Utente:Freegiampi/Sandbox Abruzzesi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Indice |
[modifica] Riserva naturale guidata Zompo lo Schioppo
La Riserva naturale guidata Zompo lo Schioppo è una area naturale protetta dell'Abruzzo, istituita nel 1987.
Comprende un'area di circa 1.025 ha, situata interamente nel territorio del comune di Morino, provincia dell'Aquila all'interno della Comunità montana Valle Roveto.
[modifica] Flora
Possiamo dividere la flora di questa riserva in base all'altitudine, infatti sulla parte più alta avremo la flora tipica dei pascoli di alta montagna, tra i 1000 ed i 1800 metri di altitudine avremo boschi di faggio, importantissimi per l'ecosistema di questa area, ed al di sotto dei 1000 metri avremo un bosco misto.
[modifica] Curiosità
Il nome deriva da una cascata naturale (zompo), particolarmente bella in primavera, durante lo scioglimento delle nevi.
[modifica] Voci correlate
- Valle Roveto
- Comune di Morino
- Legambiente
[modifica] ========================================
[modifica] Flora
- Alberi: l'abete bianco, l'acero campestre, il carpino bianco, il carpino nero, il cerro, il faggio, la farnia, il frassino, i maggiociondoli, i pioppi, le roverelle, i salici piangenti, il tiglio,
- Fiori e piante cespugliose: l'agrifoglio, l'anemone dell'Appennino, il carice pendulo, il corniolo, l'edera, il giglio rosso, il pungitopo, il sanguinello.
[modifica] Fauna
- Ittiofauna: trote, barbi, cavedani, granchio di fiume, gambero di fiume.
- Mammiferi: gatti selvatici, istrici, Lontra, lupi appenninici, martore, moscardini, puzzola, ricci, tassi, talpe, volpi.
- Avifauna: l'aquila reale, l'astore, la cinciarella, il codibugnolo, il falco pecchiaiolo, il falco pellegrino, il fringuello alpino, il gheppio, il gracchio alpino, il gracchio corallino, il lanario, il merlo, ilpicchio dorsobianco, il picchio muratore, il picchio verde, il piviere tortolino, il sordone, lo sparviero, l’allocco, l'assiolo, la civetta, la poiana, il barbagianni, il martin pescatore, il colombaccio,
- Rettili: la biscia dal collare, il cervone, il colubro di riccioli, la lucertola campestre, l'orbettino, il ramarro, la vipera dell'Orsini.
- Anfibi: diverse specie di rane e salamandre, oltre il più raro rospo smeraldino, la Salamandrina dagli occhiali, l'ululone dal ventre giallo.