CRDA CANT
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce è collegata al Portale Trasporti (Coordinamento del:Progetto Trasporti) Sezioni (Passa qui)
Trasporto di merci - Leggi Trasporto su: Aziende del mondo dei trasporti Persone del mondo dei trasporti Mezzi di trasporto |
I Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Cantiere Navale Triestino (CRDA CANT) furono una società attiva nell'industria aero-navale dal 1908 al 1943.
Indice |
[modifica] Storia
[modifica] CANT
Il Cantiere Navale Triestino (oggi di proprietà Fincantieri) fu fondato a Monfalcone il 3 aprile 1908 dalla famiglia Cosulich. Nel 1923 furono aperte le C.N.T. Officine Aeronautiche, in quanto la famiglia Cosulich era proprietaria della SISA (Società Italiana Servizi Aerei), una delle prime compagnie aeree commerciali italiane, poi confluita nella Società Aerea Mediterranea (SAM).
[modifica] CRDA
Il 18 settembre 1930 si costituì la società anonima per azioni Cantieri Riuiti dell'Adriatico (C.R.D.A.), con sede a Trieste dalla fusione dello Stabilimento tecnico triestino, Cantiere S.Rocco e Cantiere navale triestino. Nel 1933, a seguito della creazione dei C.R.D.A., le Officine Aeronautiche, furono riorganizzate e potenziate. Nel 1935-1936 fu appositamente allestito l'aeroporto di Ronchi dei Legionari, dove poter testare i nuovi modelli CANT. Inoltre tra il 1926 e il 1935 furono realizzati presso i cantieri CRDA CANT di Monfalcone circa 140 veivoli su licenza SIAI. Il cantiere di Monfalcone fu bombardato dalla RAF il 19 marzo, il 4 e il 20 aprile 1944, distruggendo completamente le Officine Aeronautiche e i velivoli in costruzione.
[modifica] Sottomarini[1]
- Fratelli Bandiera, sottomarino della Classe Santarosa (conosciuta anche come classe Bandiera);
- Luciano Manara, sottomarino della classe Santarosa;
- Argo, Velella, sommergibili della classe Argo;[2]
[modifica] Navi
- Artemide: covetta antisommergibili della classe Gabbiano. 1942 - 1943.
- Berenice: corvetta antisom, classe Gabbiano. 1942 - 1943.
- Chimera: corvetta antisom, classe Gabbiano. 1942 - 1971.
- Comandante Botti.
- Comandante Corsi.
- Comandante Esposito.
- Comandante Fiorelli.
- Comandante Giannattasio.
- Comandante Milano.
- Comandante Novaro.
- Comandante Ruta.
- Conte di Cavour: nave da battaglia appartenente all'omonima classe, varata nel 1911 presso gli arsenali di La Spezia, fu ricostruita presso i CRDA nel 1937, semiaffondata durante l'attacco a Taranto nel 1940, riparata fu definitiamente persa nel 1943.
- Danaide: corvetta antisom, classe Gabbiano. 1942 - 1968.
- Dardanelli: posamine varato il 18 novembre 1925. In servizio presso la Regia Marina dal 1926 al 1938, anno in cui fu ceduto alla marina venezuelana.
- Driade: corvetta antisom, classe Gabbiano. 1942 - 1966.
- Egeria: corvetta antisom, classe Gabbiano. 1942 - 1943.
- Etna: incrociatore antiaereo della classe omonima, varato nel 1942, perso nel settembre 1943.
- Euridice: corvetta antisom, classe Gabbiano. Impostata nel 1943 presso i cantieri di Monfalcone, non completata.
- Euterpe: corvetta antisom, classe Gabbiano. 1942 - 1943.
- Fenice: corvetta antisom, classe Gabbiano. 1942 - 1965.
- Flora: corvetta antisom, classe Gabbiano. 1942 - 1969.
- Giuseppe Garibaldi: incrociatore leggero della classe Condottieri tipo Duca degli Abruzzi, varato il 1936 e ricostruito nel 1953 come incrociatore lanciamissili.
- Grecale: cacciatorpediniere della classe Maestrale, varo 1934 radiato nel 1964.
- Luigi Cadorna: incrociatore leggero della classe omonima, varata nel 1931 fu radiata nel 1951.
- Maestrale: cacciatorpediniere della classe omonima, varato nel 1934 presso i CRDA della sede di Ancona, affondaato nel 1943.
- Melpomene: corvetta antisom, classe Gabbiano. 1942 - 1943.
- Minerva: corvetta antisom, classe Gabbiano. 1942 - 1969.
- Muzio Attendolo: incrociatore leggero della classe Condottieri tipo Montecuccoli, varato nel 1934, prese parte allo scontro di Punta Stilo, fu bombardato il 4 dicembre 1942 e affondò.
- Ostia: posamine varato nel dicembre 1925. In servizio dal 1927, presso la marina italiana, fu autoaffondato a Massaua, nell'aprile 1941.
- Persefone: corvetta antisom, classe Gabbiano. 1942 - 1943.
- Pomona: corvetta antisom, classe Gabbiano. 1942 - 1965.
- Sfinge: corvetta antisom, classe Gabbiano. 1942 - 1975.
- Sibilla: corvetta antisom, classe Gabbiano. 1942 - 1971.
- Tersicore: corvetta antisom, classe Gabbiano. Impostata nel 1943 presso i cantieri di Monfalcone, non completata.
