Vigolzone
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 151 m s.l.m. | ||
Superficie: | 42 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 85 ab./km² | ||
Frazioni: | Grazzano Visconti, Cabina, Borgo di Sotto, Villò, Albarola, Carmiano, Bicchignano, Veano | ||
Comuni contigui: | Bettola, Podenzano, Ponte dell'Olio, Rivergaro, San Giorgio Piacentino, Travo | ||
CAP: | 29020 | ||
Pref. tel: | 0523 | ||
Codice ISTAT: | 033045 | ||
Codice catasto: | L897 | ||
Nome abitanti: | vigolzonesi | ||
Santo patrono: | San Giovanni Battista | ||
Giorno festivo: | 24 giugno | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Vigolzone (Vigulson in piacentino) è un comune italiano di 3.571 abitanti della provincia di Piacenza.
Indice |
[modifica] Frazioni
Del Comune di Vigolzone fa parte la frazione Grazzano Visconti (Grasàn in piacentino) di 180 abitanti di cui si ha nota in documenti ufficiali a partire dall'anno 1114. Grazioso borgo medioevale, appellato fino agli inizi del '900 solamente Grazzano, acquista il secondo appellativo per volontà del conte Giuseppe Visconti - padre del regista Luchino - che decide di riportare a nuova vita il castello medievale posto a guardia della zona da Gian Galeazzo Visconti e di sostituire le fatiscenti case rurali del borgo adiacente con nuovi edifici in stile quattrocentesco.
Le opere iniziano nel 1906 e già nel 1915 l'area assume la sagoma attuale. Stretto collaboratore del conte per i progetti del borgo è l'architetto Alfredo Campanini. Oggi il Borgo attira circa trecentomila turisti ogni anno.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Celebrità nate a Vigolzone
- Donna Allegra Agnelli dei Principi Caracciolo di Castagneto