Christopher Walken
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ronald "Ronnie" Walken (nato a New York il 31 marzo 1943), noto con il nome d'arte di Christopher Walken, è un attore cinematografico, televisivo e teatrale statunitense.
Walken è diventato celebre per le interpretazioni di personaggi con problemi psicologici, instabili e pericolosi, ma in diverse occasioni ha sfruttato la sua immagine anche per ottenere un effetto comico.
Indice |
[modifica] Biografia
Nato nel Queens, New York da una coppia di fornai, padre tedesco e madre di nascita scozzese, Walken iniziò la sua carriera come ballerino; la madre, infatti, sognava per lui e per i suoi due fratelli un futuro nel mondo dello spettacolo, e li iscrisse a diversi corsi di danza, in particolare di tip-tap, per prepararli ai provini per dei musical.
Il suo esordio nel mondo dello spettacolo risale dunque alla fine degli anni Cinquanta, con delle partecipazioni a diverse produzioni televisive e teatrali in veste di ballerino, con il nome di Ronnie Walken, che tramuterà in Christopher Walken solo negli anni Sessanta. Un certo numero di suoi film contengono anche dei passi di danza, rispecchiando i suoi inizi nel mondo dello spettacolo.
Sempre negli anni Sessanta si iscrive alla Hofstra University di Hempstead, New York, dalla quale si ritira nel 1963 per dedicarsi al teatro. Walken ha avuto anche una ricca carriera teatrale, oltre a quella più celebre cinematografica, con più di 100 spettacoli al suo attivo. Ha vinto il Clarence Derwent Award per la sua performance in The Lion in Winter nel 1966, un Theatre World Award per la sua interpretazione nella pièce teatrale The Rose Tattoo, sempre nel 1966, ed un Obie Award per Kid Champion, nel 1975. Ha recitato nei ruoli principali di un gran numero di opere di Shakespeare, tra le quali Amleto, Macbeth, Romeo e Giulietta e Coriolano.
Il film di debutto sul grande schermo è Me and My Brother (1969) diretto dal regista Robert Frank. Nello stesso anno si sposa con Georganne Thon, che conobbe durante le rappresentazioni del musical West Side Story.
Negli anni Settanta la sua carriera decolla grazie alla partecipazioni a pellicole importanti come Io e Annie (1977), diretto da Woody Allen, nel quale interpreta il fratello aspirante suicida della protagonista. Il suo anno d'oro, tuttavia, sarà quello seguente, il 1978, nel quale è tra i protagonisti de Il cacciatore, diretto da Michael Cimino, nel quale interpreta un veterano del Vietnam disturbato, nel quale recita a fianco di Robert De Niro, e grazie al quale si aggiudica l'Oscar al miglior attore non protagonista.
Verso la fine degli anni Settanta scrive una pièce teatrale sulla vita di Elvis Presley, intitolata Him.
Il 29 novembre 1981 lo vede protagonista di un misterioso fatto di cronaca: quel giorno era a bordo dello yacht dell'amico ed attore Robert Wagner e di sua moglie Natalie Wood; quest'ultima cadde fuoribordo, annegando al largo dell'isola di Santa Catalina. Il fatto diede vita a diverse illazioni, mai confermate, circa una presunta storia d'amore tra lui e la donna.
La sua carriera, tuttavia non ne risente, e continua ad ottenere grandi successi e riconoscimenti; partecipa a La zona morta, del 1983, tratto da un romanzo di Stephen King, diretto da David Cronenberg, Agente 007 - Bersaglio mobile, diretto da John Glenn, del 1985, Milagro, diretto da Robert Redford, del 1988.
Negli anni Novanta partecipa nuovamente a film di sucesso, quali ad esempio Batman - Il ritorno, del 1992, diretto da Tim Burton, ed al film cult di Quentin Tarantino Pulp Fiction, del 1994.
Ha ricevuto una seconda nomination agli Oscar nel 2002 per Prova a prendermi di Steven Spielberg.
[modifica] Curiosità
- Walken era la "seconda scelta" di George Lucas per il ruolo di Han Solo dopo Harrison Ford[1].
- Walken è uno degli ospiti più ricorrenti del Saturday Night Live.
- Ha partecipato a due videoclip musicali: il suo primo ruolo fu quello di angelo della morte nel video di Madonna Bad Girl del 1993, e la seconda apparizione è stata in Weapon of Choice dei Fatboy Slim, del 2001, video per il quale ha curato anche le coreografie, per le quali ha vinto l'MTV Video Music Award.
- Nel 2002 ricevette la nomination ai Razzie Awards nella categoria peggior attore non protagonista dell'anno per The Country Bears, riottenendo nel 2003 la nomination nella stessa categoria per Amore estremo - Tough Love.