Hermann Maier
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Hermann Maier - soprannominato Herminator - (Altenmarkt, 7 dicembre 1972) è uno sciatore austriaco.
Pluricampione olimpico e mondiale, vincitore di quattro Coppe del Mondo tra le fine degli anni 1990 e l'inizio del XXI secolo, Maier è considerato uno dei più forti sciatori di sempre.
Indice |
[modifica] La carriera
In Coppa del Mondo, dopo passi da gigante, ha esordito nel 1996. Un anno dopo, il 21 febbraio 1997, è arrivato secondo nel supergigante di Garmisch (Germania). Due giorni dopo vinse il secondo superG, sempre a Garmisch. Da allora è diventato un vero e proprio campione. La stagione successiva, il definitivo salto di qualità. Alle Olimpiadi di Nagano (Giappone), il 13 febbraio 1998, una spaventosa caduta nella discesa libera, fece temere per la sua vita, ma miracolosamente Maier si rialzò del tutto indenne. Sempre nelle stesse Olimpiadi di Nagano, conquistò due ori, nel SuperG e nello slalom gigante. Dopo le Olimpiadi il famoso attore di origine austriaca Arnold Schwarzenegger, celebre per la saga di film di Terminator, lo ha soprannominato "Herminator", soprannome col quale è tuttora universalmente riconosciuto. In quella stagione 1997/98, oltre ai due ori Olimpici, Maier conquistò la vera e propria Coppa del Mondo di sci alpino conquistando anche le coppe di specialità di superG e slalom gigante. Nel 1998/99 ha continuato la sua serie di trionfi, conquistando l'oro nella discesa libera e nel superG ai campionati del mondo di Vail-Beaver Creek (Stati Uniti) e alla fine della stagione la coppetta di superG. Nei due anni successivi (1999/00 e 2000/01) tornò alla vittoria anche nella Coppa del Mondo assoluta, e nelle coppe di specialità di discesa libera, superG e slalom gigante. Il 24 agosto 2001 ha però avuto un bruttissimo incidente con la moto, nel quale ha rischiato di perdere la gamba e che gli ha fatto saltare l'intera stagione 2001/02. Nel gennaio 2003 è finalmente tornato alle gare in Coppa del Mondo, nello slalom gigante di Adelboden (Svizzera), dove però, non si qualificò per la seconda manche per un soffio chiudendo al trentunesimo posto la prima. Poi, il 27 gennaio 2003, finalmente è tornato a vincere una gara, il superg di Kitzbühel (Austria). A febbraio 2003 fu anche argento in superG ai Mondiali di Sankt Moritz (Svizzera). Dopo i Mondiali svizzeri ha chiuso anticipatamente la stagione per togliersi la barra metallica di 37 cm nella gamba fratturata nell'incidente del 2001.
Nel 2003/04 è tornato alle gare, e si è imposto nella sua quarta Coppa del Mondo di sci alpino vincendo anche la coppetta di superG. Ai Mondiali di sci alpino 2005, svoltisi a Bormio (Italia), ha vinto la medaglia d'oro nello slalom gigante.
Il 6 marzo 2005 ha ottenuto la cinquantesima vittoria in una gara di Coppa del Mondo. Ha così raggiunto, e in seguito superato, Alberto Tomba al terzo posto nella classifica degli sciatori più vittoriosi di sempre, dietro allo svedese Ingemar Stenmark (86 vittorie) e all'austriaca Annemarie Moser-Pröll (62).
Alle Olimpiadi di Torino 2006 ha vinto la medaglia d'argento nel supergigante, seguita, due giorni dopo, da quella di bronzo in slalom gigante.
[modifica] Palmarès
[modifica] Olimpiadi Invernali 4 medaglie
- 2 ori (supergigante e slalom gigante 1998)
- 1 argento (supergigante 2006)
- 1 bronzo (slalom gigante 2006)
[modifica] Campionati del mondo 6 medaglie
- 3 ori (discesa libera e supergigante 1999; slalom gigante 2005)
- 2 argenti (discesa libera 2001; supergigante 2003)
- 1 bronzo (supergigante 2001)
[modifica] Coppa del Mondo
- 4 Coppe del Mondo generali (1997/1998, 1999/2000, 2000/2001, 2003/2004)
- 5 Coppe di supergigante (1997/1998, 1998/1999, 1999/2000, 2000/2001, 2003/2004)
- 3 Coppe di slalom gigante (1997/1998, 1999/2000, 2000/2001)
- 2 Coppe di discesa libera (1999/2000, 2000/2001)
- 93 podi
- 53 vittorie in gare di Coppa del Mondo (23 in supergigante, 15 in discesa libera, 14 in slalom gigante, 1 in combinata)
- 19 secondi posti
- 21 terzi posti
[modifica] Coppa del mondo - vittorie
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito ufficiale
- (DE) (EN) (FR) Scheda FIS
- (EN) (FR) Profilo di Hermann Maier sul sito del Comitato Olimpico Internazionale
Uomini: Jean Claude Killy - Karl Schranz - Gustavo Thoeni - Piero Gros - Ingemar Stenmark - Peter Lüscher - Andreas Wenzel - Phil Mahre - Pirmin Zurbriggen - Marc Girardelli - Paul Accola - Kjetil André Aamodt - Alberto Tomba - Lasse Kjus - Luc Alphand - Hermann Maier - Stephan Eberharter - Bode Miller - Benjamin Raich - Aksel Lund Svindal Donne: Nancy Greene - Gertrud Gabl - Michèle Jacot - Annemarie Moser-Pröll - Rosi Mittermaier - Lise-Marie Morerod - Hanni Wenzel - Marie-Thérèse Nadig - Erika Hess - Tamara McKinney - Michela Figini - Maria Walliser - Vreni Schneider - Petra Kronberger - Anita Wachter - Katja Seizinger - Pernilla Wiberg - Alexandra Meissnitzer - Renate Goetschl - Janica Kostelic - Michaela Dorfmeister - Anja Pärson - Nicole Hosp |