- Urania: corvetta antisom, classe Gabbiano. 1942 - 1971.
- Venezia: esploratore della classe Venezia, varato nel 1912 e radiato nel 1937.
- Vesuvio: incrociatore antiaereo della classe Etna, varato nel 1941, perso nel settembre 1943.
[modifica] Aerei
- C.S.6: prototipo di modello per un bando della Regia Aeronautica che richiedeva un idrovolante plurimotore da usare come aerosilurante, fine del 1924, la sigla sinifica CNT Silurante ;
- CNT II: o CNT 2, progettato da Alessandro Guidoni per gareggiare alla Coppa Schneider del 1925.
- CANT 6ter: vesione modificata del precedente per il trasporo passeggeri;
- CANT 7: o CNT 7, simile al successivo CANT 12. In attività dal 1924 fino a metà degli anni trenta.
- CANT 10:e CANT 10ter, idrovolante di linea, biplano a scafo centrale, 1925 - 1931.
- CANT 10M.RI.: idroolante da ricognizione.
- CANT 11: settembre 1924, veivolo realizzato per gareggiare alla coppa Schneider.
- CANT 12: idrovolante, bipano, monomotore a scafo centrale. 1925.
- CANT 13: aereo anfibio a scafo centrale, monomotore, biposto, biplano. Fine del 1925.
- CANT 18: e CANT 18bis idrovolante da addestamento avanzato. Biplano a scafo centrale. in servizio dal 1926 al 1944.
- CANT 21: idrovolante da ricognizione, simile al CANT 10 e 13. 1926.
- CANT 22: idrovolante di linea, trimotore, sesquiplano, capace di portare una decina di passeggeri. I 10 esemplari prodotti, furono in servizio dal 1927 al 1937 principalmente sulla lnea Brindisi - Valona.
- CANT 23: aereo di linea, terrestre. 1932.
- CANT 25: idrocaccia imbarcato. Derivato dal 18ter fu prodotto dal 1927, in circa 40 esemplari (il modello più di successo per la CANT), di cui 14 CANT 25M (ad ala smontabile) e circa 20 CANT 25A.R. (ad ala ripiegabile). I CANT 25 erano inbarcati, tra l'altro, sugli incrociatori pesanti della classe Zara. In seguito sostituito dagli IMAM Ro.44, rimase comunque in servizio come addestratore.
- CANT 26: biplano, poteva essere modificato in un dirovolante sostituiendo al carrello due scarponi. Prodotto nel 1928.
- CANT 35: idrovolante imbarcato ad ali ripiegabili. 1932.
- CANT 36: biplano biciclo da usarsi come addestratore avanzato, non vinse percò il cncorso indetto dalla Regia Aeronautica. 1931
- CANT 37: identico al CANT 35, aveva però le ali smontabili.
- CANT 38: idrovolante biplano a scafo da ricognizione e bombardamento leggero. 1934.
- CANT Z.501 Gabbiano: idrovolante da ricognizione e bombardamento, primo volo 7 febbraio 1934.
- CANT Z.504: idrovolante biplano imbarcato da ricognizione, primo volo 1 settembre 1934, tecnicamente inferiore dal Ro.43, non vinse il bando della Regia Aeronautica.
- CANT Z.505: idrovolante postale, realizzato in un solo esemplare effettuò il primo volo il 10 luglio 1935, e fu radiato il 27 luglio 1941.
- CANT Z.506: idrovolante da ricognizione e bombardamento.
- CANT Z.508: idrovolante da ricognizione e bombardamento, trimotore, volò per la prima volta il 17 novembre 1936; i tre esemplari realizzati, in forza presso una squadriglia a Cadimare (La Spezia), furono radiati nel 1941.
- CANT Z.509: simile al Z.506, idrovolante postale, primo volo 10 novembre 1937 fu realizzato in 3 esemplari. Nell'agosto del 1943 due Z.509 erano ancora in servizio.
- CANT Z.511: noto anche come CANT Z.511A era un idrovolante di linea, destinato alle rotte atlantiche da cui la A. Il più grande idrovolante a galleggianti mai costruito.
- CANT Z.514: versione con galleggianti del Z.1018.
- CANT Z.515: idrovolante da ricognizione marittima veloce, inizialmente gli fu preferito il CMASA (Costruzioni Meccaniche Aeronautiche SA) R.S.14 (o FIAT Rs.14), ma poi ne furono commissionati 15 nel 1942, di cui solo 10 furono completati.
- CANT Z.516: idrovolante da bomardamento.
- CANT Z.1007 Asso e Z.1007bis Alcione: ;
- CANT Z.1010 Balilla: aereo civile quadriposto, monoplano con ala alta, carrello biciclo e pattino caudale (in coda). Il prototipo volò la prima volta il 21 agosto 1935, andò perso in un volo di test l'anno successivo. Non ne furono realizzati altri esemplari.
- CANT Z.1011: bombardiere bimotore, vol per la prima volta il 2 marzo 1936, relizzato in 6 esemplari.
- CANT Z.1012: aereo di linea, simile per molti aspetti al CANT 1007. 1937.
- CANT Z.1015: derivato dal CANT Z.1007ter;
- CANT Z.1018 Leone: 1939
[modifica] Note
- ↑ Fonte per queste infromazioni: SubNet Italia.
- ↑ fonte Velella.it