Marlies Schild
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tmp | Questa voce necessita dell'aggiunta del template sinottico {{Sportivo}} (uso). Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso. Per vedere altre pagine a cui aggiungere il template, visita la relativa categoria. |
Marlies Schild (Saalfelden, 31 maggio 1981) è una sciatrice austriaca.
Specialista delle discipline tecniche, Marlies Schild è una delle atlete di punta della nazionale austriaca femminile.
Indice |
[modifica] La nazionale austriaca
Insieme a Nicole Hosp, Kathrin Zettel, Michaela Kirchgasser, Elisabeth Görgl e Andrea Fischbacher fa parte di una giovane generazione di sciatrici in grado di garantire allo sci femminile austriaco la continuità di risultati assicurata nel recente passato da atlete come Alexandra Meissnitzer e Michaela Dorfmeister e ancora oggi da Renate Götschl.
[modifica] Biografia
Ha esordito nella Coppa del Mondo di sci alpino nella stagione 1999-2000. Ha ottenuto il primo podio in Coppa nel 2002, e la prima vittoria nel 2004. Finora la maggior parte dei suoi podi di Coppa sono stati raggiunti in slalom speciale, ad eccezione di un paio di piazzamenti in slalom gigante e un secondo posto in supergigante.
Ai Mondiali di sci alpino 2003 ha vinto la medaglia d'argento nello slalom speciale. Nell'edizione del 2005 ha vinto il bronzo nella combinata. Alle Olimpiadi di Torino 2006 ha vinto la medaglia d'argento nella combinata e il bronzo nello slalom speciale. Ai Mondiali di sci alpino 2007 si è aggiudicata una medaglia d'oro nella gara a squadre, una medaglia d'argento in slalom e una medaglia di bronzo in supercombinata.
Nel corso della stagione 2006-2007 si è aggiudicata due coppe di specialità: slalom e combinata. Nella graduatoria generale della coppa del mondo si è classificata in seconda posizione alle spalle della connazionale Nicole Hosp al termine di una intensa sfida conclusasi solo con l'ultima gara alle finali di Lenzerheide.
[modifica] Palmarès
[modifica] Olimpiadi Invernali
- XX Olimpiade Invernale - Torino 2006
- medaglia d'argento in combinata
- medaglia di bronzo in slalom speciale
[modifica] Campionati del mondo
- Campionato del mondo 2003 - St. Moritz
- medaglia di argento in slalom speciale
- Campionato del mondo 2005 - Bormio
- medaglia di bronzo in combinata
- Campionato del mondo 2007 - Åre
- medaglia d'oro nella gara a squadre
- medaglia d'argento in slalom speciale
- medaglia di bronzo in supercombinata
[modifica] Coppa del Mondo
- 1 Coppa del Mondo di slalom speciale (2007)
- 1 Coppa del Mondo di combinata (2007)
- 35 podi
- 15 vittorie (13 in slalom speciale, 1 in slalom gigante, 1 in supercombinata)
- 6 secondi posti
- 14 terzi posti
[modifica] Coppa del mondo - vittorie
Data | Luogo | Stato | Disciplina |
---|---|---|---|
13 marzo 2004 | Sestriere | ![]() |
SL |
28 dicembre 2004 | Semmering | ![]() |
GS |
29 dicembre 2004 | Semmering | ![]() |
SL |
9 gennaio 2005 | Valfurva | ![]() |
SL |
29 dicembre 2005 | Lienz | ![]() |
SL |
5 gennaio 2006 | Zagabria | ![]() |
SL |
8 gennaio 2006 | Maribor | ![]() |
SL |
11 novembre 2006 | Levi | ![]() |
SL |
26 novembre 2006 | Aspen | ![]() |
SL |
15 dicembre 2006 | Reiteralm | ![]() |
SC |
21 dicembre 2006 | Val d'Isère | ![]() |
SL |
4 gennaio 2007 | Zagabria | ![]() |
SL |
7 gennaio 2007 | Kranjska Gora | ![]() |
SL |
25 febbraio 2007 | Sierra Nevada | ![]() |
SL |
11 marzo 2007 | Zwiesel | ![]() |
SL |
[modifica] Collegamenti esterni
- (DE) (EN) Sito ufficiale
- (DE) (EN) (FR) Scheda FIS