New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Podenzano - Wikipedia

Podenzano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa pagina è da controllare
Questa voce necessita di essere controllata (vedi l’elenco delle pagine da controllare). Per maggiori dettagli controlla la pagina di discussione. Se ti ritieni competente in Geografia/Antropica/Comuni, contribuisci a correggere questa pagina e poi rimuovi questo avviso. (pagina segnalata nel mese di aprile 2007)
Motivazione: Il paragrafo storico, oltre ad essere copiato da un altro sito, cita un avvenimento, quale quello dell'essere il primo comune italiano ad essere stato annesso al Regno sabaudo che non trova riscontri (riconoscimento che venne dato a Piacenza).. Vedi anche: Progetto Geografia/Antropica/Comuni.

-

Wikipedia:WikiProject/Progetto geografia/Antropica/Comuni Podenzano
Stato: Italia
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: Piacenza
Coordinate:
Latitudine: 44° 57′ 0′′ N
Longitudine: 9° 41′ 0′′ E
Mappa
Altitudine: 118 m s.l.m.
Superficie: 44,58 km²
Abitanti:
8.269 31-12-05
Densità: 170 ab./km²
Frazioni: Gariga, San Polo, Turro, Albone, Altoè, Verano, Maiano, Casoni 
Comuni contigui: Gossolengo, Piacenza, Pontenure, Rivergaro, San Giorgio Piacentino, Vigolzone
CAP: 29027
Pref. tel: 0523
Codice ISTAT: 033035
Codice catasto: G747 
Nome abitanti: podenzanesi 
Santo patrono: San Giovanni Bosco 
Giorno festivo: 31 gennaio 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Podenzano (Pudinsàn in piacentino) è un comune italiano della provincia di Piacenza. Il capoluogo è situato in zona pianeggiante a circa 10 km a Sud di Piacenza, a 118 m sul livello del mare. Il comune conta ca. 8000 abitanti.

Indice

[modifica] Galleria fotografica


[modifica] Storia

Attenzione – L'utente --Fil 15:50, 5 apr 2007 (CEST) ha chiesto di verificare che questa voce non costituisca una violazione di copyright perché il testo è copiato dal sito della pro loco di Podenzano (url=http://www.prolocopodenzano.net) e, in caso d'autorizzazione da parte dell'associazione o del web master, non sono stati citati i crediti. La voce è stata inserita nella categoria "Da controllare per copyright".

Fu fondato e abitato da popoli delle civiltà "terremare" che costruivano i loro villaggi su palafitte circondate da fossi e argini. Limite dell'espansione etrusca e dei territori occupati dai Liguri, nel IV secolo a.C. venne occupato dai Galli. Nel 218 a.C. con la fondazione da parte dei Romani di Piacenza e Cremona fu confine della Repubblica Romana contro le incursioni dei Galli.

In seguito Podenzano, vide la presenza dei Malaspina che, nel 1153, probabilmente edificarono il castello oggi perfettamente conservato e sede del Municipio. Successivamente il feudo passò agli Anguissola; e nel 1511, Re Ludovico XII, conferì al Conte Giovanni Anguissola la giurisdizione ed i privilegi sulle terre del Feudo Podenzano che la famiglia Anguissola mantenne sino alla fine del '700.

All'epoca di Napoleone, i francesi arrivarono a Piacenza, e nel 1796 divisero la Provincia di Piacenza in tre Circondari: il Circondario di Bobbio, il Circondario di S. Donnino e il Circondario di Piacenza con 200 comuni, comprendente anche Podenzano. Nel 1814, con il tramonto di Napoleone dopo 18 anni di regno, e l'arrivo delle truppe austriache, i Francesi lasciarono i territori piacentini. Così anche a Podenzano alcuni scaglioni di truppe austriache attuarono rappresaglie ingiustificate a Turro e a S.Polo. Alla fine del 1847, morta Maria Luigia d'Austria, i Borboni si trasferirono a Parma e Podenzano, 1° fra i Comuni d'Italia, nel 1848 votò l'annessione al Regno Sabaudo. [citazione necessaria]

Si arrivò così all'unità d'Italia e qualche anno dopo, Podenzano visse un periodo di "terremoto finanziario" dovuto ad un massiccio impiego di capitali nell'agricoltura da parte della borghesia e dei grandi proprietari terrieri; questa fu anche una delle cause di un piccolo ritardo nell'avvio del processo di industrializzazione. Il '900 anche a Podenzano, fu caratterizzato dagli eventi tragici delle due grandi guerre e tuttavia si ebbe lo sviluppo di un'economia del Comune, tradizionalmente legata ad agricoltura ed allevamento, ma comunque accompagnata dalla nascita di importanti realtà industriali nei settori: alimentare e meccanico, e da attività commerciali e terziarie.

