Demetrio Albertini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Demetrio Albertini | ||
Dati biografici | ||
Nome | Demetrio Albertini | |
Nato | 23 agosto 1971 Besana Brianza, MI |
|
Nazionalità | Italia | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | centrocampista | |
Carriera | ||
Squadre professionistiche | ||
ottobre 1990 | Padova | 28 (5) B |
1988-'02 | Milan | 293 (21) A |
2002-'03 | Atlético Madrid | 28 (2) Liga Espanola |
2003-'04 | Lazio | 23 (2) A |
2004-'05 | Atalanta | 14 (1) A |
agosto-dicembre 2005 | Barcellona | 5 (0) Liga Espanola |
Demetrio Albertini (Besana Brianza, 23 agosto 1971) è un ex calciatore italiano.
Indice |
[modifica] Carriera
[modifica] Club
La carriera sportiva di Albertini è nella sua fase iniziale strettamente connessa al Milan, con la parentesi di una stagione in Serie B nel Padova in cui ha occasione di giocare per la prima volta con continuità. Dal 1988 al 2002 veste la maglia rossonera vincendo numerosi trofei, tra cui cinque scudetti e tre Coppe dei Campioni e con cui totalizza 21 gol in 293 partite. La sua annata migliore è quella 1995-1996, in cui ha anche l'opportunità di segnare ben otto reti (record della sua carriera).
Successivamente si trasferisce in Spagna, disputando la stagione 2002-2003 con l'Atletico Madrid (28 presenze, 2 gol). L'anno seguente torna in Italia, alla Lazio, collezionando 23 presenze e mettendo a segno due reti. Divide la stagione 2004-2005 tra Atalanta (14 partite, 1 gol) e Barcellona (5 presenze senza centri), con cui ottiene il primo posto nella Liga Spagnola.
A dicembre 2005 ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica e adesso aspira a diventare un allenatore professionista [1]. La festa di addio al calcio di Albertini si è svolta il 15 marzo 2006 a San Siro e ha previsto una partita celebrativa tra Milan e Barcellona, con la partecipazione delle stelle di ieri e di oggi delle due squadre. Per il Milan c'erano, tra gli altri, Marco van Basten, Frank Rijkaard e Franco Baresi. Nella vittoria del Milan per 3-2 c'è anche la firma di Albertini, che ha segnato un gol bellissimo su calcio di punizione. Alla fine del match il giocatore, visibilmente commosso, ha vestito la maglia del Milan e ha fatto un giro di campo tra gli applausi dei tifosi.
[modifica] Nazionale
Con la nazionale di calcio italiana Albertini è sceso in campo 79 volte segnando 3 reti, prendendo parte con gli azzurri ai Mondiali del 1994 e del 1998 e agli Europei del 1996 e del 2000.
Dal giugno 2006 è stato nominato vice commissario straordinario della Federazione Italiana Giuoco Calcio.
[modifica] Cronologia presenze e reti in nazionale
Ecco la cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale:
[modifica] Collegamenti esterni
1 Pagliuca · 2 Apolloni · 3 Benarrivo · 4 Costacurta · 5 P. Maldini · 6 F. Baresi · 7 Minotti · 8 Mussi · 9 Tassotti · 10 R. Baggio · 11 Albertini · 12 Marchegiani · 13 D. Baggio · 14 Berti · 15 A. Conte · 16 Donadoni · 17 Evani · 18 Casiraghi · 19 Massaro · 20 Signori · 21 Zola · 22 Bucci · 23 - · Commissario Tecnico: Sacchi
1 Peruzzi · 2 Apolloni · 3 Maldini · 4 Carboni · 5 Costacurta · 6 Nesta · 7 Donadoni · 8 Mussi · 9 Torricelli · 10 Albertini · 11 D. Baggio · 12 Toldo · 13 Rossitto · 14 Del Piero · 15 Di Livio · 16 Di Matteo · 17 Fuser · 18 Casiraghi · 19 Chiesa · 20 Ravanelli · 21 Zola · 22 Bucci · 23 - · Commissario Tecnico: Sacchi
1 Toldo · 2 Bergomi · 3 P. Maldini · 4 F. Cannavaro · 5 Costacurta · 6 Nesta · 7 Pessotto · 8 Torricelli · 9 Albertini · 10 Del Piero · 11 D. Baggio · 12 Pagliuca · 13 Cois · 14 Di Biagio · 15 Di Livio · 16 Di Matteo · 17 Moriero · 18 R. Baggio · 19 F. Inzaghi · 20 Chiesa · 21 C. Vieri · 22 G. Buffon · 23 - · Commissario Tecnico: C. Maldini
1 Abbiati · 2 Ferrara · 3 Maldini · 4 Albertini · 5 F. Cannavaro · 6 Negro · 7 Di Livio · 8 A. Conte · 9 F. Inzaghi · 10 Del Piero · 11 Pessotto · 12 Toldo · 13 Nesta · 14 Di Biagio · 15 Iuliano · 16 Ambrosini · 17 Zambrotta · 18 Fiore · 19 Montella · 20 Totti · 21 M. Delvecchio · 22 Antonioli · 23 - · Commissario Tecnico: Zoff