di eventi rilevanti per Villò e la sua popolazione, a parte un breve periodo nel 1746, durante il quale le truppe della Regina d'Ungheria (Maria Teresa d'Asburgo), impegnate nell'assedio di Piacenza, depredarono la popolazione della frazione.
(1) P.M.Campi: Historia Ecclesiastica Piacentina, Tom.1, pagg. 41-42.