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Demografia

Data di riferimento Popolazione Maschi Femmine Famiglie
31 dic 2006 8.489 4.258 4.231 3.428
31 dic 2005 8.269 4.154 4.115 3.316
31 dic 2004 8.007 4.050 3.957 3.210
31 dic 2003 7.805 3.923 3.882 3.120
31 dic 2002 7.664 3.845 3.819 2.898
31 dic 2001 7.510 3.763 3.747 2.819
31 dic 2000 7.400 3.700 3.700 2.769
31 dic 1999 7.374 3.695 3.679 2.744
31 dic 1998 7.294 3.676 3.618 2.732
31 dic 1997 7.231 3.656 3.575 2.717
31 dic 1996 7.160 3.638 3.522 2.679
31 dic 1995 7.066 3.605 3.461 2.633

[modifica] Economia

[modifica] Agricoltura ed industria

Podenzano è noto soprattutto per la produzione di pomodori. All'interno del territorio comunale si trovano due importanti impianti che trattano gran parte dei pomodori prodotti nella zona. Non mancano altre colture, soprattutto cereali. Anche il settore industriale è sviluppato sia nel capoluogo sia - soprattutto - nelle frazione Casoni e Gariga dove si trovano alcune aziende meccaniche specializzate

[modifica] Servizi

Oltre alle normali attività commerciali, come ovunque in Italia nell'ultimo decennio s'è molto sviluppato il settore dei servizi bancari ed assicurativi. Soltanto nel capoluogo - non contando, quindi, le frazioni - sono presenti quattro sportelli bancari ed il numero delle agenzie assicurative è in costante aumento.

[modifica] L'azienda sperimentale Vittorio Tadini

Nel 1928 il conte Vittorio Tadini, volle con un lascito testamentario, destinare una propria azienda in località Garica per le attività di sperimentazione in agricoltura. Il primo utilizzo fu in connessione alle Cattedre Ambulanti di Agricoltura, una delle pochissime istituzioni dell'epoca in merito alla diffusione della cultura agricola.

L'Azienda ha poi operato sotto la tutela del Ministero dell'Agricoltura compito poi trasferito alla Regione Emilia -Romagna.

Attualmente l'Azienda è costituito in un Ente Morale (Onlus) senza fini di lucro. Il consiglio Consiglio Direttivo è nominato dalla Regione Emilia in rappresentanza delle Istituzioni, del mondo agricolo e agroindustriale, delle Università e dalle altre scuole ad indirizzo agrario e dell'Università.

[modifica] Flora

Le campagne immediatamente circostanti il capoluogo e le altre frazioni una volta apparivano coperte da una folta vegetazione di latifoglie; col passare del tempo i boschi hanno lasciato sempre più spazio a campi coltivati. Nei pressi del torrente Nure vi sono aree tutelate, ancor'oggi coperte da boschi di latifoglie.

[modifica] Sport

[modifica] Calcio

Podenzano è rappresentata nel panorama calcistico da 2 squadre. Una è l'A.C. Valnure P.V.B., che è il risultato della fusione, dopo anni di storia, dell'A.C. Podenzano con altre formazioni di paesi limitrofi; mentre l'altra e di recente fondazione è la Polisportiva Podenzano.

[modifica] Pallavolo

Dal 2003 è stato fondato il Comtec Podenzano, squadra partecipante al campionato CSI della provincia di Piacenza

[modifica] Basket

Dalla stagione 2005/2006 è iscritta al campionato FIP di Prima Divisione; la squadra maschile di basket della Polisportiva Podenzano.

[modifica] Tennis

Nel comune di Podenzano, la società Polisportiva Podenzano organizza corsi di tennis per avvicinare i giovani e meno giovani a questo sport.

[modifica] Frazioni

Le principali frazioni sono in ordine di dimensione: San Polo, Gariga, Turro, Altoè e Verano mentre tra le località principali minori si possono elencare le zone industriali/artigianali dei Casoni di Gariga e Crocetta di San Polo.

La frazione di Turro è situata al limite settentrionale del territorio del comune e dista dalla città di Piacenza circa 5 km.

[modifica] Gemellaggi

[modifica] Collegamenti esterni


Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu