Jane Birkin
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jane Birkin (Londra, 14 dicembre 1946) è una attrice e cantante britannica che ha lavorato prevalentemente in Francia.
Indice |
[modifica] Biografia
Discende da una famiglia che ha fatto fortuna con l'industria del merletto nel Nottinghamshire. Una prozia, Winifred (Freda) May Birkin, poi sposata a William Dudley Ward, fu moglie del Principe di Galles (che divenne poi Edoardo VIII, e Duca di Windsor). Per parentela diretta o acquisita è collegata alle attrici Penelope Dudley Ward e Rachel Ward.
È la seconda figlia del maggiore David Birkin (comandante della Royal Navy ed eroe della seconda guerra mondiale coinvolto anche in vicende di spionaggio) e dell'attrice e cantante Judy Campbell (pseudonimo di Judy Gamble), famosa per le sue interpretazioni nei musical di Noel Coward.
Ha cominciato la carriera di attrice teatrale, seguendo le orme della madre, all'età di 17 anni a Londra, negli anni della swinging London. Ha in seguito esordito come cantante in un musical, esortata dal compositore inglese John Barry (autore anche di alcune musiche per i film di James Bond), che poi ha sposato all'età di 19 anni. Da questo matrimonio ha avuto nel 1967 una prima figlia, Kate Barry, subito prima di divorziare.
Il suo esordio cinematografico è con The Knack di Richard Lester, ma è con il film seguente, Blow-up di Michelangelo Antonioni, e con la scena in cui compare a seno nudo che la Birkin diventa un personaggio chiacchierato e riconosciuto nella scena londinese.
Trasferitasi in Francia, nel 1968 sul set del film Slogan ha conosciuto il cantante e musicista Serge Gainsbourg (nato Lucién Ginzburg), con cui ha intrapreso una relazione durata fino al 1980. Nel 1969 la coppia Birkin-Gainsbourg ha conquistato la scena francese grazie alla pubblicazione della canzone Je t'aime moi non plus, originariamente incisa da Gainsbourg assieme a Brigitte Bardot e non pubblicata. La canzone ha fatto scandalo all'epoca grazie ai gemiti della Birkin a commento del testo esplicito che, cantato da entrambi, alterna parole d'amore e descrizione di corpi nudi nel mezzo di un rapporto sessuale. Nel 1971 hanno avuto una figlia, Charlotte Gainsbourg, anch'essa attrice.
Dopo la loro separazione, pur continuando la collaborazione con Gainsbourg come interprete di successo di canzoni appositamente scritte per lei, la Birkin ha scelto di modificare la propria immagine di buffa e sexy ragazzina inglese che aveva interpretato in oltre trenta film, per fare emergere una personalità più complessa. Questo è avvenuto in particolare grazie ai film realizzati con quello che diventerà il suo nuovo compagno, il regista francese Jacques Doillon. Da questa relazione ha avuto una terza figlia, Lou, nata nel 1982.
Dal 1987 preferisce la scena teatrale a quella cinematografica, con concerti, musical, interpretazioni teatrali. Oggi la sua attività di cantante è quella preminente.
[modifica] Filmografia
- Non tutti ce l'hanno (The Knack… and How to Get It) (1965)
- La truffa che piaceva a Scotland Yard (Kaleidoscope) (1966)
- Blow-up (1966)
- Onyricon (Wonderwall) (1968)
- Katmandu (Les chemins de Katmandou) (1968)
- Slogan (1969)
- La piscina (La piscine) (1969)
- Sex Power (1970)
- Trop petit mon ami (1970)
- Alba pagana (1970)
- New York Parigi per una condanna a morte (Cannabis) (1970)
- 19 djevojaka i Mornar (1971)
- Il romanzo di un ladro di cavalli (Romance of a Horsethief) (1971)
- Melody (1971) Film TV
- Perché mammà ti manda solo? (Trop jolies pour être honnêtes) (1972)
- La scala della follia (Dark Places) (1973)
- Una donna come me (Don Juan 73) (1973)
- La morte negli occhi di gatto (1973)
- Le amanti (Projection privée) (1973)
- Il montone infuriato (Le mouton enragé) (1974)
- Comment réussir... quand on est con et pleurnichard (1974)
- Ci son dentro fino al collo... (La moutarde me monte au nez) (1974)
- Bons baisers de Tarzan (1974) Film TV
- Primavera carnale (Serieux comme le plaisir) (1975)
- Bagarre express (La course à l'échalote) (1975)
- Un letto in società (Catherine et Cie) (1975)
- I baroni della medicina (Sept morts sur ordonnance) (1975)
- Bruciati da cocente passione (1976)
- Je t'aime moi non plus (1976)
- Le diable au coeur (1976)
- L'animale (L'animal) (1977)
- Assassinio sul Nilo (Death on the Nile) (1978)
- Au bout du bout du banc' (1979)
- La notte in bianco (Melancoly Baby) (1979)
- La miel (1979)
- Inferno e passione (Egon Schiele – Exzesse) (1981)
- La fille prodigue (1981)
- Rends-moi la clé! (1981)
- Delitto sotto il sole (Evil Under the Sun) (1982)
- Detective (Nestor Burma, détective de choc) (1982)
- Scarface (1982) Film TV
- Circulez y'a rien à voir (1983)
- L'amico di Vincent (L'Ami de Vincent) (1983)
- Le garde du corps (1984)
- La pirate (1984)
- L'amore in pezzi (L'Amour par terre) (1984)
- Leave All Fair' (1985)
- La fausse suivante (1985) Film TV
- Dust (1985)
- Il nipote di Beethoven (Le neveu de Beethoven) (1985)
- La femme de ma vie (1986)
- Kung Fu Master (1987)
- Cura la tua destra… (Soigne ta droite) (1987)
- Comédie! (1987)
- Jane B. par Agnès V. (1988)
- L'ex-femme de ma vie (1990) Film TV
- Daddy Nostalgie (1990)
- La bella scontrosa (La belle noiseuse) (1991)
- Les cent et une nuits de Simon Cinéma (1995)
- Noir comme le souvenir (1995)
- Parole, parole, parole… (On connâit la chanson) (1997)
- Quand le chat sourit (1997) Film TV
- La figlia di un soldato non piange mai (A Soldier’s Daughter Never Cries) (1998)
- The Last September (1999)
- Cinderella (2000) Film TV
- Ceci est mon corps (2001)
- Regine per un giorno (Reines d’un jour) (2001)
- Merci Docteur Rey (2002)
- Mariées mais pas trop (2003)
- Les aventuriers des mers du Sud (2006) Film TV
[modifica] Discografia
- A la légère
- Arabesque
- Rendez-vous
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito ufficiale (in inglese e francese)
- A Tribute to Gainsbourg, zoom sur Jane Birkin